
- joeforteNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 36
Data d'iscrizione : 22.07.12
Profilo giocatore
Località: Pisa
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Black Ace 300
La racchetta questa sconosciuta...
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo, è da tanto che vi leggo ma non avevo mai interagito prima. Intanto una rapida presentazione:
Ho 36 anni, da circa un anno ho ripreso a giocare a tennis dopo aver giocato in età adolescente con buona regolarità dai 14 ai 18 anni e con meno frequenza negli anni dell'università. Di fatto non toccavo una racchetta da circa 10 anni. Ora sono iscritto a un circolo, partecipo ai tornei e alla classifica sociale e l'anno prossimo vorrei fare la tessera agonistica FIT.
Lo scorso ottobre ho comprato completamente al buio (tenete conto che vivo a Pisa ed è una zona assolutamente mediocre per quanto riguarda il tennis, pochi negozi e pochissime possibilità di provare racchette e cmq quasi tutti di marca Babolat, Wilson, Head) una racchetta Prince EXO3 Ignite Team 95 (tesa a 26kg multifilamento 1.25), attratto essenzialmente dal peso moderato, dal prezzo contenuto e da una marca che mi ha sempre stuzzicato.
Considerate che c'è un buco di più di dieci anni nelle mie conoscenze tecniche, è come se mi fossi risvegliato da un lungo coma trovandomi improvvisamente davanti alle ignote nozioni di bilanciamento, profilo, schema corde, rigidità quando per me le racchette si dividevano essenzialmente in racchette di legno, alluminio e graphite e si comprava sulla base delle mode e delle simpatie per gli idoli tennistici del tempo.
Secondo la scala di valutazione internazionale ITR sono senza dubbio un 3.5, ho un gioco che definisco "brillante" almeno nelle intenzioni, fatto di frequenti discese a rete, un dritto eclettico dotato di rotazioni top spin di diversa intensità, ma che all'occorrenza può diventare anche completamente piatto, un rovescio ad una sola mano, ancora parecchio insicuro, in top (ma che in partita per codardia spesso si trasforma in back difensivo) e una buona prima di servizio sia piatta che slice (sono mancino), mentre la seconda è ancora un po' incostante e insicura.
Dopo questa lunghissima presentazione, per chi ancora non si è addormentato o è andato in overdose mentre mi leggeva, la faccio breve: vorrei comprare una nuova racchetta avendo la netta sensazione che quella che ho mi limiti parecchio (nei recuperi, nella sensibilità del back, nel servizio, e nei colpi di chiusura che spesso mi vanno lunghi anche se coperti con un discreto spin) e dopo essermi tanto documentato sono giunto alla conclusione che la racchetta che fa per me deve essere maneggevole, avere un ottimo controllo per poi magari lavorare sulla tensione delle corde per ottenere anche la giusta potenza. Ho puntato due racchette della Pro Kennex: la KI 5 295 e la KI 315. Naturalmente non voglio portare la discussione ad un confronto fra queste due racchette poichè ho visto che esistono discussioni sull'argomento e le ho già lette con interesse.
Vi pongo solo i seguenti quesiti, in conclusione:
1) Qualche guru del forum può confermarmi, sulla base delle indicazioni che ho fornito del mio gioco, che la Prince EXO3 Ignite Team mi penalizza?
2) La mia scelta propenderebbe per la Pro Kennex KI 315, ma ho un unico dubbio: secondo voi non soffrendo di particolari patologie croniche tendinee o alle articolazioni, potrei ben sopportare una racchetta di 315 gr non incordata essendo abituato ad un peso di 295 gr senza incordatura della mia attuale racchetta? Visto che mi avvicino, ahimè, ai 40 anni forse è il caso che non sottovaluti la questione peso...
3) Ci sono altre racchette (esclusa la Babolat PD per la quale provo una profonda antipatia) dalle caratteristiche elencate sopra che si adatterebbero al mio gioco e mi permetterebbero di migliorare?
Grazie a tutti

Joe
- djwhitesUtente attivo
- Numero di messaggi : 187
Data d'iscrizione : 17.03.12
Re: La racchetta questa sconosciuta...
er quanto riguarda la spinta, la 100s non è certo un telaio "estremo" ma
un bilanciamento a 32,7 non credo si possa definire proprio "al manico"
(per capirci io gioco con una UR Ti 80 che pesa nuda 340gr ed è
bilanciata a 31 mm) tant'è che gli utenti che l'hanno provata non la
definiscono proprio carente nella spinta...anzi...
la 100S è bilanciata meno (5 pthl vs 8 pthl) al manico della vcore tour
la 100S è profilata mentre la tour no
la 100S ha piatto corde più ampio..
le rigidità sono comparabili
per questo dicevo che la vcore tour è sicuramente l'agonistica della serie vcore, mentre la 100S è la versione più easy.
Di sicuro la 100S non manca spinta ma come dici tu probabilmente la t flash ne ha ancora di più.
- ZiryabVeterano
- Numero di messaggi : 1946
Data d'iscrizione : 16.11.11
Re: La racchetta questa sconosciuta...
E onestamente non credo che una racchetta che spinga e basta sia l'ideale per un non agonista perchè se non hai un bel controllo nel braccio buchi i teloni ^_^
Da pivello quale ritengo di essere (gioco da meno di un anno) sono giunto alla conclusione che è meglio avere un bel telaio equilibrato in tutti i parametri e i giochini tipo prendere un cannone al posto di un telaio oppure tirare giù la tensione per esasperare la velocità di palla se li possano permettere solo gli agonisti con un gran bel controllo nel braccio...o no?
- joeforteNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 36
Data d'iscrizione : 22.07.12
Profilo giocatore
Località: Pisa
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Black Ace 300
Re: La racchetta questa sconosciuta...
Ziryab ha scritto:
Da pivello quale ritengo di essere (gioco da meno di un anno) sono giunto alla conclusione che è meglio avere un bel telaio equilibrato in tutti i parametri e i giochini tipo prendere un cannone al posto di un telaio oppure tirare giù la tensione per esasperare la velocità di palla se li possano permettere solo gli agonisti con un gran bel controllo nel braccio...o no?
Dal mio punto di vista non posso che quotarti, visto che sono in cerca di un telaio che mi faccia fare il salto di qualità facendomi chiudere quei colpi che 70 su 100 mi vanno oltre la riga di fondo di 40 cm...
- ZiryabVeterano
- Numero di messaggi : 1946
Data d'iscrizione : 16.11.11
Re: La racchetta questa sconosciuta...
Tieni presente però che come diceva Dj, i telai isometric sono un pò particolari e a volte richiedono un periodo di adattamento prima di poterli apprezzare a pieno (anche se con la serie Vcore anche questo dovrebbe essere meno percepito).
Desso però mi fermo che se poi non ti trovi bene dai la colpa a me ^_^
In bocca al lupo!
- joeforteNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 36
Data d'iscrizione : 22.07.12
Profilo giocatore
Località: Pisa
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Black Ace 300
Re: La racchetta questa sconosciuta...
- ZiryabVeterano
- Numero di messaggi : 1946
Data d'iscrizione : 16.11.11
Re: La racchetta questa sconosciuta...
- joeforteNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 36
Data d'iscrizione : 22.07.12
Profilo giocatore
Località: Pisa
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Black Ace 300
Re: La racchetta questa sconosciuta...
- ZiryabVeterano
- Numero di messaggi : 1946
Data d'iscrizione : 16.11.11
Re: La racchetta questa sconosciuta...
Tra l'altro io mi sto convincendo che il feeling ottimale lo si ottiene con il tempo e sperimentando corde e tensioni in base alle proprie esigente, una roba lunga quindi però, se il telaio spinge,ha buona propensione alle rotazioni, buon controllo, è maneggevole e pure confortevole...ma che vuoi di più?! ^_^
Cerca di trovare qualcuno che te la faccia provare così ti levi il dubbio e amen.
- djwhitesUtente attivo
- Numero di messaggi : 187
Data d'iscrizione : 17.03.12
Re: La racchetta questa sconosciuta...

Dopo le differenze sono di personale feeling con l'attrezzo e per cercare un pizzico di botta in più o di spin o di controllo si lavora con le corde come giustamente dice Ziryab..
- joeforteNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 36
Data d'iscrizione : 22.07.12
Profilo giocatore
Località: Pisa
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Black Ace 300
Re: La racchetta questa sconosciuta...

