Dunlop Biomimetic M3.0

- defe88Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1213
Età : 35
Località : Toscana
Data d'iscrizione : 08.12.12
Profilo giocatore
Località: Toscana
Livello: Tra un top4 e un n.c. (più verso l' n.c.)
Racchetta: Dunlop Biomimetic M3.0 ; Wilson K Factor Pro Team
Dunlop Biomimetic M3.0
Sono in attesa di provarla, mi piacciono le caratteristiche e sarebbe designata a succedere alla mia wilson...
Beh mi piacerebbe qualche recensione da parte vostra



- misterrovescioFedelissimo
- Numero di messaggi : 1492
Data d'iscrizione : 19.02.11
Profilo giocatore
Località: roma
Livello: RETROCESSO 4/4
Racchetta: ormai e' caos....
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
- gyammyUtente attivo
- Numero di messaggi : 428
Età : 43
Località : Torino
Data d'iscrizione : 17.09.11
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello: FIT 3.4 max
Racchetta: Pro Kennex Q+ Tour 300g (2021)
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
- gyammyUtente attivo
- Numero di messaggi : 428
Età : 43
Località : Torino
Data d'iscrizione : 17.09.11
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello: FIT 3.4 max
Racchetta: Pro Kennex Q+ Tour 300g (2021)
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
Premessa: usata 1 ora con maestro, non so che tipo di corde aveva e che tensione, credo non sotto i 23 kg.
Il primo impatto è stato "Oddio!", non ne prendo una! A parte gli scherzi non ho trovato un buon feeling all'inizio. Arrivo da una Prince Black Team quindi ci ho messo un pò ad abituarmi. La racchetta è sicuramernte stabile e equilibrata. Il peso l'ho sentito molto soprattutto sul polso. Dopo un pò di tempo ho trovato il giusto approccio con questo telaio e sicuramente fa il suo in modo onesto. Spingo spesso di dritto e esce molto bene. Il rovescio invece l'ho sentivo molto poco. Il back spesso non era teso come mio solito. Quando comunque riuscivo bene a mettermi con i piedi, tempo e anticipo giusto si sente parecchia soddisfazione.
Questo è un telaio su cui puntavo molto, le Dunlop mi hanno sempre attirato. Però se devo dirla tutta sono un pò deluso, mi aspettavo molto di più. Penso che sia un ottima racchetta per giocatori più avanzati, nel mio tipo di gioco non mi ha perdonato mai neinte.
Consiglio comunque di provarla, ne vale la pena. I giudizi e il feeling su un telaio sono molto soggettivi.
Spero di essere stato utile. Ciao!
- RaffusVeterano
- Numero di messaggi : 1833
Età : 42
Data d'iscrizione : 31.08.12
Profilo giocatore
Località: MB
Livello: 4.1
Racchetta:
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
Beh devo dire non male...il feeling è buona, buon servizio, buon back, ottima nei recuperi e devo dire molto bene a rete
restando sempre maneggevole...
Mi sa che la terrò per un po'!
Ho voluto provare qualocosa di più leggere e più "giocabile" rispetto alla mia 95d e mi sembra di aver azzeccato; sicuramente con la Yonex avevo più peso di palla, ma ad esser sinceri se arrivo ad un terzo set con la 95d il braccio
è veramente affaticato...
- Marcotop65Veterano
- Numero di messaggi : 4397
Età : 58
Località : Lavinio
Data d'iscrizione : 29.08.12
Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
La Head Radical Graphene S e' simile nelle specifiche.
Entrambe incordate non arrivano a 300 grammi, per cui sono gestibilissime.
Qualcuno saprebbe dirmi le differenze ?

- misterrovescioFedelissimo
- Numero di messaggi : 1492
Data d'iscrizione : 19.02.11
Profilo giocatore
Località: roma
Livello: RETROCESSO 4/4
Racchetta: ormai e' caos....
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
- VinceVegaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Località : Roma
Data d'iscrizione : 09.10.12
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
sto valutando l'acquisto della biomimetic M 3.0 e ho le due classiche domande per gli esperti:
1) è così rigida da procurare i soliti guai a gomito/spalla? ci giocherei con signum pro tornado (le mie preferite) tirate a 22/21
2) è una racchetta difficile?
In entrambi casi mi verrebbe da dire di no (gioco discretamente con una yonex ai 98 310gr senza problemi e dolori). Ho la possibilità di acquistarla a poco (ma non ho modo di provarla) e mi vorrei togliere lo sfizio.
grazie!!
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69837
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
Quattro nodi richiesto ma non obbligato dalla casa, ma indispensabile in caso di tensione differenziata. La Tornado in full personalmente non la amo alla follia, anche perchè si tratta di un telaio "di compromesso" (non troppo potente ma neppure "full control").
Se ti ci trovi bene comunque, la tensione che vorresti adottare è ok.
- VinceVegaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Località : Roma
Data d'iscrizione : 09.10.12
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
- MAS CELLIUtente attivo
- Numero di messaggi : 155
Età : 56
Località : (VA)
Data d'iscrizione : 13.05.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex 97 Tour G - AI 100 - AI 98 G - Si100 - Xi100
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
Ciao, io ho fatto il percorso contrario al tuo. Ho giocato con soddisfazione con la m3.0 (324gr tot e corde tecnifibre xr3 1.30 23/23) ne ho tratto beneficio nel servizio e back rovescio a una mano. Non è certo un fulmine ma alla fin fine è il braccio che scarica i fulmini.VinceVega ha scritto:ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto della biomimetic M 3.0 e ho le due classiche domande per gli esperti:
1) è così rigida da procurare i soliti guai a gomito/spalla? ci giocherei con signum pro tornado (le mie preferite) tirate a 22/21
2) è una racchetta difficile?
In entrambi casi mi verrebbe da dire di no (gioco discretamente con una yonex ai 98 310gr senza problemi e dolori). Ho la possibilità di acquistarla a poco (ma non ho modo di provarla) e mi vorrei togliere lo sfizio.
grazie!!
Non ho trovato invece il feeling giusto con le parenti f4.0 e f5.0 non le ho sentite molto fast.... proprio non mi parlano nel modo giusto o sono io che non capisco.
Tutt'altra soddisfazione (da qualche settimana) ho usando yonex sia vcore tour g (oltre alla ai 98 ancora non capita bene) entrambe da 310gr. Non ho usato monofilamenti ma tgv 1,25 black 23/22. Anche qui non c'è potenza a bonus, se hai un buon braccio, colpisci piatto e tecnicamente bene allora sono belle palle. Ottima secondo me nei recuperi estremi, è permissiva L'equilibrio spostato al manico penalizza forse un po' ma non arrotando l'impossibile mi va benissimo.
- VinceVegaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Località : Roma
Data d'iscrizione : 09.10.12
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
- MAS CELLIUtente attivo
- Numero di messaggi : 155
Età : 56
Località : (VA)
Data d'iscrizione : 13.05.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex 97 Tour G - AI 100 - AI 98 G - Si100 - Xi100
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
Sono quindi poco rivendibili.
- wilaUtente attivo
- Numero di messaggi : 487
Età : 53
Data d'iscrizione : 02.01.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: più 3.5 che 4.0 NC
Racchetta: Prince Warrior
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
È del tutto identica alla precedente oppure presenta dei miglioramenti?
- faber_xNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 17
Località : Chianciano Terme
Data d'iscrizione : 07.11.16
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
sono un amatore, gioco da un annetto circa e al momento ho una wilson hammer 6 MP (piatto 103 e peso 260 senza corde). voglio passare ad un piatto più piccolo e un peso maggiore e questa, visto il prezzo interessantissimo e le recensioni che ho letto qua e la, potrebbe essere la giusta scelta. queste le caratteristiche della racchetta:
Dimensioni della testa (cm²)632
Schema di incordatura 16/19
Profilo (mm) 22
Punto di equilibrio (mm) 320
Peso senza incordatura in g 298
Lunghezza (mm) 685
vorrei una corda che sia anche piuttosto longeva in quanto, come già detto, sono un amatore e .... necessito di stare anche attento alle spese.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

- faber_xNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 17
Località : Chianciano Terme
Data d'iscrizione : 07.11.16
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69837
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
Un monofilamento va comunque cambiato entro le 20 ore...

- faber_xNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 17
Località : Chianciano Terme
Data d'iscrizione : 07.11.16
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
Grazie eiffel
- faber_xNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 17
Località : Chianciano Terme
Data d'iscrizione : 07.11.16
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
- faber_xNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 17
Località : Chianciano Terme
Data d'iscrizione : 07.11.16
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69837
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
Per longeve, intendo che se non giochi troppo puoi farci comodamente una quarantina d'ore. La regola base (mono esclusi, come già spiegato) è cambiare tante volte in un anno le corde quante sono le ore medie per settimana...
- stansmithIINuovo arrivato
- Numero di messaggi : 2
Località : Legnano
Data d'iscrizione : 26.09.16
Profilo giocatore
Località:
Livello: Penoso
Racchetta: Wilson Ultra 100CV - Dunlop NT R6.0 - Dunlop Force 100 Tour - Dunlop Biomimetic M3.0
Re: Dunlop Biomimetic M3.0
Ci faccio una decina tra allenamenti e partitelle prima di doverle rifare, direi che siamo sulle 15-20 ore. Un full silk secondo me potrebbe fare qualche ora in più.
- faber_xNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 17
Località : Chianciano Terme
Data d'iscrizione : 07.11.16
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop Biomimetic M3.0

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] grazie anche a te per aver riportato il tuo setup. tra l'altro noto il tuo livello di gioco ... cui credo di non essere troppo lontano

riporterò le mie impressioni dopo un'adeguata prova
