Il giro di vite alla Pure Drive..

- Sp3CtR3Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1042
Data d'iscrizione : 08.05.12
Profilo giocatore
Località: Al momento vagabondo.
Livello: Lo vediamo in campo.
Racchetta: Qualsiasi manico di scopa non superiore ai 330g.
Il giro di vite alla Pure Drive..
Ciao a tutti apro questo post perché volevo condividere questa piccola esperienza con voi!
Oggi pomeriggio ho giocato con un ragazzino, quindicenne (che gioca da 4 anni), che usava la Puredrive (ultima versione credo) incordata con Luxilon Alu Power presumibilmente a una tensione bassa..
Bene non c'è che dire che tirava dei piattoni davvero penetranti! Sono rimasto molto sorpreso perché appena ho visto la racchetta ho detto fra me e me "Sarà il solito arrotino.." invece con mia grande sorpresa tirava davvero tutto e con un'intensità paurosa!
Però dopo i 15 minuti si sono intravisti i primi punti deboli.. il piccolo picchiatore non controllava per niente la palla anzi sparava palle a destra e a sinistra anche da posizioni in cui neanche Federer tenterebbe un vincente.. insomma dopo le prime 3 o 4 palle le successive erano sistematicamente fuori.. e il piccolo tecnicamente era davvero bravo anche se ovviamente arrotava poco o cmq arrotava in situazioni in cui non era necessario. Abbiamo iniziato a fare dei game e alla fine della mezz'ora mi sono ritrovato per 9 game a 0 (ottimo anche il suo servizio)! Forse l'unica sua debolezza e che non aveva ancora giocato tornei quindi l'esperienza conta molto. Poi ovviamente soffriva molto il mio back di rovescio e le variazioni di ritmo. Anche se devo dire che non ho mai perso uno scambio sulla diagonale di diritto

Ma aldilà del risultato poco importante premettendo che io adeso ho 22 anni e gioco da quando ne avevo 9.. ovviamente in qualche periodo lasciavo per poi riprendere ho sempre usato racchette in casa Head e a 15 anni io usavo ancora la Radical Junior per poi ovviamente passare alla Prestige. Non posso che pensare che se avessi usato qualche simil pure drive adesso avrei all'attivo molte più vittorie! Semplicemente perché cmq quasi tutti i maestri che ho frequentato dai 10 ai 15 anni hanno saputo trasmettermi un'ottima tecnica e io a 15 anni non tiravo le bombe che tirava sto ragazzino.. a quell'età cercavamo più il controllo che la potenza ai maestri interessava vedere la regolarità e non la potenza.. ora mando la mia domanda provocatoria non è che queste racchette siano proprio i valore aggiunto per chi è dotato di una buona o ottima tecnica?? Spesso leggo che sono considerate facili ma sinceramente avrei qualche dubbio.. io le ho anche provato diverse pure drive e aero pro drive e sono telai che definirei CONCRETI invece che facili.
Premetto che non sto pensando minimamente di passare a queste racchette però se volessimo essere più concreti ci converrebbe fare questo passaggio? Voglio dire anche i campioni lo fanno.. magari un fondo di verità in quello che dico c'è!

- Danny 61Utente attivo
- Numero di messaggi : 417
Data d'iscrizione : 18.05.14
Profilo giocatore
Località: Trentino Garda Lake
Livello: Nc
Racchetta: V Core Pro 330
Re: Il giro di vite alla Pure Drive..

- Paolo070Veterano
- Numero di messaggi : 3315
Età : 52
Località : Carrara
Data d'iscrizione : 10.08.12
Profilo giocatore
Località: MDC
Livello: ndo cojio cojio. So' tuttu'n taio !
Racchetta: Radical G touch MP
Re: Il giro di vite alla Pure Drive..

- mp4/18Utente attivo
- Numero di messaggi : 434
Data d'iscrizione : 11.04.10
Re: Il giro di vite alla Pure Drive..
Eiffel59 ha scritto:Fermo restando che continuo a ritenere la APD un caso a parte -troppa gente che non ha idea di cosa sia un colpo in topspin si ostina ad usarla- definirle entrambe come telai che ti permettono di concentrarti sul movimento corretto lo trovo limitativo..ti obbligano a farlo, sotto pena di errori impensabili e giocate insensate come quelle descritte da Sp3CtR3.
Per capirci..andate a rivedrvi la partita di ieri di Davydenko (ex #3 ATP e top 100 da quasi 14 anni), e guardate come si ostinava a giocare colpi per lui naturali col suo precedente setup ma che con la "giallona" risultavano vieppiù insensati...
Facili? Si la PD a livelli mediobassi, no la APD. Concreti? Certamente, se si gioca "come vogliono loro" e non "come vuoi tu"..a qualsiasi livello.
sono abbastanza d'accordo con quanto dice eiffel.
anche se devo dire che la pd, che pure di cotringe ad adattarti, è abbastanza versatile. diciamo che "bisogna venirsi incontro" fra telaio e giocatore.
diverso discorso con l'apd e tanti altri agonistici
in più aggiungo una considerazione: ovvero, oggigiorno quando si definisce un gioco piatto, si esaspera un concetto che in realtà sta quasi scomparendo. alla fine i giocatori di oggi, e non parlo solo di agonisti forti da 2a in sù, la rotazione tendono a darla chi più chi meno. ecco perchè cmq anche un telaio come la pd risulta ben malleabile in mano ai più.
