Starburn Legendary
- GatzuUtente attivo
- Numero di messaggi : 467
Età : 46
Località : Prov. Vercelli
Data d'iscrizione : 28.07.12
Profilo giocatore
Località: Prov. Vercelli
Livello: N.B. (Nen Bun)
Racchetta: Head Youtek IG Prestige Pro
Starburn Legendary
Buongiorno a tutti.
Sono qui a chiedere a Mario (o chi l'avesse provata) se cortesemente facesse una recensione dettagliata di questo multimono.
Da quello che leggo in giro c'è sempre piu' l'esigenza di trovare delle corde il piu' possibile gentili con il braccio ma che offrano un accesso allo spin, controllo,sensibilità e durata.
Chiaramente sono consapevole che una corda perfetta non esiste e che ci sia la necessità di raggiungere dei compromessi.
A mio avviso i multimono, che ora come ora sono un prodotto non ancora di largo consumo, potrebbero essere le corde del futuro perchè garantiscono la fusione di caratteristiche tra mono e multi.
Allora mi piacerebbe sapere a che tipo di giocatore sono destinate queste corde, se sono più indicate per ibridi(normale o reverse) o per utilizzo in full, su che telai ha una resa migliore e infine quali altri prodotti (di altre marche) fanno parte di questa categoria e con che differenze.
Ringrazio anticipatamente per la solita disponibilità.
Saluti.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68223
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Starburn Legendary
E' in effetti più un succedaneo di un mono con più rispetto per le articolazioni che una corda da puro confort...
- NostradamisVeterano
- Numero di messaggi : 2463
Età : 33
Località : Roma
Data d'iscrizione : 15.10.11
Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: ITR 4
Racchetta: Volkl Organix 8
Re: Starburn Legendary
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68223
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Starburn Legendary

- gabr179Veterano
- Numero di messaggi : 2008
Età : 43
Località : Monza Brianza Como
Data d'iscrizione : 08.08.12
Profilo giocatore
Località: Monza Brianza - Como
Livello: Scarso
Racchetta: Wilson Clash 100 Tour
Re: Starburn Legendary
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68223
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Starburn Legendary

- Simone-10-Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Età : 40
Località : Cassina de' pecchi
Data d'iscrizione : 12.07.11
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello:
Racchetta: Wilson Pro Staff 97
Re: Starburn Legendary
qualcuno di voi la usa?
la proverò venerdi, scelta dettata dal fatto che con qualsiasi multi rompo dopo 3/4 ore
i mono, li ho abbandonati a causa dei dolori al braccio, spero possa essere una soluzione
- OspiteOspite
Re: Starburn Legendary
Buongiorno a tutti. Quindi ha in pratica la potenza e lo spin dei mono ed il confort dei multi, riassunto in poche parole. per cui + controllo = + kg, + potenza = - kg? Graziemagazzie ha scritto:Il legendary è sostanzialmente un multifilo ricoperto da un guscio ruvido: questo lo rende più resistente e propenso allo spin.Gatzu ha scritto:Buongiorno a tutti.
Sono qui a chiedere a Mario (o chi l'avesse provata) se cortesemente facesse una recensione dettagliata di questo multimono.
Da quello che leggo in giro c'è sempre piu' l'esigenza di trovare delle corde il piu' possibile gentili con il braccio ma che offrano un accesso allo spin, controllo,sensibilità e durata.
Chiaramente sono consapevole che una corda perfetta non esiste e che ci sia la necessità di raggiungere dei compromessi.
A mio avviso i multimono, che ora come ora sono un prodotto non ancora di largo consumo, potrebbero essere le corde del futuro perchè garantiscono la fusione di caratteristiche tra mono e multi.
Allora mi piacerebbe sapere a che tipo di giocatore sono destinate queste corde, se sono più indicate per ibridi(normale o reverse) o per utilizzo in full, su che telai ha una resa migliore e infine quali altri prodotti (di altre marche) fanno parte di questa categoria e con che differenze.
Ringrazio anticipatamente per la solita disponibilità.
Saluti.
Sulla racchetta, se il multifilo classico ad avvolgimento multiplo va tirato 2 kg in più rispetto al monofilo(a parità di calibro), il legendary va tirato solo 1kg in più del mono.
Giocando le sensazioni sono più simili a quelle di un mono morbido ma con più tocco e le corde che si spostano quasi come un multi tradizionale.
La sensazione al gomito è che.......non dà nessun problema, grande comfort!
E' la classica corda che si sposa ottimamente sui telai profilati, perfetta da sostituire il monofilo quando le articolazioni non lo sopportano.
Classico esempio, va a nozze con la Pure Drive! Ma si sposa bene con tutti i telai, per chi ricerca sensazioni da monofilo, accetta che si spostino le corde, ma vuole preservare le articolazioni.
Meglio in full, un pochino meno sensato in ibrido.
Una alternativa è lo spiral, che è un multifilo rinforzato. Rimane pastoso nell'impatto, molto molto positivo, ottimo per chi gioca piatto, si sente bene la palla e non disdegna le rotazioni.
Ottimo sia per i giovani agonisti e per tutti coloro che vogliono una corda che controlli e limiti l'esuberanza dei colpi.........un multi da controllo insomma.
I 4a che arrotano lo rompono in 5-6 ore...........di contro lo usa un amico che fa la scuola maestri sula prestige mp(gioca piatto ed è un 2a cat) e lo rompe dopo circa 6 ore!
Ottimo anche per gli ibridi, per chi vuole un multi più resistente dei tradizionali....specie in abbinamento a corde poligonali.
Tensione, mezzo chilo meno dei multifili tradizionali
- gio2012Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Località : Torino
Data d'iscrizione : 31.10.12
Re: Starburn Legendary
rispetto a XR-3 di TF come si mette?
Grazie
- magazzieVeterano
- Numero di messaggi : 3271
Età : 47
Località : la capitale del monferrato....
Data d'iscrizione : 25.06.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: I.T.R 4.5
Racchetta: tight 315+ mario6
Re: Starburn Legendary
E si sposta come un multi. Si tira come il mono o mezzo chilo in più
- gio2012Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Località : Torino
Data d'iscrizione : 31.10.12
Re: Starburn Legendary
grazie
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68223
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Starburn Legendary
- OspiteOspite
Re: Starburn Legendary
Qualcuno mi risponde????[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Buongiorno a tutti. Quindi ha in pratica la potenza e lo spin dei mono ed il confort dei multi, riassunto in poche parole. per cui + controllo = + kg, + potenza = - kg? Graziemagazzie ha scritto:Il legendary è sostanzialmente un multifilo ricoperto da un guscio ruvido: questo lo rende più resistente e propenso allo spin.Gatzu ha scritto:Buongiorno a tutti.
Sono qui a chiedere a Mario (o chi l'avesse provata) se cortesemente facesse una recensione dettagliata di questo multimono.
Da quello che leggo in giro c'è sempre piu' l'esigenza di trovare delle corde il piu' possibile gentili con il braccio ma che offrano un accesso allo spin, controllo,sensibilità e durata.
Chiaramente sono consapevole che una corda perfetta non esiste e che ci sia la necessità di raggiungere dei compromessi.
A mio avviso i multimono, che ora come ora sono un prodotto non ancora di largo consumo, potrebbero essere le corde del futuro perchè garantiscono la fusione di caratteristiche tra mono e multi.
Allora mi piacerebbe sapere a che tipo di giocatore sono destinate queste corde, se sono più indicate per ibridi(normale o reverse) o per utilizzo in full, su che telai ha una resa migliore e infine quali altri prodotti (di altre marche) fanno parte di questa categoria e con che differenze.
Ringrazio anticipatamente per la solita disponibilità.
Saluti.
Sulla racchetta, se il multifilo classico ad avvolgimento multiplo va tirato 2 kg in più rispetto al monofilo(a parità di calibro), il legendary va tirato solo 1kg in più del mono.
Giocando le sensazioni sono più simili a quelle di un mono morbido ma con più tocco e le corde che si spostano quasi come un multi tradizionale.
La sensazione al gomito è che.......non dà nessun problema, grande comfort!
E' la classica corda che si sposa ottimamente sui telai profilati, perfetta da sostituire il monofilo quando le articolazioni non lo sopportano.
Classico esempio, va a nozze con la Pure Drive! Ma si sposa bene con tutti i telai, per chi ricerca sensazioni da monofilo, accetta che si spostino le corde, ma vuole preservare le articolazioni.
Meglio in full, un pochino meno sensato in ibrido.
Una alternativa è lo spiral, che è un multifilo rinforzato. Rimane pastoso nell'impatto, molto molto positivo, ottimo per chi gioca piatto, si sente bene la palla e non disdegna le rotazioni.
Ottimo sia per i giovani agonisti e per tutti coloro che vogliono una corda che controlli e limiti l'esuberanza dei colpi.........un multi da controllo insomma.
I 4a che arrotano lo rompono in 5-6 ore...........di contro lo usa un amico che fa la scuola maestri sula prestige mp(gioca piatto ed è un 2a cat) e lo rompe dopo circa 6 ore!
Ottimo anche per gli ibridi, per chi vuole un multi più resistente dei tradizionali....specie in abbinamento a corde poligonali.
Tensione, mezzo chilo meno dei multifili tradizionali




- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68223
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Starburn Legendary
Il telaio poi può far variare tali indici, in maniera più o meno marginale, secondo rigidità, peso, inerzia e pattern.
Come detto...non è un'equazione scontata.
Anche perchè mi par di capire che confondi la potenza (massima energia esprimibile "in proprio" dalla corda) con il peso di palla, che è somma di capacità di rotazione propria della corda + spinta propria della corda.
Una palla che esce dal telaio ad una velocità pari al 90% di quella iniziale e con una rotazione di 2000 RPM sarà sempre e comunque percepita come meno "pesante" (potente) di una che esce all'88% ma con una rotazione di 2400 RPM...
- OspiteOspite
Re: Starburn Legendary
Adesso è tutto più chiaro, ma si, mi sono espresso male ma intendevo il peso di palla e non la potenza della corda. Chiaro e preciso come sempre. GrazieEiffel59 ha scritto:Non è un'equazione così scontata, dipende sempre e comunque da telaio e calibro. Oltretutto, esistono eccezioni abbastanza importanti: la NRG2 1.24 di TF, ad esempio, esprime la miglior potenza a tensioni elevate, ed il miglior controllo a tensioni mediobasse. La 1.32 della stessa corda per converso esprime la massima potenza a tensioni medie (22-24) ma il massimo controllo tra i 20 ed i 22 kg...lo stesso avviene suppergiù per tutte le corde TF di alta gamma, anche se con differenze molto meno marcate. La X-Code della stessa azienda, peraltro, è invece più "tradizionale" (ovvero come "da norma" controllo maggiore a tensioni alte e potenza maggiore a tensioni mediobasse).
Il telaio poi può far variare tali indici, in maniera più o meno marginale, secondo rigidità, peso, inerzia e pattern.
Come detto...non è un'equazione scontata.
Anche perchè mi par di capire che confondi la potenza (massima energia esprimibile "in proprio" dalla corda) con il peso di palla, che è somma di capacità di rotazione propria della corda + spinta propria della corda.
Una palla che esce dal telaio ad una velocità pari al 90% di quella iniziale e con una rotazione di 2000 RPM sarà sempre e comunque percepita come meno "pesante" (potente) di una che esce all'88% ma con una rotazione di 2400 RPM...
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68223
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Starburn Legendary
- OspiteOspite
Re: Starburn Legendary
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68223
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Starburn Legendary

- OspiteOspite
Re: Starburn Legendary
- OspiteOspite
Re: Starburn Legendary
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68223
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Starburn Legendary

- OspiteOspite
Re: Starburn Legendary
quindi mi posso spingere anche 21 o 20?? GrazieEiffel59 ha scritto:No, il range è 18-24....
- Lollo79Frequentatore
- Numero di messaggi : 65
Età : 43
Data d'iscrizione : 20.11.12
Profilo giocatore
Località: Domodossola
Livello: 3.5 i.t.r.
Racchetta: Radical xt mp
Re: Starburn Legendary
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68223
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Starburn Legendary

@Lollo, a livello durata "hai voglia", però sinceramente la TF315 LTD non me la sento di consigliartela se vuoi la stessa giocabilità della T6.
Se invece pensi ad un gioco prettamente difensivo se ne può parlare...
- Lollo79Frequentatore
- Numero di messaggi : 65
Età : 43
Data d'iscrizione : 20.11.12
Profilo giocatore
Località: Domodossola
Livello: 3.5 i.t.r.
Racchetta: Radical xt mp
Re: Starburn Legendary
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68223
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma