Max 200G, quali corde?

- iloverocknrollNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 10.06.13
Profilo giocatore
Località: Pisa
Livello: Del mare!
Racchetta: Head Youtek Instinct MP, Dunlop Max 200g
Max 200G, quali corde?
mi sono regalato una mitica Dunlop Max 200G, e dato che sospetto che abbia ancora le corde originali, vorrei sostituirle; cosa mi consigliate? Sul forum ho trovato un saco di opinioni anche abbastanza discordi fra loro!
Vi chiedo:
-diametro?
-tensione?
-mono, multi o budello?
Visto che si tratta di una racchetta molto tecnica, vorrei qualcosa che fosse "abbastanza facile"; stavo pensando ad un multi da 1,25/1,30 a 22,5kg
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Max 200G, quali corde?
- UrsusVeterano
- Numero di messaggi : 1777
Età : 57
Località : Modena
Data d'iscrizione : 13.12.09
Profilo giocatore
Località: Modena
Livello:
Racchetta: Head Prestige S
Re: Max 200G, quali corde?
Mi hanno dato da incordare una Max 200 G (senza corde montate) e sono andato a cercare lo schema di incordatura, ma ho trovato informazioni e foto contrastanti.
Lo schema che ho trovato è quello che riporto che è però diverso da tante foto trovate in rete.
In pratica, da tutte le foto si hanno come fori condivisi 7 -8 - 10 sia in testa che alla base e con skip del 9 sia sopra che sotto.
Nello schema "ufficiale" lo skip 9 è solo sotto e le due verticali esterne sono inclinate.
Su Talk Tennis la cosa non è chiare e sembra che effettivamente lo schema della Dunlop chiami lo skip 9 solo sotto anche se in realtà tutti incordavano con lo skip 9 sia sopra che sotto proprio per evitare il brutto effetto ottico delle verticali esterne inclinate.
Che faccio ?
Per la corda monterei un Wilson Syngut control 1,30 a 23 kg, può andare ?
Grazie a chiunque volesse rispondere.


- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Max 200G, quali corde?
Come corda e tensioni, 23 è ok. Anche 21 o 22 potrebbe andare, però forse meglio partire un po' alti e vedere come si trova chi la deve usare. La racchetta controlla molto ma spinge anche molto.
Occhio a bloccare molto bene il telaio nella macchina perchè essendo molto flessibile tende molto a fare effetto 'banana'. Quando tensioni, fallo con velocità bassa. Se è gia un po' imbarcata (effetto cucchiaio nella parte alta della testa), quando incordi 'girala' ossia sulla macchina fai in modo che la faccia alta della racchetta sia quella 'concava'...cioè che il cucchiaio sia girato dalla parte posteriore. Tensionando, torna dritta.
Saluti!
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Max 200G, quali corde?
- UrsusVeterano
- Numero di messaggi : 1777
Età : 57
Località : Modena
Data d'iscrizione : 13.12.09
Profilo giocatore
Località: Modena
Livello:
Racchetta: Head Prestige S
Re: Max 200G, quali corde?
Ottimi consigli, soprattutto quello di controllare una eventuale imbarcata del telaio.
Incordo con una Stringway manuale, cercherò di rilasciare la barra con il peso, il più delicatamente possibile.
Appena ho tempo, direi nel weekend provo ad incordarla e poi vi aggiorno.
Ancora grazie.
- Konrad63Veterano
- Numero di messaggi : 1728
Età : 60
Data d'iscrizione : 13.05.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: PD 2018, T-Flash Dynacore ormonizzata 285->@302
Re: Max 200G, quali corde?
piccolo OT:
Ho avuto il piacere di conoscerlo qualche anno fa in un circolo inserito in un Borgo vicino a dove abito, essendo vicino di campo a noi gruppetto di semi- pensionati

Competenza su telai vintage (legno e non) come pochi e una passione che traspare dai tutti i suoi post.
Un caro saluto!
Corrado
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Max 200G, quali corde?

Pensavo al tennis del borgo giusto qualche giorno fa

Purtroppo è un po' che non passo...il mio compare che abita lì si è troppo allargato (come numero componenti famiglia) e pure io ho trasferito per un po' parte delle mie...attività! altrove ma in futuro e con la bella stagione...chissà...

- UrsusVeterano
- Numero di messaggi : 1777
Età : 57
Località : Modena
Data d'iscrizione : 13.12.09
Profilo giocatore
Località: Modena
Livello:
Racchetta: Head Prestige S
Re: Max 200G, quali corde?
Non è stato semplicissimo, però penso che sia venuta bene, sono stato attento a non fare incroci nei vari passaggi condivisi che sono poi l'unica difficoltà incontrata.
I fori sono comunque belli larghi e la corda passa bene.
Incordata a 22 kg. con Wilson Syngut Control 1,30 -
Adesso aspetto il parere del coach che ci vuole giocare.
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Max 200G, quali corde?
Ursus ha scritto:OK incordata, grazie ancora per i consigli, veramente utilissimi.
Non è stato semplicissimo, però penso che sia venuta bene, sono stato attento a non fare incroci nei vari passaggi condivisi che sono poi l'unica difficoltà incontrata.
I fori sono comunque belli larghi e la corda passa bene.
Incordata a 22 kg. con Wilson Syngut Control 1,30 -
Adesso aspetto il parere del coach che ci vuole giocare.
Ottimo, facci sapere come si trova!

- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13942
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Max 200G, quali corde?
Secondo me, scelta obbligata: budello.
Visto che non c'è il BDE Yellow, direi Wilson o Pacific ....e se 18Kg son per pochi, direi 21.
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13942
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Max 200G, quali corde?
- OspiteOspite
Re: Max 200G, quali corde?
buona giornata king ! mi aggancio a questo tuo post sperando che tu conosca anche la dunlop revelation pro tournament acs, quella blu con piatto corde blu elettrico. eliminando il budello per motivi economici, che tipologia di corda ci vedresti bene ?kingkongy ha scritto:Senza voler mettere in dubbio l'esperienza di Paolo, ma la 200G in sintetico e' davvero castrata. Perde davvero molto del suo essere potentissima e sensibile seppur con un Flex incredibilmente basso (merito della tecnologia costruttiva non più replicabile).
Secondo me, scelta obbligata: budello.
Visto che non c'è il BDE Yellow, direi Wilson o Pacific ....e se 18Kg son per pochi, direi 21.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Max 200G, quali corde?

Poi fino ai giorni nostri con la serie NeoMax (2000 e 3000)
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13942
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Max 200G, quali corde?
Certo è che i cinesi...loro sì che sanno godersi le vita, in mezzo alla natura...
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13942
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Max 200G, quali corde?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Max 200G, quali corde?
Ciò non toglie che esistano anche delle serie seguenti (fino al'91) con la "vecchia" foratura..ma si tratta a tutti gli effetti di prostock per atleti, dei veri e propri paintjob

- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13942
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Max 200G, quali corde?
Poi, però, le ho solo viste "dritte" ...e infine, ci siam persi di vista con quella odiosa antipatica!
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Max 200G, quali corde?

Per la 200G dovendo proprio usare un multi andrei su un "classicone" tipo RIP oppure su un syngut mooooooooooooolto particolare come il vecchio Powergy di Babo (che al tempo su quel telaio "ci andava a palla"

- OspiteOspite
Re: Max 200G, quali corde?
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Max 200G, quali corde?
kingkongy ha scritto:Senza voler mettere in dubbio l'esperienza di Paolo, ma la 200G in sintetico e' davvero castrata. Perde davvero molto del suo essere potentissima e sensibile seppur con un Flex incredibilmente basso (merito della tecnologia costruttiva non più replicabile).
Secondo me, scelta obbligata: budello.
Visto che non c'è il BDE Yellow, direi Wilson o Pacific ....e se 18Kg son per pochi, direi 21.
Beh, chiaro, son d'accordo pure io che il budello 'è la morte sua', ma son partito tenendo come punto fermo la corda proposta dall'incordatore...alla fine, all'epoca in molti incordavano con un economico syn gut e questo non esalta ma nemmeno 'crea danni' alla 200g...mi avesse detto che ci voleva mettere un mono rigido, allora gli avrei suggerito di lasciar perdere e 'rimanere sul classico'... ;-)
Tra l'altro, suppongo che incordala in budello non sia nemmeno una passeggiata a meno che uno non abbia già dimestichezza col budello...
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Max 200G, quali corde?
Tipico telaio da S&V. Un buon multi reattivo ma stabile...Wilson NXT 17 o TF NRG 1.24. E 25 kg.
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Max 200G, quali corde?
Eiffel59 ha scritto:Per inciso, solo la prima serie (1982/83) poteva essere incordata con la prima verticale in diagonale (fori tondi e distanze differenti) quelle seguenti (fori squadrati) lo rendevano, se non impossibile, esteticamente "spiacevole".
Ciò non toglie che esistano anche delle serie seguenti (fino al'91) con la "vecchia" foratura..ma si tratta a tutti gli effetti di prostock per atleti, dei veri e propri paintjob
Beh, però la 'card' di cartone all'interno del telaio che io della 'grafil injection' del 1988 (che di fatto è l'ultimo dei tre stampi usati nel tempo per la 200g) riporta la figura dello schema di incordatura con le ultime orizzontali oblique...
Peraltro, tra i pro che hanno usato per molto la prima delle due versioni versioni a fori tondi (quella con il telaio che si assottiglia leggermente verso la testa) c'è proprio mcenroe, che ha usato la primissima versione almeno sino al 1988 (poi a un certo punto è passato ai fori quadri).
Che bello che pure tu Mario apprezzi la tecnica dietro a questi telai!
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Max 200G, quali corde?

Queste non so se le hai mai viste...Max400Grafil pittate da 200...

O questa...


- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Max 200G, quali corde?
Queste poi erano impossibili da incordare "dritte"...


