- aleisaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 31
Data d'iscrizione : 16.03.10
Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
SIX.ONE 95 | N | K | BLX | AMPLI | |||
Weight | 346 | 349 | 347 | 346 | |||
Balance | 10HL | 8HL | 8HL | 10HL | |||
Swingweight | 330 | 340 | 338 | 324 | |||
Stifness | 65 | 69 | 67 | 66 | |||
Width | 22 | 22 | 22 | 22 | |||
Attendo gentilmente i vostri commenti. Ciao
- kent08Veterano
- Numero di messaggi : 1760
Data d'iscrizione : 28.08.11
Profilo giocatore
Località: modena
Livello: 4.1
Racchetta: Babolat pure aero VS tour
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
- BhairavaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1070
Età : 35
Data d'iscrizione : 22.01.13
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie

il mio gioco è fatto al 70% da questo dritto forte, potente e che miracolosamente punta alla riga di fondo campo e la coglie pure :-D gioco tutte palle a 0-20 cm dalla riga di fondo.
la racchetta rispetto alla versione stock ha un pochino di controllo laterale in meno bilanciato da una maggiore potenza e miglior topspin.
Ora, la Six.One mi suggerisce essere una racchetta come potenza simile alla mia, maggior controllo e chiaramente meno permissiva causa piatto 95.
spero sugli effetti sia al livello della mia, ma penso di si.
- cialisforeverVeterano
- Numero di messaggi : 2147
Età : 52
Località : ....
Data d'iscrizione : 28.11.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: Livello Esaurito...e scarso il giusto,anzi di più!
Racchetta: Bridgestone
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
- BhairavaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1070
Età : 35
Data d'iscrizione : 22.01.13
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
- cialisforeverVeterano
- Numero di messaggi : 2147
Età : 52
Località : ....
Data d'iscrizione : 28.11.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: Livello Esaurito...e scarso il giusto,anzi di più!
Racchetta: Bridgestone
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
- mattiaajduetreVeterano
- Numero di messaggi : 14991
Età : 26
Località : manerbio
Data d'iscrizione : 27.10.12
Profilo giocatore
Località: tra lac dè Garda, mantua, crèmuna e bresa (siAMO parecchi)
Livello: 3.1 F.I.T.
Racchetta: yonex ezone 98
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
Non che la k.six.one ne difetti ma praticamente così la " tiri sempre di là anche di solo telaio" e visto che non hai intenzione di esagerare con l' aggiunta perche non potresti farti un prova?
Se te la senti, non precluderti nulla.
Buon divertimento
- kent08Veterano
- Numero di messaggi : 1760
Età : 42
Località : castelnuovo rangone
Data d'iscrizione : 28.08.11
Profilo giocatore
Località: modena
Livello: 4.1
Racchetta: Babolat pure aero VS tour
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
.@Bhairava ha scritto:dunque, analizziamo i miei gusti allora: attualmente la graphene speed pro che uso ha uno sweet spot ampio grazie al piatto 100, un controllo buono che è però sceso a *decente* causa aggiunta di piombo, in quanto ora se tiro un piattone con la palla ad altezza "normale" colpisco il telone. Quindi aggiungo un certo topspin ad ogni palla, che mi consente di tirare colpi veloci e pesanti grazie alla rotazione, e che mi entrano tutti. Poi, quando mi arriva una palla che si alza un pò troppo (1.50 da terra?) mollo una bordata piatta e fortissima, ancor meglio se a sventaglio![]()
il mio gioco è fatto al 70% da questo dritto forte, potente e che miracolosamente punta alla riga di fondo campo e la coglie pure :-D gioco tutte palle a 0-20 cm dalla riga di fondo.
la racchetta rispetto alla versione stock ha un pochino di controllo laterale in meno bilanciato da una maggiore potenza e miglior topspin.
Ora, la Six.One mi suggerisce essere una racchetta come potenza simile alla mia, maggior controllo e chiaramente meno permissiva causa piatto 95
spero sugli effetti sia al livello della mia, ma penso di si.
Qual'è il tuo livello/classifica?
- BhairavaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1070
Età : 35
Data d'iscrizione : 22.01.13
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
NC perché mai tesserato fit,solo partite in circolo,ma I.T.R. 4.0,forse anche 4.5 se non fosse che ho una seconda da migliorare.@kent08 ha scritto:.@Bhairava ha scritto:dunque, analizziamo i miei gusti allora: attualmente la graphene speed pro che uso ha uno sweet spot ampio grazie al piatto 100, un controllo buono che è però sceso a *decente* causa aggiunta di piombo, in quanto ora se tiro un piattone con la palla ad altezza "normale" colpisco il telone. Quindi aggiungo un certo topspin ad ogni palla, che mi consente di tirare colpi veloci e pesanti grazie alla rotazione, e che mi entrano tutti. Poi, quando mi arriva una palla che si alza un pò troppo (1.50 da terra?) mollo una bordata piatta e fortissima, ancor meglio se a sventaglio![]()
il mio gioco è fatto al 70% da questo dritto forte, potente e che miracolosamente punta alla riga di fondo campo e la coglie pure :-D gioco tutte palle a 0-20 cm dalla riga di fondo.
la racchetta rispetto alla versione stock ha un pochino di controllo laterale in meno bilanciato da una maggiore potenza e miglior topspin.
Ora, la Six.One mi suggerisce essere una racchetta come potenza simile alla mia, maggior controllo e chiaramente meno permissiva causa piatto 95
spero sugli effetti sia al livello della mia, ma penso di si.
Qual'è il tuo livello/classifica?


- kent08Veterano
- Numero di messaggi : 1760
Età : 42
Località : castelnuovo rangone
Data d'iscrizione : 28.08.11
Profilo giocatore
Località: modena
Livello: 4.1
Racchetta: Babolat pure aero VS tour
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
- BhairavaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1070
Età : 35
Data d'iscrizione : 22.01.13
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
- gilgameshAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Località : firenze
Data d'iscrizione : 18.05.12
Profilo giocatore
Località: firenze
Livello: 4.3 fit
Racchetta: Donnay pro one os ext.
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
- BhairavaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1070
Età : 35
Data d'iscrizione : 22.01.13
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
in ogni caso sia versione k che n si porrà il problema della rigidità.sto iniziando a soffrire di epicondilite con la graphene speed pro incordsta fukl poly,purtroppo poly+multi a 22\22 non é andato a buon fine,troppa troppa spinta.se provassi una razor o una rpm Dual con budello,ad una discreta tensione(23) cosa vi sembra come idea.ibrido standard.
- gilgameshAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Località : firenze
Data d'iscrizione : 18.05.12
Profilo giocatore
Località: firenze
Livello: 4.3 fit
Racchetta: Donnay pro one os ext.
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
io incordo di solito con monofilo a 21/20 4 nodi e non ho problemi di troppa spinta, ma un po' di top nei colpi ce lo metto.
molto bello è il solinco tour bite, mentre quella che mi arriverà ha starburn dynamite chew sono curioso di provare.
- BhairavaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1070
Età : 35
Data d'iscrizione : 22.01.13
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
ps la coppia di n su stratennis é una 16x18 e una 18x20 :\
- gilgameshAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Località : firenze
Data d'iscrizione : 18.05.12
Profilo giocatore
Località: firenze
Livello: 4.3 fit
Racchetta: Donnay pro one os ext.
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
- kent08Veterano
- Numero di messaggi : 1760
Età : 42
Località : castelnuovo rangone
Data d'iscrizione : 28.08.11
Profilo giocatore
Località: modena
Livello: 4.1
Racchetta: Babolat pure aero VS tour
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
- BhairavaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1070
Età : 35
Data d'iscrizione : 22.01.13
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
ed in tal caso secondo il tuo parere dopo quante incordature si può sentire la differenza fra una racchetta vecchia ed una nuova?@kent08 ha scritto:Dipende da quante incordature ha fatto il telaio. Se si è sempre usato un mono e cambiato alla fine della sua vita dinamica cioè ogni 10-12 ore e si gioca mediamente 4 ore alla settimana si potrebbe azzardare sulle 18-20 incordature all'anno. Per quanti anni? Tutte ipotesi naturalmente perché poi c'è la componente della bravura dell'incordatore.. Che incide!
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 59952
Età : 61
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
Se è loffio, già dopo una mezza dozzina di incordature.
Al caso sto portando avanti ormai da un paio d'anni un esperimento con tre amici che incordano da me tutti i telai tranne uno per il quale ho chiesto specificamente che fosse incordato da quello che è il più ottuso e poco capace tra gli incordatori locali ma che ha la fortuna di essere il custode di uno dei più importanti circoli della città: per intenderci, il tipo che dice che la tecnica (di incordatura) non conta nulla, che lascia la racchetta sulla macchina con le corde in tensione dopo averla montata quasi "strizzandola" tanto la stringe nei morsetti, che traziona due corde per volta, fa i doppi nodi singoli e via discorrendo..ci siamo capiti..

Ovviamente, pari corda e pari tensione...
Giocatore 1: 2.7 giovane, gran picchiatore, nazionale U14 al tempo che ha ripreso da un paio d'anni. Telaio Prokennex Ki5 PSE, corde PK IQPoly Hexa 22.5 kg costanti 2 nodi, circa 25 incordature/anno/racchetta
Giocatore 2: 3.5 veterano o.50, picchiatore, fa tornei a livello nazionale. Telaio Head IG Prestige MP, corde TourBite 1.25, tensione 24/23 4 nodi, circa 20 incordature/anno/racchetta
Giocatore 3: 4.1 sui 40, giocatore a tutto campo, tornei locali e coppa a squadre. Telaio Prince EXO3 Tour 16x18, ibrido V6/Spiral 23/24, circa 15 incordature/anno/racchetta
Il parametro di misurazione è quello della frequenza vibrante in hertz, che aumenta col passare del tempo in maniera costante (trasmettendo più shock) dando una precisa idea del decadere delle prestazioni del telaio. Le misurazioni sono, nell'ordine, quella iniziale, alla fine del primo anno e la più recente. Le misurazioni "a" sono relative alle incordature fatte da me, le "b" quelle dell'altro.
1a) 150/168/cambiata (ultima misurazione 188)
1b) 150/rotta (194)
2a) 150/162/179
2b) 150/177/cambiata (196)
3a) 128/138/150
3b) 128/146/rotta (177)
Il decadimento diventa avvertibile dal 20% in su di aumento della frequenza vibrante. A parità di tutto, è chiaro quanto una cattiva incordatura può influire sulla resistenza dell'attrezzo...
- BhairavaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1070
Età : 35
Data d'iscrizione : 22.01.13
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
- BhairavaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1070
Età : 35
Data d'iscrizione : 22.01.13
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
Impressionanti i valori delle risonanze! Immagino si senta proprio il suono diverso (proprio come ai vecchi tempi!!!).
Non so come si effettuino questi test sulle frequenze, ma sarebbe (secondo me) interessante il "tempo di vibrazione". Un telaio nuovo vibra e smorza subito, mentre il telaio sfibrato "allunga". Quella è una sensazione che io proprio non gradisco!!! Hai modo di verificarla? La trovi interessante?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 59952
Età : 61
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie

..peccato che ce ne siano in giro una manciata per il mondo. Il procedimento è similare a quello della misurazione del DT e si svolge in contemporanea. Il primo sensore trasmette la vibrazione al piatto corde, il secondo rileva tempo e frequenza della stessa.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 59952
Età : 61
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie

Se solo non avesse mai smesso di giocare...

- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13767
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
Ecco, la curiosità e' se, oltre all'accertato cambio di frequenza corrisponde anche un prolungamento delle vibrazioni. Ovvero, dopo l'impatto, quanto trema il telaio? Secondo me, anche questo e' un dato interessante.
Però non voglio trifolarti troppo i gioielli...
- Tholos66Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1458
Località : Cagliari
Data d'iscrizione : 30.05.09
Profilo giocatore
Località: Cagliari
Livello: Non capace
Racchetta: 2 TF TFight 300 XTC - 2 TF TFight 305 DCS3- 2 ezone AI 98 ..e molte altre...
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
- BhairavaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1070
Età : 35
Data d'iscrizione : 22.01.13
Re: Wilson 6.1 95 16x18 - l'evoluzione della specie
-La BLX è piu' muta, piu' soft
-La k-factor è piu' potente ma piu' rigida
Contando che nell' ultimo mese sto soffrendo di un principio di gomito del tennista, mi sa che dovrei accettare il consiglio è buttarmi sulla BLX :/
il mio animo di tennista nudo e puro soffrirà mentre il gomito ringrazierà :-/
La verità è che quì tutti mi dicono che le racchette prima di essere comprate vanno provate, ma non riesco proprio a trovare chi le da in test!!