X one biphase
- andreadoraziorfAssiduo
- Numero di messaggi : 645
Età : 24
Località : ravenna
Data d'iscrizione : 28.05.12
Profilo giocatore
Località: ravenna
Livello: 4.4
Racchetta: Coppia wilson pro staff 95 2012
X one biphase
Come le vedete su aero pro drive gt
- nepo78Frequentatore
- Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 10.08.19
Re: X one biphase
- nepo78Frequentatore
- Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 10.08.19
Re: X one biphase
Eiffel59 ha scritto:Era difficile trovare due corde così diverse tra loro, ma ancora più difficile trovare qualcuno che pretendesse le stesse prestazioni, se non addirittura "di più"
Inottenibili, peraltro.
Sarebbe utile sapere se vuoi un monofilo od un multi...e perchè tendi così tanto una corda che normalmente monto a quella tensione dai 2.4 in su (specie se 1.25), su un telaio tutto meno che facile.
Facciamoci del male...
Grazie della risposta, In effetti non sei il primo che me lo dice però mi trovo bene quella tensione. Volevo provare un multi ma non ho idea delle tensioni, temo di rischiare spingendo di andare lungo.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: X one biphase
Se vai lungo è una questione di mancanze tecniche, non di corda.
E se proprio vuoi una corda che spinga di più, montaci una RPM Power a 22/21 4 nodi.
E' un mono, quindi occhio alle solite 20 ore di uso massime prima di tagliare 8se non è già rotto/morto prima).
- davidev88Utente attivo
- Numero di messaggi : 224
Età : 34
Località : Mantova
Data d'iscrizione : 13.06.15
Profilo giocatore
Località: Mantova
Livello:
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: X one biphase
Gioco abbastanza piatto poco coperto, e tanto rovescio slice. Il mio set-Up abituale su questi telai è full multi con Head Velocity, 23kg, 2 nodi.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: X one biphase
E non dimentichiamoci un calo pure in presa di rotazione e la necessità di tendere le corde almeno un kg in più.
Aggiungici che lav.6 la stresserebbe un ciccinino ed il quadro è completo.
Poi la corda per se è splendida..su un 95" 18x20, magari.

- davidev88Utente attivo
- Numero di messaggi : 224
Età : 34
Località : Mantova
Data d'iscrizione : 13.06.15
Profilo giocatore
Località: Mantova
Livello:
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: X one biphase
