AG 200 4D 18x20

- superteoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1350
Età : 46
Località : Viterbo/Roma
Data d'iscrizione : 15.12.08
Profilo giocatore
Località: Viterbo-Roma
Livello: ITR 3.5
Racchetta: Wilson BLX Six One 95 18x20
AG 200 4D 18x20
Nessuno sa dirmi nulla su questo telaio? Quali sono le differenze con la Prestige MP?
- infinitejestAssiduo
- Numero di messaggi : 819
Data d'iscrizione : 02.10.09
Profilo giocatore
Località: Sicilia
Livello: 4.1
Racchetta: ??
Re: AG 200 4D 18x20
La prima impressione è di avere in mano una mazza (come dicevate sopra).
MA che soddisfazioni ti da !! Con il mio colpo forte, il dritto, se ci dò dentro faccio i buchi per terra. Controllo ai massimi livelli.
Il mio colpo debole, invece, il rovescio mi fa penare un pò. Sei cotretto a picchiare, scordati le risposte in back o i rovescini a metà campo. Ci devi dare dentro.
Devo approfondire la sua conoscenza. Di sicuro aiuta a diventare più aggressivi in campo. E questo, per me, è un bene.
M'è arrivata con corde Dunlop M-Fil Tour 16. Non conosco la tensione.
- ZwackFrequentatore
- Numero di messaggi : 64
Località : Lecce
Data d'iscrizione : 27.11.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: FIT 4.4
Racchetta: Dunlop Aerogel 4D 200
Re: AG 200 4D 18x20
infinitejest ha scritto:Provata per un'ora e mezza oggi.
La prima impressione è di avere in mano una mazza (come dicevate sopra).
MA che soddisfazioni ti da !! Con il mio colpo forte, il dritto, se ci dò dentro faccio i buchi per terra. Controllo ai massimi livelli.
Il mio colpo debole, invece, il rovescio mi fa penare un pò. Sei cotretto a picchiare, scordati le risposte in back o i rovescini a metà campo. Ci devi dare dentro.
Devo approfondire la sua conoscenza. Di sicuro aiuta a diventare più aggressivi in campo. E questo, per me, è un bene.
M'è arrivata con corde Dunlop M-Fil Tour 16. Non conosco la tensione.
telavevodetto!
io ho solo diritto e servizio forti (diciamo superiori al livello in modo evidente, poi perdo le partite per svariati altri motivi

il mio rovescio invece fa ca... e cerco di piazzarla di solito con un colpo interlocutorio che riesca a farmi girare di diritto.
occhio che il back se eseguito con tutto il corpo sulla palla è una rasoiata.
il problema è che intendo il back vero, non il colpo molle che spesso si fa al nostro livello con la palla che gira all'indietro e rimbalza alta sul posto...
confermo anche il discorso sull'aggressività. appena ti rilassi o cali fisicamente la palla non ci parte proprio dal piatto.
- infinitejestAssiduo
- Numero di messaggi : 819
Data d'iscrizione : 02.10.09
Profilo giocatore
Località: Sicilia
Livello: 4.1
Racchetta: ??
Re: AG 200 4D 18x20
Sono davvero curioso di stare sul campo e trovare confidenza con questo telaio.
Qualcuno che usa la 200 4d, ha mai provato la sorellina minore la 300 4d tour ?
Entrambe hanno il reticolo 18x20, il peso è molto diverso, ma mi chiedevo se la 300 avesse le stesse caratteristiche di gioco.
- vichi25Assiduo
- Numero di messaggi : 630
Località : Palermo
Data d'iscrizione : 23.01.10
Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello:
Racchetta: Head liquidmetal instinct tour XL
Re: AG 200 4D 18x20
- GIANNI67Utente attivo
- Numero di messaggi : 256
Data d'iscrizione : 03.03.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.1
Racchetta: PRO STAFF 97 e 97LS CUSTOM
Re: AG 200 4D 18x20
infinitejest ha scritto:Provata per un'ora e mezza oggi.
La prima impressione è di avere in mano una mazza (come dicevate sopra).
MA che soddisfazioni ti da !! Con il mio colpo forte, il dritto, se ci dò dentro faccio i buchi per terra. Controllo ai massimi livelli.
Il mio colpo debole, invece, il rovescio mi fa penare un pò. Sei cotretto a picchiare, scordati le risposte in back o i rovescini a metà campo. Ci devi dare dentro.
Devo approfondire la sua conoscenza. Di sicuro aiuta a diventare più aggressivi in campo. E questo, per me, è un bene.
M'è arrivata con corde Dunlop M-Fil Tour 16. Non conosco la tensione.
Ciao la Dunlop 200 18x20 l'ho usata per un pò, ora gioco con la 100, però ti posso dire quali sono le mie impressioni :
PREGI:
- controllo assoluto, la racchetta è chirurgica;
- ottima stabilità ed eccellente nell'esecuzione dei colpi piatti;
- più sbracci e più ne ricavi colpi di grande soddisfazione.
DIFETTI:
- è una bella "mazza" come tu stesso dici, alla lunga affatica il braccio;
- spinge poco per cui necessita di un buon settaggio corde;
- assolutamente da cambiare le corde di casa, consiglio un buon multifilo (tipo MSV) a tensioni medio basse (24/23 o 23/22);
- occhio a non esagerare, il telaio chiede molto alle articolazioni ed ai tendini, non consiglio (a meno che non si abbia un fisico estremamente allenato) di usarla in torneo, io ad es. la uso spesso in doppio.
- infinitejestAssiduo
- Numero di messaggi : 819
Data d'iscrizione : 02.10.09
Profilo giocatore
Località: Sicilia
Livello: 4.1
Racchetta: ??
Re: AG 200 4D 18x20
GIANNI67 ha scritto:infinitejest ha scritto:Provata per un'ora e mezza oggi.
La prima impressione è di avere in mano una mazza (come dicevate sopra).
MA che soddisfazioni ti da !! Con il mio colpo forte, il dritto, se ci dò dentro faccio i buchi per terra. Controllo ai massimi livelli.
Il mio colpo debole, invece, il rovescio mi fa penare un pò. Sei cotretto a picchiare, scordati le risposte in back o i rovescini a metà campo. Ci devi dare dentro.
Devo approfondire la sua conoscenza. Di sicuro aiuta a diventare più aggressivi in campo. E questo, per me, è un bene.
M'è arrivata con corde Dunlop M-Fil Tour 16. Non conosco la tensione.
Ciao la Dunlop 200 18x20 l'ho usata per un pò, ora gioco con la 100, però ti posso dire quali sono le mie impressioni :
PREGI:
- controllo assoluto, la racchetta è chirurgica;
- ottima stabilità ed eccellente nell'esecuzione dei colpi piatti;
- più sbracci e più ne ricavi colpi di grande soddisfazione.
DIFETTI:
- è una bella "mazza" come tu stesso dici, alla lunga affatica il braccio;
- spinge poco per cui necessita di un buon settaggio corde;
- assolutamente da cambiare le corde di casa, consiglio un buon multifilo (tipo MSV) a tensioni medio basse (24/23 o 23/22);
- occhio a non esagerare, il telaio chiede molto alle articolazioni ed ai tendini, non consiglio (a meno che non si abbia un fisico estremamente allenato) di usarla in torneo, io ad es. la uso spesso in doppio.
Grazie per le interessanti valutazioni. M'hai fatto preoccupare, però, con il tuo consiglio di non usarla in torneo. Se per fisico allenato, intendi lavoro in palestra ecc. siamo messi male

Per quanto riguarda le corde, sono stato "costretto" a scegliere le Head Rip Control, a 24/23 Kg. Provo questa tensione, poi magari scendo di kg.
- GIANNI67Utente attivo
- Numero di messaggi : 256
Data d'iscrizione : 03.03.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.1
Racchetta: PRO STAFF 97 e 97LS CUSTOM
Re: AG 200 4D 18x20
Grazie per le interessanti valutazioni. M'hai fatto preoccupare, però, con il tuo consiglio di non usarla in torneo. Se per fisico allenato, intendi lavoro in palestra ecc. siamo messi male

Per quanto riguarda le corde, sono stato "costretto" a scegliere le Head Rip Control, a 24/23 Kg. Provo questa tensione, poi magari scendo di kg.[/quote]
Scusami non volevo farti preoccupare, il senso del mio discorso è questo:
la Aerogel 200 18x20 ha la peculiarità di essere un attrezzo quasi completamente inerte nelle tue mani, si potrebbe (prendendo dei termini già usati da qualcun altro) paragonare ad una racchetta da ping-pong in legno, senza le gomme sulle facce.
Ciò significa che ti costringe sempre a tirarci dentro per farla andare e spingere a tutta birra su tutto non è facile, con quell'impatto così secco e duro alla lunga senti delle ripercussioni sul braccio; per cui occhio al braccio, se comincia il dolore non sforzarti, prendila con le "pinze".
Resta il fatto che sia comunque una racchetta molto bella, a tal punto che non l'ho rivenduta e ogni tanto la tiro fuori e ci faccio qualche oretta, soprattutto nel doppio; ma chiede molto in termini fisici per cui se sei un agonista molto ben preparato anche fisicamente hai meno probabilità di accusare guai fisici, altrimenti è meglio andarci cauti e con gradualità.
Personalmente all'inizio ero euforico dopo averla usata, pensavo di aver trovato la racchetta della mia vita.
Dopo qualche mese ho dovuto diradare i miei incontri con la "bella", anche perchè cominciavo ad accusare una forte infiammazione al polso dovuta agli sforzi.
Quindi non è che ti sconsiglio di usarla, però di suggerisco di provarla per benino prima di decidere di eleggerla come tuo telaio agonistico ufficiale.
Ciao
- infinitejestAssiduo
- Numero di messaggi : 819
Data d'iscrizione : 02.10.09
Profilo giocatore
Località: Sicilia
Livello: 4.1
Racchetta: ??
Re: AG 200 4D 18x20

Il tuo realismo mi ha aiutato a capire, insieme al "caso" .....
Caso ha voluto, infatti, che ho potuto, circa un'ora fa, provare la 300 4D Tour.
Di sicuro dà meno soddisfazioni "balistiche", ma è più umana e più accessibile al mio tennis e al mio fisico. Il reticolo è sempre 18x20, il piatto corde 98 ed il peso intorno ai 320 grammi sono una goduria.
- vichi25Assiduo
- Numero di messaggi : 630
Località : Palermo
Data d'iscrizione : 23.01.10
Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello:
Racchetta: Head liquidmetal instinct tour XL
Re: AG 200 4D 18x20
Pensavo di aver trovato il telaio definitivo ,avevo preso anche la seconda ma dopo qualche mese,in particolare quando palleggiavo (in partita molto meno), ho iniziato ad accusare forti dolori alla spalla e al polso.Non ti fara' venire mai l'epicondilite perche' comunque e' pesante e bilanciata al manico pero' e' stressante per le articolazioni, l'impatto e' troppo secco.Ho provato ad incordarla anche con budello ma niente,l'ho dovuta mollare.
Se proprio vuoi usarla le rip come ti ho gia' detto non vanno bene, neanche Gonzales farebbe camminare la palla.Prova con le excel della babolat.
- ZwackFrequentatore
- Numero di messaggi : 64
Località : Lecce
Data d'iscrizione : 27.11.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: FIT 4.4
Racchetta: Dunlop Aerogel 4D 200
Re: AG 200 4D 18x20
a causa di quello al bicipite non riuscivo neanche a tenere in mano l'asciugamano dopo la doccia...
però io soffro di crampi proprio di costituzione, anche se bevo litri di acqua e sali. nessun problema mai alle articolazioni in generale.
dipende quindi molto dal proprio fisico, di sicuro è impegnativa, ma ogni agonistica "vera" lo è.
- ZwackFrequentatore
- Numero di messaggi : 64
Località : Lecce
Data d'iscrizione : 27.11.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: FIT 4.4
Racchetta: Dunlop Aerogel 4D 200
Re: AG 200 4D 18x20
stiamo doloranti o funziona?
vedi che ieri ho fatto 4 ace in un set...
due sette presi servendo da destra, un sette preso servendo da sinistra
ed una linea esterna ad uscire servendo da destra...
più innumerevoli prime.
e sono basso 175 cm...
con la 200 16x19 usata tutto l'anno scorso caricavo allo stesso modo ma non uscivano simili martellate, l'ho mollata a fine marzo.
