
- m4ndVeterano
- Numero di messaggi : 1671
Età : 48
Località : Roma ,tuscolano
Data d'iscrizione : 27.07.09
Profilo giocatore
Località: Roma (tuscolano)
Livello: sopra e sotto il 4.0 (I.T.R.) a seconda dell'umore, la pressione atmosferica e l'indice NASDAQ
Racchetta: .. troppe.. devo darmi una calmata..
Dunlop HotMelt 100G
Qualcuno sa come si incorda questa racchetta ?? E' un 18x20 ma non sono riuscito a trovare da nessuna parte lo schema .
Non vedo l'ora di provarla in campo, sarà molto diversa dalla aerogel ? lo schema più fitto come influirà?
- m4ndVeterano
- Numero di messaggi : 1671
Data d'iscrizione : 27.07.09
Profilo giocatore
Località: Roma (tuscolano)
Livello: sopra e sotto il 4.0 (I.T.R.) a seconda dell'umore, la pressione atmosferica e l'indice NASDAQ
Racchetta: .. troppe.. devo darmi una calmata..
Re: Dunlop HotMelt 100G

In effetti se non fosse stato per il piatto così grande che mi da qlc problema sul rovescio ad una mano l'avrei comprata io

- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop HotMelt 100G
m4nd ha scritto:Si si hai perfettamente ragione, mi tengo il mid. La radical OS l'ho provata perchè un'amica l'ha ritrovata in un armadio e mi ha chiesto di vedere in che condizioni fosse e provare a venderla.
In effetti se non fosse stato per il piatto così grande che mi da qlc problema sul rovescio ad una mano l'avrei comprata io. E' una racchetta davvero incredibile. Potente , confortevole e precisa ; un'arma nel gioco da fondo .
E infatti, io credo che quei piatti così grandi prediligano il rovescio bimane, vedi Agassi ad esempio. Tempo fa provari una radical pro, telaio molto versatile e interessante, ma non riuscivo ad esprimere bene il mio rovescio monomane e piatto; cosa che riesco a fare benissimo con i mid.
Comunque se riesci ad abituarti alla 1ooG (il che non è facile) vedrai che avrai tante soddisfazioni. Anch'io ci ho messo un pò x abituarmi alle AG e, devo dirti la verità, ancora non le ho domate del tutto. Devo riuscire ancora a trovare l'esatta combinazione telaio/corda/tensione.
Ti dirò, la prossima volta che rompo le corde (quasi mai perchè non arroto niente), voglio provare un mono morbido a 20/19 Kg.
- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: Dunlop HotMelt 100G
m4nd ha scritto:Alex ha scritto:
Scusa la domanda (l'avrai già detto sicuramente), se hai il rovescio ad una mano, come ti trovi con questo bilanciamento?
Molte grazie.![]()
Ciao.
Ciao Alex , si ho il rovescio ad una mano. Ho trovato che un bilanciamento tra i 32 e i 32,5 cm è per me il miglior compromesso per i vari colpi : ancora abbastanza arretrato per controllare il rovescio ma sufficientemente avanzato per avere un aiuto nel dritto e nel servizio. Ovviamente è una questione personale , ma per me sembra funzionare.
Tieni conto poi del peso della racchetta , io non vado oltre i 340gr , per pesi superiori credo adotterei anche io un bilanciamento più arretrato (anche se ho appena avuto modo di provare una Radical Tour OS (zebra) : 350gr e bil sui 33 cm e mi ha stupito per mix di potenza e maneggevolezza, non lo avrei mai detto da una simile mazza , solo il piatto così grande dava un po di incertezza nel rovescio monomane)
Ti ringrazio molto per la risposta sei stato chiarissimo e perfetto.


Traslando la cosa su di me direi proprio, a questo punto, visto che nel WE ho la possibilità di provare questo gioiello, che una prova di giocare con un telaio un po' più leggero e un po' più bilanciato in avanti la farò.

Ti farò sapere se funziona anche per me questo compromesso (e lo spero visto che le n-90 sono ormai diventate una chimera

Interessante anche il discorso che hai fatto sulla radical OS comunque.
Io però già con telai da 98 sento il mio rovescio perdere di efficacia...

m4nd ha scritto:Si si hai perfettamente ragione, mi tengo il mid. La radical OS l'ho provata perchè un'amica l'ha ritrovata in un armadio e mi ha chiesto di vedere in che condizioni fosse e provare a venderla.
In effetti se non fosse stato per il piatto così grande che mi da qlc problema sul rovescio ad una mano l'avrei comprata io. E' una racchetta davvero incredibile. Potente , confortevole e precisa ; un'arma nel gioco da fondo .
Ragazzi, ma in questi "armadi" si trova veramente di tutto (lo dico perché anche su un altro 3d un utente del forum ci ha trovato vari "gioielli"

Lancio questa proposta: cosa ne dite di istituire un Team di PT (con magliette e divisa) per fare a tempo perso un giro nei vari solai alla ricerca di telai dimenticati?



Ciao.

- m4ndVeterano
- Numero di messaggi : 1671
Età : 48
Località : Roma ,tuscolano
Data d'iscrizione : 27.07.09
Profilo giocatore
Località: Roma (tuscolano)
Livello: sopra e sotto il 4.0 (I.T.R.) a seconda dell'umore, la pressione atmosferica e l'indice NASDAQ
Racchetta: .. troppe.. devo darmi una calmata..
Re: Dunlop HotMelt 100G
Alex ha scritto:
Ragazzi, ma in questi "armadi" si trova veramente di tutto (lo dico perché anche su un altro 3d un utente del forum ci ha trovato vari "gioielli").
Lancio questa proposta: cosa ne dite di istituire un Team di PT (con magliette e divisa) per fare a tempo perso un giro nei vari solai alla ricerca di telai dimenticati?![]()
![]()
![]()
Ciao.
Nello stesso armadio c'erano anche 2 belle pro staff classic.. vediamo se decide di vendere pure quelle

Sei riuscito a trovare una 100g o la ag 100 ?? la prima ha uno schema 18x20 mentre le nuove sono 16x19 (quindi un filo meno controllo ma più spin e potenza)..
Buon divertimento per la tua prova .. Non che ci sia bisogno di dirlo, vista la tua esperienza , ma tieni presente che passare da un mid pesante e rigido/secco come la tua wilson ad uno morbido e leggero richiederà un po di assestamento nei colpi..
Io sto dando via le mie prince TT graphite mid , proprio perchè seppur molto belle , il fatto che fossero notevolmente piu rigide delle altre mi richiedeva di modificare lo swing per utilizzarle bene ..
ciao e facci sapere come va il test!
- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: Dunlop HotMelt 100G
m4nd ha scritto:tieni presente che passare da un mid pesante e rigido/secco come la tua wilson ad uno morbido e leggero richiederà un po di assestamento nei colpi..
Grazie mille dell'informazione, infatti ne ho parlato proprio ieri con il MAESTRO (grazie Mario!

...vi farò sapere.

Il telaio è questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ciao.

- m4ndVeterano
- Numero di messaggi : 1671
Età : 48
Località : Roma ,tuscolano
Data d'iscrizione : 27.07.09
Profilo giocatore
Località: Roma (tuscolano)
Livello: sopra e sotto il 4.0 (I.T.R.) a seconda dell'umore, la pressione atmosferica e l'indice NASDAQ
Racchetta: .. troppe.. devo darmi una calmata..
Re: Dunlop HotMelt 100G
Buon divertimento!
- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop HotMelt 100G
Alex ha scritto:m4nd ha scritto:
Grazie mille dell'informazione, infatti ne ho parlato proprio ieri con il MAESTRO (grazie Mario!) che mi ha dato suggerimenti sulla customizzazione e sull'incordatura...
...vi farò sapere.![]()
Il telaio è questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ciao.
Mi raccomando le corde, non giocare con quelle montate dalla Dunlop; non che le Mfil Tour siano male, anzi sono una via di mezzo tra multi e mono; è per via della tensione utilizzata che è esagerata su di un mid.
- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: Dunlop HotMelt 100G
m4nd ha scritto:Ok , è la versione nuova ! Me la ha fatta provare spaceoddity ed è molto bella , ma piuttosto diversa dalla hotmelt 100G , un po più rigida e con schema corde meno fitto.
Buon divertimento!
Grazie!

Speriamo sia la soluzione giusta finalmente.

Il fatto che sia un po' più rigida mi fa ben sperare, perché comunque più simile alla mia Wilson.

Mi ricordo che provai la 200G, quella nera e gialla per capirci, a suo tempo e non mi ci trovai proprio per la morbidezza, bella e piacevole, ma non adatta al mio tipo di tennis.
GOMAX ha scritto:Mi raccomando le corde, non giocare con quelle montate dalla Dunlop; non che le Mfil Tour siano male, anzi sono una via di mezzo tra multi e mono; è per via della tensione utilizzata che è esagerata su di un mid.
No, no, taglio all'istante (me lo aveva anticipato anche Mario) e monto il mio setup un po' modificato (anche qui un grazie doveroso al MAESTRO).
Aprirò un 3d apposta comunque sulla mia prova.

Ciao e veramente grazie tanto per tutte le vostre info.

- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop HotMelt 100G
Alex ha scritto:e monto il mio setup un po' modificato (anche qui un grazie doveroso al MAESTRO).
Aprirò un 3d apposta comunque sulla mia prova.![]()
Ciao e veramente grazie tanto per tutte le vostre info.
Dai Alex, fammi sapere questo setup...
- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: Dunlop HotMelt 100G
GOMAX ha scritto:Alex ha scritto:e monto il mio setup un po' modificato (anche qui un grazie doveroso al MAESTRO).
Aprirò un 3d apposta comunque sulla mia prova.![]()
Ciao e veramente grazie tanto per tutte le vostre info.
Dai Alex, fammi sapere questo setup...
Non ci deve essere la consueta differenza di 1 kg tra verticali e orizzontali ma di 1,5 kg, vista la diversa forma dell'ovale rispetto alla mia Wilson.

P.S.= Ti ho sistemato io il "quote" venuto male del tuo post precedente

- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop HotMelt 100G
Alex ha scritto:GOMAX ha scritto:Alex ha scritto:e monto il mio setup un po' modificato (anche qui un grazie doveroso al MAESTRO).
Aprirò un 3d apposta comunque sulla mia prova.![]()
Ciao e veramente grazie tanto per tutte le vostre info.
Dai Alex, fammi sapere questo setup...
Non ci deve essere la consueta differenza di 1 kg tra verticali e orizzontali ma di 1,5 kg, vista la diversa forma dell'ovale rispetto alla mia Wilson.![]()
P.S.= Ti ho sistemato io il "quote" venuto male del tuo post precedente.
E si Alex, questo lo sapevo già.
Volevo invece sapere tutto il tuo setup, corde e tensioni, in maniera tale che possa prenderne spunto chissà ...
- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: Dunlop HotMelt 100G
GOMAX ha scritto:
E si Alex, questo lo sapevo già.
Volevo invece sapere tutto il tuo setup, corde e tensioni, in maniera tale che possa prenderne spunto chissà ...
Apro un 3d apposta con anche la customizzazione (ne ho ben 2 da provare) su cui scriverò tutto (con anche le mie sensazioni).
In breve:
4 nodi, con luxilon BB Alu Power Rough 27 - 25.5.
Poi il piombo lo devo mettere ad ore 2 e 10 ed eventualmente, se non mi trovo bene, controbilanciare al manico.
Partirò con 4g+4g e da lì si parte...vedremo poi dove arriveremo.

- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop HotMelt 100G
Alex ha scritto:GOMAX ha scritto:
E si Alex, questo lo sapevo già.
Volevo invece sapere tutto il tuo setup, corde e tensioni, in maniera tale che possa prenderne spunto chissà ...
Apro un 3d apposta con anche la customizzazione (ne ho ben 2 da provare) su cui scriverò tutto (con anche le mie sensazioni).
In breve:
4 nodi, con luxilon BB Alu Power Rough 27 - 25.5.
Poi il piombo lo devo mettere ad ore 2 e 10 ed eventualmente, se non mi trovo bene, controbilanciare al manico.
Partirò con 4g+4g e da lì si parte...vedremo poi dove arriveremo.
Grazie .
Okkio però alla tensione che vuoi utilizzare, a me sembra un pò troppo elevata su questo telaio; comunque dipende anche da come sei abituato, pensa che io su una delle 3 AG1oo, ho le Alu Fluoro 1.23 tirate a 21 full.
E' un telaio bello tosto Alex, vedi un pò tu.
- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: Dunlop HotMelt 100G
GOMAX ha scritto:
Okkio però alla tensione che vuoi utilizzare, a me sembra un pò troppo elevata su questo telaio; comunque dipende anche da come sei abituato, pensa che io su una delle 3 AG1oo, ho le Alu Fluoro 1.23 tirate a 21 full.
E' un telaio bello tosto Alex, vedi un pò tu.
Sulla mia uso 27-26 (Mario mi ha detto ed ha ragione, che ho il braccio di Ghisa...

Comunque terrò presente il tuo consiglio, grazie.

- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop HotMelt 100G
Alex ha scritto:GOMAX ha scritto:
Okkio però alla tensione che vuoi utilizzare, a me sembra un pò troppo elevata su questo telaio; comunque dipende anche da come sei abituato, pensa che io su una delle 3 AG1oo, ho le Alu Fluoro 1.23 tirate a 21 full.
E' un telaio bello tosto Alex, vedi un pò tu.
Sulla mia uso 27-26 (Mario mi ha detto ed ha ragione, che ho il braccio di Ghisa...) e desidero avere un confronto, per ciò che si può viste le diverse caratteristiche del telaio, che sia il più veritiero ed indicativo possibile.
Comunque terrò presente il tuo consiglio, grazie.
E infatti Alex, per questo ti ho scritto sopra "...comunque dipende anche da come sei abituato"...
E' giusto quindi che usi più o meno la stessa tensione per fare un confronto.
