racchetta per epicrotleite

- Alessandro0110Assiduo
- Numero di messaggi : 626
Età : 30
Data d'iscrizione : 19.01.12
Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello: 4.5 fit
Racchetta: wilson blx pro open 2012
racchetta per epicrotleite
Salve ragazzi parlo per conto di un mio amico che ha contratto un brutta epicrotleite che l'ha costretto ha stare fuori dai campi per ben 2 mesi se non di più. Volevo un consiglio secondo voi, considerando che la sua precedente racchetta era una microgel extreme mp e sapendo anche che il suo gioco si basa sopratutto sugli effetti con utilizzo costante del top sul dritto e del back sul rovescio. Secondo voi la ki 15 300 gr della pro kennex potrebbe essere la soluzione dei suoi problemi e al contempo soddisfarlo sotto il piano del gioco? Lui oggi ha provato la ki5 315 gr e non l'ha entusiasmato... che ne pensate?
- OspiteOspite
Re: racchetta per epicrotleite
Moremoro ha scritto:Ormai deve essere la 3a o 4a volta che lo scrivo (altri post); mi è passata l'epitrocleite dopo circa 1 anno e poco più seguendo questi accorgimenti:
1- cambiare racchetta e passare ad una pesante quanto il più possibile a livello di sopportazione (non meno di 320gr non incordata). Evitare nel modo più assoluto racchette leggere (che peggiorano il danno)
2- passare a corde mono più sottili (1.20, 1.23), per il multi va bene tutto
3- abbassare livello di tensione, non oltre 21, 22kg
4- riabilitazione neuromuscolare sistematica di tutto il braccio/scapola/schiena con pesi
5- armarsi di tanta pazienza
6- non smettere di giocare (serve a niente...), al limite diminuire la frequenza
c'è anche dell'altro , ma tralascio.... il produttore di telaio conta >> 0 zero
il punto 4 che significa riabilitazione neuro muscolare? con i pesi poi? Non è rischioso?
Anche io a spalla non sto messo benissimo e con l'uso del computer un po mi peggiora puo essere? Anche a te peggiora stando diverse ore sul monitor? Che soluzioni hai adottato?
- MoremoroNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 47
Età : 60
Data d'iscrizione : 01.10.10
Profilo giocatore
Località: Ve
Livello: 4.4 Fit
Racchetta: 2 Yonex Ezone DR 98 - Corde PTP 1.25 21/20
Re: racchetta per epicrotleite
Il rafforzamento della muscolatura interessata aiuta il ristabilimento e lo velocizza.
Qui alcuni aiuti. molto utili, specie gli esercizi del secondo link.
ciao!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
ps: io sono un informatico, fai tu!

- rofeUtente attivo
- Numero di messaggi : 152
Data d'iscrizione : 02.01.13
Profilo giocatore
Località: napoli
Livello: 4/1 fit
Racchetta: head radical agassi, pkki15
Re: racchetta per epicrotleite
- Alessandro0110Assiduo
- Numero di messaggi : 626
Età : 30
Data d'iscrizione : 19.01.12
Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello: 4.5 fit
Racchetta: wilson blx pro open 2012
Re: racchetta per epicrotleite
- OspiteOspite
Re: racchetta per epicrotleite
rofe ha scritto:Se posso consigliare al tuo amico, come già detto da altri, pk ki15 300 gr con un multifilo 1.30 (visto lo schema delle corde) e tensione minima possibile ( ma attenzione a non esagerare altrimenti diventa una fionda), spinge molto più della ki5 e riesci a ottenere lo stesso confort, il piatto 105 poi aiuta in quesi casi. E poi è una racchetta da tenere sempre per chi ahinoi soffre di questi disturbi. Quoto moremoro al 100% e aggiungo solamente di indagare sul gesto tecnico probabilmente sbagliato che infiamma l'epicondilo ( rovescio stappato? )
l'epicondilo si infiamma per l'errata esecuzione del rovescio, l'epitrocleite si verifica soprattutto quando si utilizzano continental di dritto o eastern molto strette o si colpisce col gomito completamente disteso cioè non come si dovrebbe a 90gradi,anche il servizio ma il servizio solo se si ha la racchetta col balance troppo in testa. La spalla, sto indagando..
- MoremoroNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 47
Età : 60
Data d'iscrizione : 01.10.10
Profilo giocatore
Località: Ve
Livello: 4.4 Fit
Racchetta: 2 Yonex Ezone DR 98 - Corde PTP 1.25 21/20
Re: racchetta per epicrotleite
rofe ha scritto:
l'epicondilo si infiamma per l'errata esecuzione del rovescio, l'epitrocleite si verifica soprattutto quando si utilizzano continental di dritto o eastern molto strette o si colpisce col gomito completamente disteso cioè non come si dovrebbe a 90gradi,anche il servizio ma il servizio solo se si ha la racchetta col balance troppo in testa. La spalla, sto indagando..
La mia impressione è che il gesto tecnico da incriminare di più per l'epitrocleite è il servizio, specie quello con rotazioni e il kick, in seconda battuta anche il diritto anomalo e diritto classico ma con grip semi-western o western. Queste tecniche dovrebbero essere limitate durante il periodo di riabilitazione, fino a quando la struttura tendinea non si è definitivamente riadattata alle nuove sollecitazioni (che hanno provocato il problema).
La pronazione del kick infatti tende a far strappare l'avambraccio verso l'esterno, movimento anomalo cui il gomito non è abituato (es. braccio girato steso sotto il cuscino per 10 min., quando lo ritrai senti subito la sensibilità dell'attaccatura del tendine all'epitroclea)
- Alessandro0110Assiduo
- Numero di messaggi : 626
Età : 30
Data d'iscrizione : 19.01.12
Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello: 4.5 fit
Racchetta: wilson blx pro open 2012
Re: racchetta per epicrotleite
- OspiteOspite
Re: racchetta per epicrotleite
Moremoro ha scritto:rofe ha scritto:
l'epicondilo si infiamma per l'errata esecuzione del rovescio, l'epitrocleite si verifica soprattutto quando si utilizzano continental di dritto o eastern molto strette o si colpisce col gomito completamente disteso cioè non come si dovrebbe a 90gradi,anche il servizio ma il servizio solo se si ha la racchetta col balance troppo in testa. La spalla, sto indagando..
La mia impressione è che il gesto tecnico da incriminare di più per l'epitrocleite è il servizio, specie quello con rotazioni e il kick, in seconda battuta anche il diritto anomalo e diritto classico ma con grip semi-western o western. Queste tecniche dovrebbero essere limitate durante il periodo di riabilitazione, fino a quando la struttura tendinea non si è definitivamente riadattata alle nuove sollecitazioni (che hanno provocato il problema).
La pronazione del kick infatti tende a far strappare l'avambraccio verso l'esterno, movimento anomalo cui il gomito non è abituato (es. braccio girato steso sotto il cuscino per 10 min., quando lo ritrai senti subito la sensibilità dell'attaccatura del tendine all'epitroclea)
forse non hai mai provato un dritto alla janoviz (non lo fare!) o come diamine si scrive, o un dritto alla verdasco con presa eastern stretta, in 2 ore sei con l'epitrocleite, saresti costretto a colpire a gomito disteso con i muscoli epitrocleari in ipertensione, non me ce fa pensa! loro pero ci sono cresciuti e sono ben coperti


- Cambio Racchetta - Racchetta con buon controllo
- Consigli su racchetta da tennis, io non ho capito ancora bene ma la potenza di una racchetta dipendedalla sua rigidità?
- Dilemma Racchetta(cerco racchetta per cominciare l'attività agonistica)
- Il dilemma "racchetta difficile-racchetta facile"
- Per il top è meglio una racchetta rigida o una racchetta elastica?