- adrenalinaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 15
Data d'iscrizione : 20.03.14
Scelta racchetta con cui riprendere, grazie in anticipo a tutti!
ho 39 anni appena fatti e dalla settimana scorsa ho ripreso a giocare a tennis.
Come forma fisica (179cmx70kg) sto messo bene - vengo da palestra e corsa.
Tecnicamente...eeeh! Non sono mai stato fortissimo, ma l'ultima volta che ho giocato con continuità (2001-2003) ero ovviamente su livelli ben migliori di adesso. Diciamo ex "quasi" intermedio, ora principiante-intermedio. Dritto con movimento abb. ampio e veloce; rovescio a due mani meno fluido.
Giocherò al 99% sempre in terra rossa. Molto da fondo campo, poco a rete.
Ho intenzione di fare almeno 1 volta a settimana con amici e prob. aggiungerei 1 volta a settimana lezioni (ind. o piccolo gruppo).
Insomma eccoci qua alla fatidica fase della scelta della racchetta. Che cosa mi consigliate? Vorrei qualcosa che appena riprendo/miglioro non butta via, ma neppure una racchetta talmente oltre le mie attuali capacità che mi frustro troppo nelle prime settimane/mesi.
Io dalle ricerche fatte, forum e guide lette ecc. sono rimasto stupito dall'infinità di parametri da considerare

Resta però un buon 70-75% di prodotti teoricamente papabile e qui davvero non saprei.
Spesso si chiede uno come gioca, ma questo ragionamento lo trovo poco corretto soprattutto per chi come me è all'inizio: magari giocavo di piatto ma con una racchetta "giusta" divento un ottimo "arrotino" e mi diverto pure di più. Non so se mi spiego.
Senz'altro per ora - prima di comprare - proverò. Ma non è che posso provare 157 telai!
Quindi la domanda torna: come dovrei scegliere? Provo 2 racchette molto diverse tra loro o due simili?
Altra domanda: leggo di molte richieste di racchette per chi soffre di EPICONDILITE. Io problemi (sgrat!) per ora non ne ho, d'altra parte mi chiedo se - proprio perché sto riprendendo - non sia saggio evitare racchette troppo rigide (insomma prevenire prima di curare) oppure no - della serie se mi dà fastidio faccio in tempo a cambiarla senza aver compromesso nulla.
Attualmente sto provando le racchette del Deca:
- ho giocato (70 min di palleggi) sabato scorso con una WILSON JUICE 100 (corde di fabbrica, un pò secche) e mi sono trovato abbastanza bene - certo non ho parametri di confronto
- domani proverò invece la Babolat Pure Drive (corde "nuove" non sue - multi 25kg) che mi pare abbastanza simile alla Wilson.
Però ripeto, vorrei una vs indicazione a prescindere da cosa ho provato.
Ciao e grazie!!

- babolat94Veterano
- Numero di messaggi : 6286
Data d'iscrizione : 14.01.12
Profilo giocatore
Località: della Capitale
Livello: tra Federer e un 4.6
Racchetta: ?????? xchè una alla fine vale l'altra
Re: Scelta racchetta con cui riprendere, grazie in anticipo a tutti!
- adrenalinaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 15
Data d'iscrizione : 20.03.14
Re: Scelta racchetta con cui riprendere, grazie in anticipo a tutti!
Grazie per la risposta, velocissima!babolat94 ha scritto:Per iniziare e andare avanti come peso ti consiglierei tra 295 e 305 g non incordata . Come piatto tra 98 e 100 . Prova più che puoi prima di comprare se ne hai la possibilità e poi decidi. Se vai da deca prova anche la steam 99. Dovrebbe essere un bel telaio. La juice la reputo troppo potente e rigida. Sulla pure drive non ti dico niente per non farti condizionare troppo dalle mie parole.

Sono d'accordo con le caratteristiche che riporti - tuttavia la Juice 100 (e la babolat PD) che ho provato se non erro rientrano proprio in questi parametri...

Altrimenti finisce che ne provo un'altra che è 295-305g 98-100piatto e poi però in realtà già sapevi che non era secondo te indicata per uno come me.
Scusami se faccio domande, ma a me piace capire: "troppo potente" per uno medio-scarsetto come me non è strano? Cioè capirei di più questa affermazione se l'utente fosse stato un giocatore super-pro "picchiatore". Insomma, la Juice 100 - almeno a leggere le info (es. su TW) - viene descritta come potenza "media" - altrimenti una piatto 120, telaio ancora + spesso e rigido ecc. cos'è di potenza, "iper"?
Ti ripeto, lo chiedo solo per capire, non c'è critica!
Ancora grazie
Ciao
- babolat94Veterano
- Numero di messaggi : 6286
Data d'iscrizione : 14.01.12
Profilo giocatore
Località: della Capitale
Livello: tra Federer e un 4.6
Racchetta: ?????? xchè una alla fine vale l'altra
Re: Scelta racchetta con cui riprendere, grazie in anticipo a tutti!
- babolat94Veterano
- Numero di messaggi : 6286
Data d'iscrizione : 14.01.12
Profilo giocatore
Località: della Capitale
Livello: tra Federer e un 4.6
Racchetta: ?????? xchè una alla fine vale l'altra
Re: Scelta racchetta con cui riprendere, grazie in anticipo a tutti!
- nanobabbo8672Veterano
- Numero di messaggi : 6674
Età : 50
Località : Ravenna
Data d'iscrizione : 10.09.09
Profilo giocatore
Località: Ravenna
Livello: ITR 4.0 - FIT NC
Racchetta: Pro Kennex KI15 300 2011
Re: Scelta racchetta con cui riprendere, grazie in anticipo a tutti!
la juice è una racchetta della fascia super potente, come la pure drive...
queste sono racchette molto semplici da usare che perdonano parecchio, un po' rigide, ma la scelta è davvero molto personale...
io ne conosco poche di racchette, quasi solo le pro kennex, e di questa fascia potente mi viene in mente la ki15 300, che anche se ha rigidità un po' altina, ha il sistema kinetic che la rende amica dei tendini...

PS benvenuto!

- adrenalinaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 15
Data d'iscrizione : 20.03.14
Re: Scelta racchetta con cui riprendere, grazie in anticipo a tutti!
babolat94 ha scritto:Per iniziare e andare avanti come peso ti consiglierei tra 295 e 305 g non incordata . Come piatto tra 98 e 100 . Prova più che puoi prima di comprare se ne hai la possibilità e poi decidi. Se vai da deca prova anche la steam 99. Dovrebbe essere un bel telaio. La juice la reputo troppo potente e rigida. Sulla pure drive non ti dico niente per non farti condizionare troppo dalle mie parole.
Ciao,
sabato scorso ho provato la Babolat PD (corde multi 25kg).
Mi sono trovato abbastanza bene. Certo è sempre difficile capire qual'è il contributo della racchetta e quello proprio. Non so, forse dovrei provarne due durante una stessa sessione...

Ora che l'ho provata, sarei curioso di sapere qual'è il tuo punto di vista!

Grazie per i consigli!

- adrenalinaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 15
Data d'iscrizione : 20.03.14
Re: Scelta racchetta con cui riprendere, grazie in anticipo a tutti!
Grazie per il benvenuto!nanobabbo8672 ha scritto:è difficilissimo consigliare una racchette senza sapere come giochi... livello intermedio non significa molto... e se giochi piatto con una racchetta, giochi piatto con tutte, non dipende dalla racchetta il tuo stile, ma dalla tecnica!
la juice è una racchetta della fascia super potente, come la pure drive...
queste sono racchette molto semplici da usare che perdonano parecchio, un po' rigide, ma la scelta è davvero molto personale...
io ne conosco poche di racchette, quasi solo le pro kennex, e di questa fascia potente mi viene in mente la ki15 300, che anche se ha rigidità un po' altina, ha il sistema kinetic che la rende amica dei tendini...![]()
PS benvenuto!![]()

Come gioco un pò l'avevo descritto: molto da fondocampo, il dritto mi sembra di portarlo ampio e veloce, con quel pò di effetto/spazzolata; rovescio a due mani, meno fluido/ampio. Battuta molto anzi mi sa troppo arrotata (=non riesco a farla andare verso l'angolo opposto, non so se mi spiego).
Come ho scritto nei post precedenti ho ripreso da 2-3 settimane, giocando finora 3 volte: la prima con l'armamentario del paleolitico che neppure menziono; la seconda con (in prova) la Wilson Juice 100, la terza con la Babolat PD. Visto che siete già 2 su 2, prendo atto che sono racchette "potenti" nonostante siti quali il qui pubblicizzato TW e altri le descrivano come: potenza-->medio-bassa.

Con queste due racchette mi sono trovato abb. bene, sarei curioso a questo punto di provare una racchetta NON potente (ovviamente sempre tra quelle indicate per me).
Sullo stile di gioco, sono d'accordo con te per livelli medio-alti e/o quelli non forti ma che giocano da una vita(=lo stile ormai è impostato), meno per quelli che come me riprendono dopo tanto e che pure prima non hanno mai fatto "tanto" tennis. Insomma, se da domani per es. prendessi lezioni, sono convinto che potrei diventare uno "spazzolatore folle" così come passare al rovescio a una mano ecc.
Grazie ancora per i consigli

- OspiteOspite
Re: Scelta racchetta con cui riprendere, grazie in anticipo a tutti!
una racchetta va provata almeno 4/5 ore per fare una valutazione adeguata. la cosa migliore che puoi fare è provare telai con caratteristiche equilibrate, non agli estremi, quindi rigidità media, bilanciamento medio, swingweight medio e via dicendo. il peso dovrebbe andar bene intorno ai 300 grammi senza corde e l'ovale da 98 a 100. non sottovalutare mai le corde, se continui a provare telai da decathlon avrai sempre l'incognita delle corde, che sono generalmente già usate e hanno perso la tensione originaria.adrenalina ha scritto:babolat94 ha scritto:Per iniziare e andare avanti come peso ti consiglierei tra 295 e 305 g non incordata . Come piatto tra 98 e 100 . Prova più che puoi prima di comprare se ne hai la possibilità e poi decidi. Se vai da deca prova anche la steam 99. Dovrebbe essere un bel telaio. La juice la reputo troppo potente e rigida. Sulla pure drive non ti dico niente per non farti condizionare troppo dalle mie parole.
Ciao,
sabato scorso ho provato la Babolat PD (corde multi 25kg).
Mi sono trovato abbastanza bene. Certo è sempre difficile capire qual'è il contributo della racchetta e quello proprio. Non so, forse dovrei provarne due durante una stessa sessione...![]()
Ora che l'ho provata, sarei curioso di sapere qual'è il tuo punto di vista!![]()
Grazie per i consigli!
- OspiteOspite
Re: Scelta racchetta con cui riprendere, grazie in anticipo a tutti!
- adrenalinaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 15
Data d'iscrizione : 20.03.14
Re: Scelta racchetta con cui riprendere, grazie in anticipo a tutti!
VANDERGRAF ha scritto:non credo che la pure drive si possa annoverare tra le racchette molto potenti, in quanto ha uno swingweight decisamente basso e un peso medio-basso, queste due caratteristiche combinate insieme non generano molta potenza o quantomeno non possono generarla da sole, occorre un braccio che ne sfrutti i lati positivi e generi potenza e velocità.
Infatti mi ero stupito fosse indicata dagli altri utenti come racchetta (molto) POTENTE
- adrenalinaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 15
Data d'iscrizione : 20.03.14
Re: Scelta racchetta con cui riprendere, grazie in anticipo a tutti!

- PD versione french open: meglio della PD (sensazione? realtà?), ma niente di incredibile.
- T-flash 315: con questa racchetta mi sono trovato benissimo! Super potente, servizio "magico"... eppure in teoria doveva essere meno indicata per uno principiante come me (peso ben sopra i 300 gr, rigida ecc.). Tra l'altro l'ho sentita poco rigida

- Yonex Ai 100: ok, senza infamia e senza lode
- T-flash 300: vista l'esperienza con la 315, ho pensato che mi sarei trovato ancora meglio con questa racchetta più leggera. Invece...niente di ciò. Meglio la 315. Chissò come mai...

Quindi alla fine mi sono deciso a comprare la t-flash 315, che tra l'altro era in super-saldo su TW a circa 100 EUR. Problema: su TW le racchette "speedflex" alias 2012 non ci sono più e quelle nuove - ATP - non sono quelle testate e soprattutto non sono (ovviamente) a saldo.

Il mio budget è 100-120 EUR non oltre.
E adesso?