- DrDivagoVeterano
- Numero di messaggi : 6967
Età : 35
Località : Deep NE
Data d'iscrizione : 31.05.10
Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: ITR: 4.5 ca
Racchetta: Yonex DR 100, Yonex DR&AI 98
Guida alla scelta di un PC
Processore (Computing Processing Unit)
E' il "cervello" del PC, ovvero si occupa dei calcoli. Intel la fa da padrona, con 3 modelli: i3 (fascia bassa), i5 (media), i7 (alta). Le due caratteristiche principali del processore sono la frequenza/velocità di clock massima (più alta = maggiori prestazioni e consumo di corrente) e la cache. Quest'ultima è una sorta di memoria-cuscinetto, che contiene dati che vengono trasferiti dal processore alla RAM ed è divisa in più livelli (L1: integrata nel processore, L2 ed L3 esterne). Maggiori dimensioni della cache = maggiore rapidità nelle operazioni.
Scheda madre (Mother Board)
E' il "cuore" del PC, ovvero è quel componente che funge da tramite tra tutti componenti (processore, RAM, scheda video, scheda audio, unità di memoria). [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link].
Random Access Memory
Semplificando molto, la RAM è una sorta di "canale di trasferimento di dati" tra CPU e disco fisso. Più ampio è il "canale", maggiore la quantità di dati che può essere elaborata potenzialmente (la RAM non è sempre piena, anzi) in un dato periodo di tempo. Esistono diverse tipologie di RAM, che si distinguono per le prestazioni ed il risparmio energetico (DDR5 is better than DDR3).
Disco fisso
Il "magazzino" dove sono contenuti i nostri file. Il tipo tradizionale (Hard Disk Drive) ha una velocità di funzionamento espressa in giri al minuto (rpm), solitamente 5400 o 7200 (meglio la seconda ipotesi, ovviamente).
Negli ultimi anni stanno sempre più prendendo piede i Solid State Drive, dischi fissi caratterizzati da velocità di funzionamento superiori rispetto agli HDD, ma che hanno un costo molto più elevato.
Molto spesso i PC hanno un piccolo SDD (se è inferiore a 16 GB serve a poco, comunque), dove mettere il sistema operativo, ed un HDD ben più capiente (dai 500 GB in su) dove immagazzinare il resto dei nostri dati.
Scheda grafica/video (Graphic Board)
Come suggerisce il nome, è quel componente che si occupa di elaborare e trasmettere al monitor la "schermata" che noi vediamo. Può essere integrata nella MB oppure esterna (dedicata). La prima è meno performante ma più parsimoniosa di corrente perchè ricorre alla RAM, la seconda invece ha una sua memoria, caratterizzata dagli stessi standard della RAM (DD3, DDR5) e, solitamente, una risoluzione maggiore.
Batteria (per un portatile)
Prendete sempre con le pinze l'autonomia dichiarata dalla casa. I parametri oggettivi di una batteria sono il numero di celle (le singole unità in grado di generare energia) e la capacità (espressa in mAh). Più alto è il numero di celle, maggiore sarà l'energia erogata (e l'ingombro), più alta la capacità e maggiore sarà l'autonomia dell'apparecchio (a parità di componenti).
Se non siete in mobilità, per preservare la vita della batteria, vi consiglio di scollegarla e tenere il portatile attaccato alla spina.
Sistema operativo (OS)
- Windows: è il più diffuso, ma anche quello che funziona peggio e che, proprio a causa della sua diffusione, è più soggetto a virus. La versione 8 ha rivoluzionato il classico menù Start in favore dell'interfaccia Metro (più adatta ad un touchscreen), ma, chi avesse un attacco di nostalgia, può facilmente [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- MacOS: il sistema operativo della Apple, molto elegante ed ottimizzato, è installabile (con qualche trucchetto) [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- Linux: gratis & opensource per definizione, ha un funzionamento molto più leggero rispetto a Windows, ma anche un parco software (soprattutto professionali) molto più ridotto
- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: Guida alla scelta di un PC

Ho visto che hai elencato solo i componenti hardware del computer.
A mio parere oggigiorno la scelta del Sistema Operativo è forse, almeno in alcuni casi, ancor più importante. Se scelto con cura e adatto alle caratteristiche dei componenti con driver ben ottimizzati può rendere un PC sulla carta più lento migliore.
Scegli con cura anche questo particolare in base a quello che ci dovrai fare.
Ciao.
- fedepanFrequentatore
- Numero di messaggi : 93
Località : Siena
Data d'iscrizione : 27.11.12
Re: Guida alla scelta di un PC
Il sistema non si sporca come fa windows con i suoi registri... dopo 4 anni il mio va ancora come il primo giorno, non sento l'esigenza di cambiarlo... lo accendo e parte in 12 secondi!
Considera che uso programmi pesanti specialmente di grafica e qualche bel gioco SPARA TUTTO on line... risultato?! Impressionante...!!!
Aggiungo dopo 4 anni, mai formattato....!!!!!
- DrDivagoVeterano
- Numero di messaggi : 6967
Età : 35
Località : Deep NE
Data d'iscrizione : 31.05.10
Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: ITR: 4.5 ca
Racchetta: Yonex DR 100, Yonex DR&AI 98
Re: Guida alla scelta di un PC
Il mio acquisto l'ho deciso nel frattempo... sono pienamente d'accordo sulla superiorità di MacOS rispetto a Windows, ma, per le mie esigenze, ho dovuto comunque ordinare un notebook ASUS. Con qualche accorgimento si può ovviare all'incasinamento progressivo di Windows e poi tengo sempre una partizione dedicata a Linux per veloci sessioni di navigazione.fedepan ha scritto:Se il tuo uso è un uso personale, quindi non all'interno di domini vari io ti consiglio di andare su un MAC, hanno un costo elevato ne sono consapevole ma nel tempo il risparmio è enorme... e non solo perchè non prendi virus...
Il sistema non si sporca come fa windows con i suoi registri... dopo 4 anni il mio va ancora come il primo giorno, non sento l'esigenza di cambiarlo... lo accendo e parte in 12 secondi!
Considera che uso programmi pesanti specialmente di grafica e qualche bel gioco SPARA TUTTO on line... risultato?! Impressionante...!!!
Aggiungo dopo 4 anni, mai formattato....!!!!!

- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: Guida alla scelta di un PC
Quale notebook ASUS hai preso alla fine?DrDivago ha scritto: Il mio acquisto l'ho deciso nel frattempo...
Come ci riesci? Si accettano volentieri consigli.DrDivago ha scritto:Con qualche accorgimento si può ovviare all'incasinamento progressivo di Windows

Con il cambio dal BIOS al sistema UEFI sei riuscito ad usare GRUB o hai avuto problemi?DrDivago ha scritto:e poi tengo sempre una partizione dedicata a Linux per veloci sessioni di navigazione.
- DrDivagoVeterano
- Numero di messaggi : 6967
Età : 35
Località : Deep NE
Data d'iscrizione : 31.05.10
Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: ITR: 4.5 ca
Racchetta: Yonex DR 100, Yonex DR&AI 98
Re: Guida alla scelta di un PC
Questo: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]Alex ha scritto:Quale notebook ASUS hai preso alla fine?

1. Pulizia periodica di sistema e HDD (CCleaner, Glary Utilities, Revo Uninstaller e UltraDefrag)Alex ha scritto:Come ci riesci? Si accettano volentieri consigli.DrDivago ha scritto:Con qualche accorgimento si può ovviare all'incasinamento progressivo di Windows
2. Antivirus leggero (dopo anni di Avast, ora la mia scelta ricade su Avira)
3. Controllo periodico di processi e servizi che partono all'avvio (msconfig)
4. Partizione dedicata per i file grossi che scarico da internet (il portatile comunque non lo userò molto per questo)
Il Notebook tarda ad arrivare, ed il fisso (ora ai box, causa scheda video andata) ha 5-6 anni, quindi non ho ancora avuto modo di provare.Alex ha scritto:Con il cambio dal BIOS al sistema UEFI sei riuscito ad usare GRUB o hai avuto problemi?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (oltre a quelli indicati nel link, bisogna disabilitare il Secure Boot da UEFI), GRUB dovrebbe funzionare tranquillamente...
PS: devo ancora decidere che distro installare. Ho cominciato a cincionare con Ubuntu diversi anni fa, poi sono migrato a Mint prima dell'avvento di Unity. Adesso vorrei passare ad una rolling derivata da Debian (in modo da poterla comunque aggiornare senza piallare tutto e ricominciare da capo ogni volta): [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] o altro?

PPS: sarei quasi tentato di sbatterci dentro anche Hackintosh, ma qui forse andiamo troppo sul difficile...

- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: Guida alla scelta di un PC

Ottimi i consigli per la pulizia del PC: grazie.

Trovi che UltraDefrag sia molto meglio rispetto a quello di sistema?
Per ciò che riguarda Linux una delle distribuzioni migliori (in assoluto) è la Red Hat. Se però desideri rimanere in casa Debian c'è sempre la sid che è molto da smanettoni...

Se vuoi installare Mac OS X ti suggerisco la versione 10.8 (Mountain Lion), evita, per ora almeno, Mavericks. L'unica difficoltà che potrai trovare non è tanto nella installazione, ma nel reperire i driver per le periferiche del tuo PC. Quelli bravi (io non sono tra questi purtroppo


Fammi sapere come procede la cosa quando arriva il PC che c'è sempre da imparare.

Ciao.

- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: Guida alla scelta di un PC
- DrDivagoVeterano
- Numero di messaggi : 6967
Età : 35
Località : Deep NE
Data d'iscrizione : 31.05.10
Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: ITR: 4.5 ca
Racchetta: Yonex DR 100, Yonex DR&AI 98
Re: Guida alla scelta di un PC
Sicuramente molto più veloce, poi, come tutti i programmi di deframmentazione, ha qualche opzioncina in più rispetto al tool MS.Alex ha scritto:Trovi che UltraDefrag sia molto meglio rispetto a quello di sistema?
La Red Hat non l'ho mai provata, ma ne ho sempre sentito parlare bene, come ho sentito parlare bene di Chakra, derivata di Arch. Finchè aspetto il portatile (almeno un'altra settimana...Alex ha scritto:
Per ciò che riguarda Linux una delle distribuzioni migliori (in assoluto) è la Red Hat. Se però desideri rimanere in casa Debian c'è sempre la sid che è molto da smanettoni...![]()


Vediamo, ammetto di non aver molta voglia di diventar matto per un sistema che installerei a puro scopo nerd-accademico...Alex ha scritto:
Se vuoi installare Mac OS X ti suggerisco la versione 10.8 (Mountain Lion), evita, per ora almeno, Mavericks. L'unica difficoltà che potrai trovare non è tanto nella installazione, ma nel reperire i driver per le periferiche del tuo PC. Quelli bravi (io non sono tra questi purtroppo) so che riescono ad usare i driver di Linux.
![]()

PS: se la scheda video Nvidia dell'ASUS fa da subito i capricci e non risolvo con una reinstallazione del driver, la disattivo ed uso l'integrata pure lì...

- DrDivagoVeterano
- Numero di messaggi : 6967
Età : 35
Località : Deep NE
Data d'iscrizione : 31.05.10
Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: ITR: 4.5 ca
Racchetta: Yonex DR 100, Yonex DR&AI 98
Re: Guida alla scelta di un PC
DrDivago ha scritto:Il Notebook tarda ad arrivare, ed il fisso (ora ai box, causa scheda video andata) ha 5-6 anni, quindi non ho ancora avuto modo di provare.Alex ha scritto:Con il cambio dal BIOS al sistema UEFI sei riuscito ad usare GRUB o hai avuto problemi?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (oltre a quelli indicati nel link, bisogna disabilitare il Secure Boot da UEFI), GRUB dovrebbe funzionare tranquillamente...
PS: devo ancora decidere che distro installare. Ho cominciato a cincionare con Ubuntu diversi anni fa, poi sono migrato a Mint prima dell'avvento di Unity. Adesso vorrei passare ad una rolling derivata da Debian (in modo da poterla comunque aggiornare senza piallare tutto e ricominciare da capo ogni volta): [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] o altro?![]()
PPS: sarei quasi tentato di sbatterci dentro anche Hackintosh, ma qui forse andiamo troppo sul difficile...
E' stata abbastanza rognosa l'intera procedura (prima ho dovuto sbloccare il BIOS, poi, dopo aver installato la mia distro, ho dovuto usare un live DVD per sistemare grub-uefi con questa utility: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ma alla fine ho il mio dual-boot Win 8.1/Linux Mint Debian Edition perfettamente funzionante!

Per Hackintosh passo, il gioco non vale la candela!

Finora la scheda video s'è comportata bene, ma non l'ho ancora stressata con un gioco...

- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: Guida alla scelta di un PC
Ben fatto!DrDivago ha scritto:E' stata abbastanza rognosa l'intera procedura (prima ho dovuto sbloccare il BIOS, poi, dopo aver installato la mia distro, ho dovuto usare un live DVD per sistemare grub-uefi con questa utility: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ma alla fine ho il mio dual-boot Win 8.1/Linux Mint Debian Edition perfettamente funzionante!

Magari quando toccherà a me ti chiederò delucidazioni più specifiche sul procedimento...mi viene male solo al pensiero!

Tra l'altro ho sentito parlare molto bene di quella distribuzione, stabile ma soprattutto completa.

Condivido la scelta. Quando vorrai provarlo magari comprerai un Mac.DrDivago ha scritto:Per Hackintosh passo, il gioco non vale la candela!![]()

Speriamo di no, ci mancherebbe.

La scheda video sui portatili va a fortuna perché la dissipazione del calore non è certo ottimale.
Quando giochi tieni aperta una utility per controllare le temperature e vedrai che non succederà nulla.

- DrDivagoVeterano
- Numero di messaggi : 6967
Età : 35
Località : Deep NE
Data d'iscrizione : 31.05.10
Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: ITR: 4.5 ca
Racchetta: Yonex DR 100, Yonex DR&AI 98
Re: Guida alla scelta di un PC
Nel mio caso il procedimento è stato:Alex ha scritto:
Magari quando toccherà a me ti chiederò delucidazioni più specifiche sul procedimento...mi viene male solo al pensiero!![]()
1. Sbloccare il BIOS e cambiare l'ordine di boot per far partire il DVD - ho dovuto riavviare alcune volte per sbloccare le varie opzioni
2. Installare la distro nella partizione che avevo preventivamente creato (ho usato l'ottimo EaseUS Partition Master da Windows) - il passo più facile
3. Completata l'installazione, far ripartire nuovamente il DVD live
4. Dalla distro live, installare, far partire boot-repair e configurare preventivamente le opzioni riguardanti timeout e scelta predefinita del boot-loader
5. Seguire le istruzioni fornite dal wizard (che disinstalla grub per sostituirlo con grub-uefi)
6. Al termine, riavviare
Ci ho messo un po' e sono dovuto andare a tentativi sia col BIOS che con boot-repair, ma il risultato è pienamente soddisfacente!

Prima di installare LMDE ne ho provate un tot live: Ubuntu 13.10 e derivate (per capire le differenze fra i vari ambienti), X-Light Mind Debian (derivata italiana di Debian con ambiente XFCE - adatta a PC datati), Zorin OS 8 (derivata di Ubuntu con look simil-windows 7, ben studiata ma purtroppo un po' instabile) e Fedora 20 con ambiente MATE.Alex ha scritto:
Tra l'altro ho sentito parlare molto bene di quella distribuzione, stabile ma soprattutto completa.![]()
Alla fine ho optato per Linux Mint Debian Edition vers. 201403 (è in stato Release Candidate, ma a giorni l'aggiorneranno alla stabile) perchè:
- mi sono sempre trovato bene con Mint
- è una rolling release, quindi, aggiornandosi di suo di versione in versione, non ho problemi di supporto che scade
Menzione d'onore per Fedora, che mi ha convinto (mi sa che me l'installo sul PC fisso), pollice verso per l'ambiente Unity di Ubuntu, che graficamente è accattivante (la barra di stato a sinistra è una buona pensata, l'ho spostata lì anche in Windows e mi ci trovo bene) ma personalmente trovo poco intuitivo.