dunlop 200 aerogel 16x19

- miguelUtente attivo
- Numero di messaggi : 348
Età : 56
Località : torino
Data d'iscrizione : 15.01.09
Profilo giocatore
Località: torino
Livello: decente
Racchetta: yonex vcore 98
dunlop 200 aerogel 16x19
sono tentato di acquistarla, qualcuno l'ha provata ? é ostica come la 18x20 o é la sua sorella buona ?
- ipermassiUtente attivo
- Numero di messaggi : 205
Data d'iscrizione : 18.02.09
Profilo giocatore
Località: Piemonte
Livello: ITR 4.5
Racchetta: volkl power bridge 9 L5
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
Credo siano adatte anche a me ..ho usato dunlop m-fil 200 18x20 tosta e dunlop aerogel 300 16x18 chirurgiche ma non ci tiri un vincente manco per sbaglio credo che le aerogel 200 16x19 possano essere il giusto compromesso.
Zylon ne vende una con su il budello tu che corde ci usi?
Ciao e grazie
- miguelUtente attivo
- Numero di messaggi : 348
Età : 56
Località : torino
Data d'iscrizione : 15.01.09
Profilo giocatore
Località: torino
Livello: decente
Racchetta: yonex vcore 98
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
- ipermassiUtente attivo
- Numero di messaggi : 205
Età : 56
Data d'iscrizione : 18.02.09
Profilo giocatore
Località: Piemonte
Livello: ITR 4.5
Racchetta: volkl power bridge 9 L5
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
Mi daresti una tua valutazione e un confronto con le 300g?
Ciao e grazie Massimo
- miguelUtente attivo
- Numero di messaggi : 348
Età : 56
Località : torino
Data d'iscrizione : 15.01.09
Profilo giocatore
Località: torino
Livello: decente
Racchetta: yonex vcore 98
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
spinge di più, flette meno e questo aiuta molto sulla risposta bloccata ed a rete, il servizio grazie al maggior peso è più pesante.per il momento non posso dare giudizi sul tocco perchè ho giocato solo sul veloce ultrarapido dove smorzate e stop volley sono precluse.
la 300 ha più controllo hai proprio la sensazione di poter tirare sempre senza paura che la palla scappi via ( non che la 200 non sia precisa) e se si gioca di fino ti asseconda al 100%
quando poi tra una decina di giorni la provero' anche sulla terra e con le medesime corde che adoperavo sulla 300 potro' dirti qualcosa in più
- ipermassiUtente attivo
- Numero di messaggi : 205
Età : 56
Data d'iscrizione : 18.02.09
Profilo giocatore
Località: Piemonte
Livello: ITR 4.5
Racchetta: volkl power bridge 9 L5
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
Grazie per l'analisi
Ciao Massimo
- miguelUtente attivo
- Numero di messaggi : 348
Età : 56
Località : torino
Data d'iscrizione : 15.01.09
Profilo giocatore
Località: torino
Livello: decente
Racchetta: yonex vcore 98
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
ipermassi ha scritto:Le racchette di zylon le hai prese tu... almeno ringraziami per la dritta.
Grazie per l'analisi
Ciao Massimo
sinceramente non l'ho colta , ho visto l'inserzione su s........s il prezzo era buono e le ho acquistate senza pensarci troppo. lo faccio spesso (per la gioia di mia moglie). il vantaggio comprandole a quelle cifre é che nel momento in cui non ti trovi bene le rivendi senza perderci nulla.
- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
dico la mia su questa racchetta, acquistata praticamente a scatola chiusa, basandomi esclusivamente sui parametri e sulle impressioni/valutazioni degli altri amici del forum.
Ebbene: giunto alla sesta, settima ora di gioco (ieri 2,5 ore con un amico 4.5), le mie impressioni sono di grandissima soddisfazione.
Prendete questa recensione... [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ... e considerate esattamente il contrario di quello che dice! Ma chi cavolo le fa ste recensioni? Ma le provano prima di scrive certe cretinate? Mah... va beh.
Partiamo dalla corda, visto che mi sembra stupido non considerare il connubio corda/telaio, perché sappiamo benissimo che un telaio con una corda diversa cambia tantissimo, quindi una recensione seria deve indicare anche corda e tensione, secondo me.
La corda, sempre più la "mia" corda è la Black Mamba Penta di Discho, tesa a 20kg full.
La spinta, o potenza, non è certo il suo forte, ma con la tensione a cui sto giocando, colpendo bene nello sweet spot, il colpo esce bene, fino a dire che escono anche bei siluri (è chiaro che c'ho pure il manico, e dajeee...).
Il dritto in top prende le rotazioni molto bene e mi da grandi soddisfazioni. Anche qualche svarione che prima usciva di poco oltre la linea di fondo, qui è più perdonato e resta in campo.
A dispetto di ciò che dice la recensione che vi segnalavo, il rovescio in back è una rasoiata e resta bello basso: come hanno fatto a scrivere il contrario, è davvero un mistero.
La precisione dei colpi è l'arma vincente: lungolinea millimetrici ti riconciliano con il tennis e hai la bellissima sensazione di averla messa dove volevi.
Servizio: prima palla piatta, esce discretamente potente e, come al solito, precisissima. Seconda palla in slice, ottime rotazioni e precisione sempre uguale.
Le voleé vanno prese bene e centrate, ma se si riesce a fare ciò, il controllo della direzione è garantito e la palla viaggia dritta alla meta.
Una nota, almeno per me, molto positiva, è rappresentata dal comfort: davvero a livelli altissimi.
I parametri dichiarati dalla casa sono, come a solito, non del tutto veritieri: il peso, incordata, sta sui 335 (una) e 337 (l'altra), a dispetto dei 327 dichiarati. Il bilanciamento, dichiarato a 32, una volta incordata sta sui 33cm. Calcolate che l'ho misurato come l'antichi, e ciè col classico metro sotto il telaio, spingendo quest'ultimo verso il bordo del tavolo fino a che non stava in equilibrio.
In conclusione, una gran bella racchetta, che permette di rispondere senza esitazione e in modo sicuro anche a prime palle di servizio potenti, rimandando un colpo bello, pulito e profondo.
Ciao a tutti
Andrea
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1305
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
Le BMP allora ti sono piaciute? Io devo ancora provarle...
- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
Purtroppo, invece, iniziano i primi dubbi sul telaio, ma non vorrei ancora tirare conclusioni affrettate.
Ho giocato questa prima partita del 2011 con belle impressioni e soddisfazioni e poi sono iniziati i primi dubbi. La racchetta ha caratteristiche totalmente diverse dai telai con cui ho sempre giocato (oversize, max 300gr): è 95, pesa incordata 335, a dispetto di ciò che dichiarano, e con antivibro e overgrip arriviamo anche a 340gr, è più morbida e bilanciata a 32, incordata 33. Ma questo già lo sapete.
Non spinge molto, quasi niente, sweet spot piccolo anche se non piccolissimo, e non fa per niente male al braccio (nota molto positiva, davvero). Ma il peso, un po' si fa sentire, anche se non si parla mai di dolore... semmai di leggero affaticamento al braccio nella sua interezza.
I dubbi sono arrivati con un misero 6-4 a mio padre (di solito, ci vinco meglio) e da un amarissimo, sabato, 6-0 6-0 con un compagno di allenamenti, che non sbaglia una palla, tira bene, non lo metti mai in difficoltà e in più, cosa che mi amareggia al di la del risultato di cui poi, alla fine, non mi interessa, io ho sbagliato molto, anche il dritto, il mio colpo, e soprattutto il servizio, il che equivale a dimezzarmi i punti. Al che lui mi fa: "mi sa che è un telaio un po' difficile per te!". E lì sono iniziati i vortici mentali del mostro biblico chiamato Dubbio.
Che poi era stata la stessa cosa che, pur perdendo, mi aveva detto il compagno della prima partita di cui sopra... aggiungendo: "vedrai che alla prima sconfitta, lo rimetti in dubbio questo telaio". E così è stato.. non tanto per il risultato, ripeto, ma perché mi sono sentito impotente nel non riuscire a "fargli male" (al compagno del 6-0 6-0) in nessun modo!
Forse, allora, mi chiedo, l'Aero Pro Drive potrebbe essere più semplice da gestire... non lo so, sono allo sbando tennistico e scusate lo sfogo pallacordiano!
Altra cosa... non so più come definire il mio gioco: uno mi dice che gioco tutto in top, uno abbastanza piatto... a me pare che sto sempre a arrota' come uno sbandieratore de Siena, e in effetti il movimento è quello, ma forse il top non arriva come dovrebbe e quindi ecco il perché mi difeniscono uno col "gioco piatto" (cosa che non avrei mai detto di me stesso), ma a questo punto non so più chi sono e con quale telaio è meglio che io giochi!
So che la risposta è dentro di me... e però è sbagliata!
- GipippoxUtente attivo
- Numero di messaggi : 279
Età : 54
Data d'iscrizione : 12.07.10
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Basso
Racchetta: Head Extreme MP
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
andrea1672 ha scritto:
So che la risposta è dentro di me... e però è sbagliata!
Te lo diceva Quelo.... ma tu non hai voluto crederci.
Ed ora la risposta giusta non è dentro di te ma è la seconda che hai detto!!!

- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1305
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
andrea1672 ha scritto:Le BMP sono davvero belle corde e mi ci trovo molto bene.
Purtroppo, invece, iniziano i primi dubbi sul telaio, ma non vorrei ancora tirare conclusioni affrettate.
Ho giocato questa prima partita del 2011 con belle impressioni e soddisfazioni e poi sono iniziati i primi dubbi. La racchetta ha caratteristiche totalmente diverse dai telai con cui ho sempre giocato (oversize, max 300gr): è 95, pesa incordata 335, a dispetto di ciò che dichiarano, e con antivibro e overgrip arriviamo anche a 340gr, è più morbida e bilanciata a 32, incordata 33. Ma questo già lo sapete.
Non spinge molto, quasi niente, sweet spot piccolo anche se non piccolissimo, e non fa per niente male al braccio (nota molto positiva, davvero). Ma il peso, un po' si fa sentire, anche se non si parla mai di dolore... semmai di leggero affaticamento al braccio nella sua interezza.
I dubbi sono arrivati con un misero 6-4 a mio padre (di solito, ci vinco meglio) e da un amarissimo, sabato, 6-0 6-0 con un compagno di allenamenti, che non sbaglia una palla, tira bene, non lo metti mai in difficoltà e in più, cosa che mi amareggia al di la del risultato di cui poi, alla fine, non mi interessa, io ho sbagliato molto, anche il dritto, il mio colpo, e soprattutto il servizio, il che equivale a dimezzarmi i punti. Al che lui mi fa: "mi sa che è un telaio un po' difficile per te!". E lì sono iniziati i vortici mentali del mostro biblico chiamato Dubbio.
Che poi era stata la stessa cosa che, pur perdendo, mi aveva detto il compagno della prima partita di cui sopra... aggiungendo: "vedrai che alla prima sconfitta, lo rimetti in dubbio questo telaio". E così è stato.. non tanto per il risultato, ripeto, ma perché mi sono sentito impotente nel non riuscire a "fargli male" (al compagno del 6-0 6-0) in nessun modo!
Forse, allora, mi chiedo, l'Aero Pro Drive potrebbe essere più semplice da gestire... non lo so, sono allo sbando tennistico e scusate lo sfogo pallacordiano!
Altra cosa... non so più come definire il mio gioco: uno mi dice che gioco tutto in top, uno abbastanza piatto... a me pare che sto sempre a arrota' come uno sbandieratore de Siena, e in effetti il movimento è quello, ma forse il top non arriva come dovrebbe e quindi ecco il perché mi difeniscono uno col "gioco piatto" (cosa che non avrei mai detto di me stesso), ma a questo punto non so più chi sono e con quale telaio è meglio che io giochi!
So che la risposta è dentro di me... e però è sbagliata!
Concordo sul fatto che non sia un telaio facilissimo, io direi onesto perchè restituisce quello che gli dai. Certo la giornata storta capita con qualsiasi telaio. Personalmente mi ha spinto a migliorarmi sul piano fisico proprio per farla rendere di più. Allo stesso tempo però, non aiutando mai troppo, consente di trovare un feeling costante e duraturo con l'attrezzo. Ci riesci a fare un pò tutto senza eccellere in niente e, almeno per me, questa è una qualità.
- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
- ClaudioRMUtente attivo
- Numero di messaggi : 411
Età : 47
Località : ROMA...in alto a destra
Data d'iscrizione : 12.05.10
Profilo giocatore
Località: Roma (Montesacro)
Livello: ITR 3.5
Racchetta: ...quelle che mi fa comprare l'amico!
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
andrea1672 ha scritto:sì, forse è così e devo solo essere più paziente e dare tempo al tempo di abituarmi all'attrezzo che, come dicevo, se non altro, ha il grande pregio di star contribuendo a farmi passare il dolore al braccio e all'epicondilo...
datti un'pò più di tempo, come hai detto è una racchetta ben diversa da quelle con cui hai giocato fino ad ora ed è cmq un'ottima racchetta. io ho usato la AG 200 18x20 e mi è piaciuta tanto, ho ancora la musclewave...che mi tengo stretto.
senti ma, da quello che sapevo il monofilo è sconsigliato per chi ha l'epicondilite eppure tu la stai usando (a basse tensioni) e ti sta passando il dolore al gomito?
- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
Alla fine, comunque, la mia conclusione è che, fatta 100 l'incidenza dei materiali sui dolori al braccio, il telaio conta 20 e le corde, ma soprattutto la loro tensione, contano 80.
Ci sentiamo domani.
Ciao
- paciankaUtente attivo
- Numero di messaggi : 293
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Prestige S touch custom
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
E' vero che si da troppa importanza ai materiali e poco al livello tecnico individuale, ma è pur vero che utilizzare una racchetta che ti trasmette fiducia e di cui accetti pregi e difetti, rimane un fattore fondamentale, per esaltare le proprie caratteristiche e cominciare ad avventurarsi in ambiti tecnici ancora sconosciuti.
Io di racchette ne ho provate tante e di diverse tipologie, riuscendo test dopo test a capire, che preferisco il controllo alla potenza, i telai morbidi a quelli rigidi, ovali piccoli e solidi e solo ora, che mi piace il retiicolo 16x19 oltre che 18x20, perchè mi da più spinta e rotazioni..
Ho avuto da subito un ottimo feeling e vi ho trovato solo benefici rispetto alla vecchia 300 Tour (portata a 341gr come già è la 200 con overgrip e antivibr), che a parte il controllo e l'impatto, era leggera ed instabile in testa, meno potente e alla fine più impegnativa.
E' capitato e ricapiterà, di incappare in una giornata buia, o in un avversario troppo tosto, che minerà seriamente le mie convinzioni in merito, ma so che l'importante è dare il massimo, e avere una racchetta che più osi e più ti ripaga, costringendoti ad eseguire gesti tecnici più corretti possibili per il proprio livello, è più importante della crudele Legge dei numeri che determina il punteggio!
Dagli un'altra opportunità..
Coi racchettoni, ho capito
- paciankaUtente attivo
- Numero di messaggi : 293
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Prestige S touch custom
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
Penso che un pò tutti siano arrivati al punto di chiedersi.. Che tipo di giocatore sono?? Ma innanzitutto, sono un giocatore??
E' vero che si da troppa importanza ai materiali e poco al livello tecnico individuale, ma è pur vero che utilizzare una racchetta che ti trasmette fiducia e di cui accetti pregi e difetti, rimane un fattore fondamentale, per esaltare le proprie caratteristiche e cominciare ad avventurarsi in ambiti tecnici ancora sconosciuti.
Io di racchette ne ho provate tante e di diverse tipologie, riuscendo test dopo test a capire, che preferisco il controllo alla potenza, i telai morbidi a quelli rigidi, ovali piccoli e solidi e solo ora, che mi piace il retiicolo 16x19 oltre che 18x20, perchè mi da più spinta e rotazioni..
Ho avuto da subito un ottimo feeling e vi ho trovato solo benefici rispetto alla vecchia 300 Tour (portata a 341gr come già è la 200 con overgrip e antivibr), che a parte il controllo e l'impatto, era leggera ed instabile in testa, meno potente e alla fine più impegnativa.
E' capitato e ricapiterà, di incappare in una giornata buia, o in un avversario troppo tosto, che minerà seriamente le mie convinzioni in merito, ma so che l'importante è dare il massimo, e avere una racchetta che più osi e più ti ripaga, costringendoti ad eseguire gesti tecnici più corretti possibili per il proprio livello, è più importante della crudele Legge dei numeri che determina il punteggio!
Dagli un'altra opportunità..
- paciankaUtente attivo
- Numero di messaggi : 293
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Prestige S touch custom
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
Lo farò sicuramente.
Grazie ancora.
Andrea
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1305
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
pacianka ha scritto:
Penso che un pò tutti siano arrivati al punto di chiedersi.. Che tipo di giocatore sono?? Ma innanzitutto, sono un giocatore??
E' vero che si da troppa importanza ai materiali e poco al livello tecnico individuale, ma è pur vero che utilizzare una racchetta che ti trasmette fiducia e di cui accetti pregi e difetti, rimane un fattore fondamentale, per esaltare le proprie caratteristiche e cominciare ad avventurarsi in ambiti tecnici ancora sconosciuti.
Io di racchette ne ho provate tante e di diverse tipologie, riuscendo test dopo test a capire, che preferisco il controllo alla potenza, i telai morbidi a quelli rigidi, ovali piccoli e solidi e solo ora, che mi piace il retiicolo 16x19 oltre che 18x20, perchè mi da più spinta e rotazioni..
Ho avuto da subito un ottimo feeling e vi ho trovato solo benefici rispetto alla vecchia 300 Tour (portata a 341gr come già è la 200 con overgrip e antivibr), che a parte il controllo e l'impatto, era leggera ed instabile in testa, meno potente e alla fine più impegnativa.
E' capitato e ricapiterà, di incappare in una giornata buia, o in un avversario troppo tosto, che minerà seriamente le mie convinzioni in merito, ma so che l'importante è dare il massimo, e avere una racchetta che più osi e più ti ripaga, costringendoti ad eseguire gesti tecnici più corretti possibili per il proprio livello, è più importante della crudele Legge dei numeri che determina il punteggio!
Dagli un'altra opportunità..
Straquoto.
Se con un telaio trovi confidenza, ci giochi bene e senza distruggerti il braccio perchè cambiarlo? Ho visto troppi amici cambiare un turbinio di telai inseguendo il Santo Graal tennistico solo per qualche giornata storta e poi tornare al telaio di partenza (con molti soldi in meno). In fondo si può sempre giocare con le corde per soddisfare la brama di novità o ancora fare qualche piccola customizzazione

- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: dunlop 200 aerogel 16x19
In realtà, il mio "vagare" alla ricerca del santo graal, riguarda, al momento, solo due telai, che di per loro rappresentano in un certo senso due tipologie di racchette tra loro quasi antitetiche: Dunlop AG4d 200 16x19, ossia l'oggetto di questo thread, e Babolat AeroPro Drive Cortex che ancora ho.
Con entrambi, a seconda delle giornate, mi trovo bene per alcune cose e meno bene per altre. Questa sera, per l'allenamento e la partitella che seguirà col mio compagno di lezione e sparring abituale, ho con me entrambi i telai. Forse deciderò di fare un set con una e uno con l'altra... e vediamo di capire le impressioni che ognuna mi da e di provare a metterle sul piatto della bilancia.
Ciao e ancora grazie a tutti.
Andrea
