
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
dunlop 500 tour con luxilon original
ciao come la vedete la bb original su questo telaio? (dunlop 500 tour)
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: dunlop 500 tour con luxilon original
- Samu23Frequentatore
- Numero di messaggi : 122
Età : 45
Località : Provincia di Firenze
Data d'iscrizione : 07.10.12
Profilo giocatore
Località: Provincia di Firenze
Livello: 3.0 ITR autovalutazione
Racchetta: 2XWilson 99 16X18, Head Prestige mid-plus liquidmetal
Re: dunlop 500 tour con luxilon original
vitali ha scritto:troppo tese
Se le tengo meno tese buco i teloni e la palla non la tengo mai in campo... ho un braccio troppo pesante per il mio livello di gioco e non riesco ancora a giocare piano quindi devo trovare e fare in modo che l' attrezzo mi dia una mano sul controllo per questo ho optato su una corda con un diametro del genere oltre a una tensione di 24 kg che è la tensione che ho giocato fino ad adesso. Ovviamente da inesperto sono ben accetti tutti i consigli del caso
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: dunlop 500 tour con luxilon original
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: dunlop 500 tour con luxilon original
Calcola comunque che "a spanne" un kg in più accorcia di circa un metro la lunghezza del colpo, ergo per avere un giusto riferimento di tensione dovresti vedere di quanto esci (o viceversa di quanto tiri "corto") quando lasci andare il braccio.
Senza tener conto del fatto che la durata inferiore della corda potrebbe derivare da un montaggio forse non proprio "professionale"...

- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: dunlop 500 tour con luxilon original
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: dunlop 500 tour con luxilon original
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: dunlop 500 tour con luxilon original
Attualmente sto testando -e facendo testare- una corda che ci produrrebbe isospeed.
Durata un pelo inferiore, ma prestazioni veramente buone...

- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: dunlop 500 tour con luxilon original
- Samu23Frequentatore
- Numero di messaggi : 122
Età : 45
Località : Provincia di Firenze
Data d'iscrizione : 07.10.12
Profilo giocatore
Località: Provincia di Firenze
Livello: 3.0 ITR autovalutazione
Racchetta: 2XWilson 99 16X18, Head Prestige mid-plus liquidmetal
Re: dunlop 500 tour con luxilon original
Eiffel59 ha scritto:Samu, 24 kg con quella corda e quel telaio sono in effetti tantini per il tuo livello. Te credo che la senti una tavola...
Calcola comunque che "a spanne" un kg in più accorcia di circa un metro la lunghezza del colpo, ergo per avere un giusto riferimento di tensione dovresti vedere di quanto esci (o viceversa di quanto tiri "corto") quando lasci andare il braccio.
Senza tener conto del fatto che la durata inferiore della corda potrebbe derivare da un montaggio forse non proprio "professionale"...![]()
Innanzitutto ti ringrazio per i consigli; per il montaggio della corda ti posso dire che è da poco che mi sono avventurato in questo "mondo". Io sono della provincia di Firenze e per ora ho provato TennisLab appunto a Firenze. Il ragazzo che incorda si chiama Matteo e ho avuto pareri molto positivi nei suoi confronti, tant'è che con le Dunlop (non ricordo il modello) montate da lui ho avuto una durata quasi doppia della corda rispetto alle Head che mi avevano montato in precedenza.
Comunque per ora non mi sto trovando male; è vero che non sento assolutamente "l' effetto" elastico delle corde e le sento molto rigide; magari nel prossimo mese e mezzo guardo di fare qualche altro passetto in avanti rifinendo la mia tecnica e guardo di abbassare di un kg la tensione
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: dunlop 500 tour con luxilon original
Eiffel59 ha scritto:La Spiral ci va benone.
Attualmente sto testando -e facendo testare- una corda che ci produrrebbe isospeed.
Durata un pelo inferiore, ma prestazioni veramente buone...
grazie Mario e facci sapere per la isospeed.....
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: dunlop 500 tour con luxilon original
