- gioradaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 13.02.12
Dunlop 400 Tour swingweight e potenza
sono un giocatore amatoriale e nel
divertimento del tennis per me c'è sicuramente anche ogni tanto
avventurarmi in qualche cambio di materiali previe lunghe e
divertentissime riflessioni e ricerche su internet.
Adesso mi trovo a voler cambiare
racchetta per avere un po' più di potenza (l'ultima volta avevo
fatto il percorso opposto).
Dalla Prince Exo3 Red 105 da 280 gr
(rigidità 63) sono per ora tornato alla vecchia Wilson K Pro Open da
300 gr e 66 RA.
Guardando in giro ho visto la Dunlop
Biomimetic 400 Tour 310 gr e 68 RA che mi intriga parecchio e mi sono
quindi attivato per averla in prova (comincerò a provarla domani).
Considerato però che data la
differenza di incordatura le mie impressioni potrebbero essere
falsate ho approfondito il confronto con la Pro Open, e qui entra in
gioco il swingweight.
Direi che ho abbastanza capito il
concetto e il fatto che la 400 Tour abbia un 306 contro il 320 della
Pro Open (318 la BLX) sarebbe un'ulteriore punto a favore ma il mio
dubbio è:
non è che il bilanciamento più al
manico della Dunlop compensa il maggiore peso (e la rigidità) e alla
fine in termini di potenza cambia poco?
Un'altra ipotesi era la Head Youtek IG
Extreme Pro ma con i suoi 315 gr e soprattutto 75 RA non sarà un po'
un cannone difficile da gestire per un braccio poco “educato”
come il mio?
Mi scuso per la lunghezza del post ma
sono nuovo e devo ancora imparare a sintetizzare.
- AerogelAssiduo
- Numero di messaggi : 729
Età : 38
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09
Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom
Re: Dunlop 400 Tour swingweight e potenza

Quindi se sei alla ricerca di una racchetta in stile PureDrive temo tu debba guardare altrove.
La Tour è forse quella che, in proporzione al peso, spinge meno.
Per i tuoi obiettivi a questo potrebbe forse essere meglio la versione standard che è comunque una racchetta solida e discretamente potente, ma rimane molto maneggevole. In questo modo non faresti nemmeno un salto eccessivo rispetto al tuo attuale telaio

In ogni caso a breve farai tu un bel test sul campo e ti leverai ogni dubbio. Facci sapere

- gioradaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 13.02.12
Re: Dunlop 400 Tour swingweight e potenza
Eventualmente la Head Extreme MP può essere una buona alternativa?
- jaguiFedelissimo
- Numero di messaggi : 1465
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 04.03.11
Profilo giocatore
Località: Roma Nord
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: Dunlop 400 Tour swingweight e potenza
- gioradaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 13.02.12
Re: Dunlop 400 Tour swingweight e potenza
Anche quella che ho provato io ha l'incordatura della casa: Dunlop Silk ma tirate a quanto?
Sicuramente più di quanto è tirata ora la Wilson (23/22) che fra l'altro ha una corda abbastanza elastica (Wilson K Gut mini), e magari ha già cominciato a mollare un po'.
Comunque il mio programma è ora di provare la Head Extreme MP e poi decidere fra le due.