grip in cuoio

- Xerse81Frequentatore
- Numero di messaggi : 138
Località : Fano
Data d'iscrizione : 30.01.10
Profilo giocatore
Località: Fano (PU)
Livello: I.T.R. 3.5
Racchetta: PD Team - nCODE 6.1 95 16x18 - Head i.prestige - Babolat APD GT
grip in cuoio
Perchè uno "dovrebbe" sostituire il proprio grip con uno in cuoio?
Quanto dura?
Per adesso basta così,altre domande nel corso della discussione !

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68190
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: grip in cuoio
Difetti: costo, necessità di manutenzione per mantenere inalterate le prestazioni.
Oltre ai pregi, un'ottima ragione per scegliere il cuoio è la capacità dello stesso di cambiare la bilanciatura e l'inerzia del telaio senza aggiunta di altro (se si necessita di variazioni "normali" e non si ha molta "manualità" o conoscenze approfondite di tuning)
E poi..fa figo...

- Xerse81Frequentatore
- Numero di messaggi : 138
Località : Fano
Data d'iscrizione : 30.01.10
Profilo giocatore
Località: Fano (PU)
Livello: I.T.R. 3.5
Racchetta: PD Team - nCODE 6.1 95 16x18 - Head i.prestige - Babolat APD GT
Re: grip in cuoio
Il discorso del peso e dello spostamento del bilanciamento verso il manico un po' mi spaventa (se prendo la blx 6.1 95, il peso è già bello tosto di suo ed il bilanciamento è già verso il manico)
Ma qualcuno ci mette anche l'Overgrip sopra?? Lo spessore del cuoio potrebbe influire sulla misura del manico?
( Che fa figo, 'o sò , 'o sò

- Stefano.Utente attivo
- Numero di messaggi : 425
Età : 47
Data d'iscrizione : 01.07.09
Profilo giocatore
Località: Bagnacavallo, Ravenna
Livello: In leeento miglioramento...
Racchetta: Maxima Torneo Carbon W/ ibrido Poly Plasma/Micronite
Re: grip in cuoio
Xerse81 ha scritto:
Cosa intendi per manutenzione ?
Forse Eiffel, vuol dire che ogni "tot" ore, se vuoi che le sue caratteristiche rimangano inalterate, lo dovresti sostituire, e siccome nella maggior parte dei casi, il cuoio costa piu dei replacement normali, diventa anche una spesa.

Tutto dipende da quanto ti suda la mano e di conseguenza da quanto ti si consuma il cuoio.
Xerse81 ha scritto:
Ma qualcuno ci mette anche l'Overgrip sopra??
Si ma io non ho mai condiviso questa cosa.
Sempre soggettivamente parlando, mettere un over sopra al manico, significa (per me) ingrossare il grip e questo non mi va, anche perche' semmai, tendo a far si che il grip sia sempre un po meno della misura esatta.
Anche ammettendo che uno sia cosi "figo" da far coincidere le sovrapposizioni dell' over con le "conche" della sagomatura del cuoio, (cosa non particolarmente difficile se l' over ha la stassa altezza del cuoio), "l' affare si ingrossa comunque"

Ad ogni modo, tantissime persone usano cuoio + piu over, se uno si trova bene cosi, vuol dire che e' a posto...

Xerse81 ha scritto:
Lo spessore del cuoio potrebbe influire sulla misura del manico?
Dipende da quanto e' spesso, il grip che hai su al momento.
Se hai un grip "normale" da 1.8/1.9 e ci metti un cuoio Babolat, secondo me "un pelo" si rimpicciolisce, ma e' difficile da stabilire a priori, bisogna vedere che sensibilita' hai tu sulla mano...quanto "tiri" il cuoio quando lo monti, quanto TU ti puoi accorgere della differenza, rispetto a quanto potrebbe accorgersene qualcun' altro.
Alla fine della storia, dovresti provare sulla tua pelle (sulla tua mano per essere esatti) almeno due o tre cuoi, cosi vedi cosa (e quanto) ti cambia in termini di peso, assorbimento del sudore, ecc, ecc, ecc.
Se puo aiutarti, il cuoio babolat, (spessore 1,7) a mio avviso, riduce di un pelo la misura del manico (ho detto un pelo, e' impercettibile, dipende se la tua mano nota la differenza), Quello piu sottile di Tennis Warehouse e il Gamma, idem.
Quello piu grosso di Tennis Warehouse, un po ingrossa la misura.
Al momento non ne ho provati altri, e non e' mia intenzione farlo.
Con i modelli sopracitati, si e' gia ad un livello di comfort piu che discreto.
E poi mischiare tanti loghi, non mi e' mai piaciuto.
Un consiglio, su E**Y trovi dei bilancini digitali cinesi a 12€ (spediti).
Io te ne consiglio uno, poi ogni volta pesi (e ti annoti il peso) del telaio, col tuo grip, senza grip e col cuoio che hai montato.
Ogni casa produttrice di cuoi, ti fornisce un peso del prodotto, ma e' indicativo, considera che quando lo monti, alla fine del manico, ne tagli sempre un pezzettino, alla fine pesando i differenti cuoi montati, ti accorgerai quanto realmente aggiunge il cuoio di una data marca al tuo telaio.
Valutando poi anche la sensazione che hai avuto nel gioco, con ogni cuoio, valuti quale e' meglio per te.
Il mio consiglio spassionato, se vuoi andare a colpo sicuro e' o Gamma o Tennis Warehouse 1,3 mm (quest' ultimo soprattutto se non ti piace mischiare i loghi. perche' e senza logo e si "sposa" molto bene con qualsiasi tipo di telaio).
Il Gamma ha il logo impresso a fuoco, ma e' stratosferico come sensazione.
Comunque tra i due, a parte il logo, non c'e' quasi differenza.
A volte so di essere un po contorto, spero di essermi spiegato bene su tutto.
Al limite sono qua.

- Xerse81Frequentatore
- Numero di messaggi : 138
Località : Fano
Data d'iscrizione : 30.01.10
Profilo giocatore
Località: Fano (PU)
Livello: I.T.R. 3.5
Racchetta: PD Team - nCODE 6.1 95 16x18 - Head i.prestige - Babolat APD GT
Re: grip in cuoio

Per quanto riguarda la manutenzione non so se eiffel intendesse quello visto che tra i pregi mette la durata.
Forse asciugare e pulire il grip ogni volta che si ripone la racchetta per evitare che il cuoio s'infraidisca e si macchi oltre misura ?
- Stefano.Utente attivo
- Numero di messaggi : 425
Età : 47
Data d'iscrizione : 01.07.09
Profilo giocatore
Località: Bagnacavallo, Ravenna
Livello: In leeento miglioramento...
Racchetta: Maxima Torneo Carbon W/ ibrido Poly Plasma/Micronite
Re: grip in cuoio
Non so se aiuta o no la longevita' del cuoio, so che al momento asciuga molto e a me fa molto comodo.
L' unica cosa e' che quando la strisci, lo devi fare in un angolo del campo, se no poi, ai cambi di campo, se hai un socio un po meticoloso, fargli ritrovare la segatura dappertutto non e' molto educato.
Negli anni 80 Lendl aveva il vizio (uno dei tanti odiosi..e lo dice un suo fan...) di strisciarla prima di ogni servizio, e quasi ogni risposta, e poi gli inservienti, si ritrovavano ad ogni cambio di campo a dover strisciare gli spazzoloni per eliminare i residui.
Nei circoli e nella uisp non ci sono gli inservienti e quindi bisogna optare per la buona educazione.
- stefano68Frequentatore
- Numero di messaggi : 147
Età : 54
Località : venezia
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: grip in cuoio
- AntaniserseAssiduo
- Numero di messaggi : 542
Età : 49
Località : Genova
Data d'iscrizione : 26.11.08
Profilo giocatore
Località: Genova
Livello: ITR 4.0 FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCore Tour 97 310g, Vantage 100'' 310g
Re: grip in cuoio
Xerse81 ha scritto:
Ma qualcuno ci mette anche l'Overgrip sopra?? Lo spessore del cuoio potrebbe influire sulla misura del manico?
( Che fa figo, 'o sò , 'o sò)
Io sempre, perchè altrimenti mi risulta troppo duro e mi causa vesciche, specie sul pollice; in più sudo troppo per il solo cuoio
Cuoio+over è la mia combinazione ideale per avere sia sensibilità sugli spigoli che presa confortevole; lo spessore è leggermente inferiore alla combinazione grip sintetico + over, ma si nota appena.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68190
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: grip in cuoio
In campo io preferisco polveri a base di talco piuttosto che la segatura che "rovina" la superficie...pure la magnesite ultrafine da freeclimber va benone...
- Stefano.Utente attivo
- Numero di messaggi : 425
Età : 47
Data d'iscrizione : 01.07.09
Profilo giocatore
Località: Bagnacavallo, Ravenna
Livello: In leeento miglioramento...
Racchetta: Maxima Torneo Carbon W/ ibrido Poly Plasma/Micronite
Re: grip in cuoio
- stefano68Frequentatore
- Numero di messaggi : 147
Età : 54
Località : venezia
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: grip in cuoio
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68190
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: grip in cuoio
La polvere è quella, Ste...
- AerogelAssiduo
- Numero di messaggi : 729
Età : 37
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09
Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom
Re: grip in cuoio
- Stefano.Utente attivo
- Numero di messaggi : 425
Età : 47
Data d'iscrizione : 01.07.09
Profilo giocatore
Località: Bagnacavallo, Ravenna
Livello: In leeento miglioramento...
Racchetta: Maxima Torneo Carbon W/ ibrido Poly Plasma/Micronite
Re: grip in cuoio
Io almeno faccio cosi.
Seconod me non esistono regole fisse tipo "Tot ore".
Solo con le corde si puo fare un discorso simile (credo).
- AerogelAssiduo
- Numero di messaggi : 729
Età : 37
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09
Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom
Re: grip in cuoio
Però non vorrei perdere nulla in termini di misura del manico, visto che così com'è siamo proprio giusti giusti. Allora due domande:
1) è possibile farlo?
2) dove è possibile eventualmente reperire dei dati sugli spessori dei diversi grip sia sintetici che in cuoio?
- m4ndVeterano
- Numero di messaggi : 1671
Età : 47
Località : Roma ,tuscolano
Data d'iscrizione : 27.07.09
Profilo giocatore
Località: Roma (tuscolano)
Livello: sopra e sotto il 4.0 (I.T.R.) a seconda dell'umore, la pressione atmosferica e l'indice NASDAQ
Racchetta: .. troppe.. devo darmi una calmata..
Re: grip in cuoio
forse quella della head potrebbe andar bene, mi sembra un pò più fino degli altri.
Ma aspettiamo gli esperti per altre info.

Ciao
- AerogelAssiduo
- Numero di messaggi : 729
Età : 37
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09
Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom
Re: grip in cuoio
Se il manico diventa un po' più grande nessun problema, anzi...
A me però leggendo il topic sembrava di aver capito che il cuoio è leggermente più sottile del grip sintetico, e quindi la misura rischia di essere inferiore...

- m4ndVeterano
- Numero di messaggi : 1671
Età : 47
Località : Roma ,tuscolano
Data d'iscrizione : 27.07.09
Profilo giocatore
Località: Roma (tuscolano)
Livello: sopra e sotto il 4.0 (I.T.R.) a seconda dell'umore, la pressione atmosferica e l'indice NASDAQ
Racchetta: .. troppe.. devo darmi una calmata..
Re: grip in cuoio
queste le mie esperienze.
Ciao
- AlexVeterano
- Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08
Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour
Re: grip in cuoio

Ciao.

- AerogelAssiduo
- Numero di messaggi : 729
Età : 37
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09
Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom
Re: grip in cuoio

La prossima racchetta, anche se passerà del tempo, mi toccherà prenderla manico 4...

- m4ndVeterano
- Numero di messaggi : 1671
Età : 47
Località : Roma ,tuscolano
Data d'iscrizione : 27.07.09
Profilo giocatore
Località: Roma (tuscolano)
Livello: sopra e sotto il 4.0 (I.T.R.) a seconda dell'umore, la pressione atmosferica e l'indice NASDAQ
Racchetta: .. troppe.. devo darmi una calmata..
Re: grip in cuoio
Sergio se quello che vuoi è aumentare lo spessore del grip ,allora un cuoio spesso (o anche un sintetico spesso) più un overgrip da 0.7 e sei a posto.
- AerogelAssiduo
- Numero di messaggi : 729
Età : 37
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09
Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom
Re: grip in cuoio

Allora, io di base vorrei eliminare il nastro di piombo nel manico e sostituirlo con il maggior peso del grip in cuoio, anche perché mi pare di capire che il cuoio sia meglio del sintetico. Questa è la finalità principale.
Siccome il manico 3 + hydramax tour + babolat team tacky sono nel complesso una misura un filino più piccola di quella che mi si adatterebbe (ma va benissimo anche così), l'importante è che la sostituzione con il grip in cuoio non rimpicciolisca il manico, perché in quel caso sarebbe sottodimensionato.
Se avete la pazienza di rispondermi alla luce di questo chiarimento mi fate una grossa cortesia, perché in effetti non mi ero fatto capire molto bene all'inizio...

- braidedFedelissimo
- Numero di messaggi : 1122
Data d'iscrizione : 16.02.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: da 4.2 in su FIT
Racchetta: yonex AI 100
Re: grip in cuoio
fate attenzione perché cambia considerevolmente il bilanciamento della racchetta, specie se aggiungete un overgrip
- m4ndVeterano
- Numero di messaggi : 1671
Età : 47
Località : Roma ,tuscolano
Data d'iscrizione : 27.07.09
Profilo giocatore
Località: Roma (tuscolano)
Livello: sopra e sotto il 4.0 (I.T.R.) a seconda dell'umore, la pressione atmosferica e l'indice NASDAQ
Racchetta: .. troppe.. devo darmi una calmata..
Re: grip in cuoio
Per il discorso peso dovresti guadare una decina di grammi ,dipende sempre dallo spessore del grip, inoltre considera che questo peso aggiuntivo sarà esteso su tutta la lunghezza del grip in modo uniforme dando una sensazione diversa della racchetta con il piombo posizionato solo sul fondo.
Comunque come detto , non penso che mettendo un cuoio spesso piu un overgrip spesso il manico ti si possa ridurre..
- nanobabbo8672Veterano
- Numero di messaggi : 6674
Età : 50
Località : Ravenna
Data d'iscrizione : 10.09.09
Profilo giocatore
Località: Ravenna
Livello: ITR 4.0 - FIT NC
Racchetta: Pro Kennex KI15 300 2011
Re: grip in cuoio
