Dunlop Biomimetic 400 Tour

- jaguiFedelissimo
- Numero di messaggi : 1465
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 04.03.11
Profilo giocatore
Località: Roma Nord
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Dunlop Biomimetic 400 Tour
La racchetta mi incuriosiva moltissimo, perchè sembra progettata su mie specifiche: piatto 100, peso nuda 310gr, rigidità 68, bilanciamento incordata 31cm, pattern 16x19 con le verticali centrali ravvicinate, profilata ma non troppo.
Dopo aver provato decine di racchette, queste erano le mie specifiche teoriche che andavo cercando.
Era una demo di TWE, incordata come recente consuetudine di TWE con quella schifezza di ruff code. Sicuramente avranno uno stock di ruff code da smaltire, perchè, oltre che regalarle, le montano su tutto ciò che possono. A qualcuno piacerà pure questa corda, ma non a me. Inoltre era anche montata male, in quanto la racchetta ha dei grommets particolari asimmetrici, e le corde non passavano nella sede prevista dal grommets, ma nei "ponti" tra una sede e l'altra... in pratica il montaggio era sfasato.
Nonostante ciò il feeling è stato subito ottimo, finalmente una racchetta che ha tutto quello che cerco: estrema manegevolezza, ottima potenza, ottimo spin, ottimo comfort, impatto morbido e pieno, peso giusto per me. Non è burrosa come la rebel98, è comunque rigida, ad esempio l'impatto lo sento più morbido rispetto alla pro open, pur essendo nel contempo più potente. Per capire, dopo un'ora ho fatto qualche palleggio con la Tecnifibre T-Flash 315 modello 2012, che al confronto sembrava decisamente metallica.
Potenza controllata, si potrebbe definire, si può dosare con progressività e la risposta resta prevedibile. Tempo di adattamento: zero.
Dritto in top e rovescio in bimane ok. Non ho potuto testare servizio e colpi di volo. Nei prossimi giorni farò una prova più completa in partita.
Il manico è molto lungo, per agevolare il rovescio bimane. La misura era 3 ma sembra 2 e mezzo, il che per me, con l'overgrip, è perfetto. L'unica nota negativa finora il grip, dunlop gecko-tac, che, a dispetto del nome, scivola molto.
- mementoFrequentatore
- Numero di messaggi : 109
Età : 38
Località : Caserta
Data d'iscrizione : 28.09.11
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.3
Racchetta: Babolat Pure Aero
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
Confronti con Aeopro Drive? Ero ormai deciso a prendere la gialla, ma questa nuova Dunlop stuzzica non poco...

- jaguiFedelissimo
- Numero di messaggi : 1465
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 04.03.11
Profilo giocatore
Località: Roma Nord
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
- cardinalsAssiduo
- Numero di messaggi : 686
Età : 47
Località : Palermo
Data d'iscrizione : 13.10.10
Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello:
Racchetta: Wilson pro open BLX, Yonex vcore 100, Yonex ezone 100 mod 2022
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
- elanVeterano
- Numero di messaggi : 2370
Età : 55
Data d'iscrizione : 08.05.10
Profilo giocatore
Località: Mi
Livello:
Racchetta: Head Gravity Tour + Polyfibre Tour Player
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
un telaio interessante , mi piacerebbe provarlo ....però la tour perchè l'altra è troppo leggera .....hai provato anche dei rovesci ad una mano e colpi piatti/semi piatti ??
- jaguiFedelissimo
- Numero di messaggi : 1465
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 04.03.11
Profilo giocatore
Località: Roma Nord
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
- cardinalsAssiduo
- Numero di messaggi : 686
Età : 47
Località : Palermo
Data d'iscrizione : 13.10.10
Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello:
Racchetta: Wilson pro open BLX, Yonex vcore 100, Yonex ezone 100 mod 2022
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
- jaguiFedelissimo
- Numero di messaggi : 1465
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 04.03.11
Profilo giocatore
Località: Roma Nord
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour

Bisogna dire che in partita le sensazioni sono decisamente diverse rispetto al palleggio col maestro. Confermo che è una racchetta che si sente naturale e facile, però non è cattiva. Il punto di chiusura non fa male, non si riesce a spingere come si deve.
Quindi altra racchetta scartata, porca zozza, ho quasi finito i modelli da provare...
- m4ndVeterano
- Numero di messaggi : 1671
Età : 48
Località : Roma ,tuscolano
Data d'iscrizione : 27.07.09
Profilo giocatore
Località: Roma (tuscolano)
Livello: sopra e sotto il 4.0 (I.T.R.) a seconda dell'umore, la pressione atmosferica e l'indice NASDAQ
Racchetta: .. troppe.. devo darmi una calmata..
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
Potresti ottenere con poco la cattiveria che ti manca.
Ciao
- cardinalsAssiduo
- Numero di messaggi : 686
Età : 47
Località : Palermo
Data d'iscrizione : 13.10.10
Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello:
Racchetta: Wilson pro open BLX, Yonex vcore 100, Yonex ezone 100 mod 2022
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
jagui ha scritto:Sono finalmente riuscito a provarla in partita, mannaggia al tempo![]()
Bisogna dire che in partita le sensazioni sono decisamente diverse rispetto al palleggio col maestro. Confermo che è una racchetta che si sente naturale e facile, però non è cattiva. Il punto di chiusura non fa male, non si riesce a spingere come si deve.
Quindi altra racchetta scartata, porca zozza, ho quasi finito i modelli da provare...
mamma mia che inversione di rotta!!!!
io l'ho presa e sono in attesa di provarla...speriamo domani....
m4nd ma tu l'hai provata?
- spalamaAssiduo
- Numero di messaggi : 803
Data d'iscrizione : 21.03.11
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: 4.2 FIT / I.T.R. 5.0
Racchetta: in prova
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
TF black code 1,18.
Racchetta strana.....
Impressione di solidita' forte, bilanciata verso il manico e si sente.
Non tira una palla che e' una.
Rigida, dura, non flette per nulla, sembra di avere per le mani un cancello.
Il top non gira per niente, il back fila abbastanza.
Buona per i fumatori, e' la prima racchetta con il posacenere incorporato, ha una strana cavita' alla base degli steli che sembra fatta apposta......

Probabilmente vale la pena approfondire la prova per giudicarla meglio, ma dalla prima impressione non siamo in sintonia.
- paciankaUtente attivo
- Numero di messaggi : 293
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Prestige S touch custom
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
Sweetspot più ampio, miglior inerzia, manovrabilità elevata anche a fronte di una bilanciatura più di punta...più che strana è sbagliata, non si capisce però il perchè visto che la 400 normale è più che buona...bastava evolverla...
- paciankaUtente attivo
- Numero di messaggi : 293
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Prestige S touch custom
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
In alternativa alle mie Prince che si attestano sui 336/338, per l'allenamento o avversari non troppo impegnativi, sto cercando qualcosa che spinga con controllo sui 320g max all-inclusive(e chi non lo vorrebbe??!!).
Le Dunlop mi sono sempre piaciute 500 Tour compresa(sarà per il rovescio di Almagro), ma quando la provai montava delle multifil. e la accantonai dopo quattro scambi..
La Prince Exo3 Tour Team con un pò di piombo potrebbe risultare la soluzione giusta??
Mi itrigava anche la Head Ig 300 ma leggo sempre opinioni contrastanti..
Su questa tipologia cosa mi consigliate?
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
- GMBUtente attivo
- Numero di messaggi : 265
Età : 54
Data d'iscrizione : 04.06.11
Profilo giocatore
Località: Perugia
Livello: n.c. ITR 3.5-4.0
Racchetta: Dunlop Biomimetic F5 Tour
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
vitali ha scritto:ciao che multifilo si adatta alla dunlop 500 tour??
lascia perdere i multifilo, essendo una racchetta confortevole per il braccio non hanno senso (anche se la casa la incorda con un multi).
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
GMB ha scritto:vitali ha scritto:ciao che multifilo si adatta alla dunlop 500 tour??
lascia perdere i multifilo, essendo una racchetta confortevole per il braccio non hanno senso (anche se la casa la incorda con un multi).
- GMBUtente attivo
- Numero di messaggi : 265
Età : 54
Data d'iscrizione : 04.06.11
Profilo giocatore
Località: Perugia
Livello: n.c. ITR 3.5-4.0
Racchetta: Dunlop Biomimetic F5 Tour
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
vitali ha scritto:ok grazie tu cosa ci monti e a che tensioni?GMB ha scritto:vitali ha scritto:ciao che multifilo si adatta alla dunlop 500 tour??
lascia perdere i multifilo, essendo una racchetta confortevole per il braccio non hanno senso (anche se la casa la incorda con un multi).
al momento signum pro tornado 1,23.
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
- GMBUtente attivo
- Numero di messaggi : 265
Età : 54
Data d'iscrizione : 04.06.11
Profilo giocatore
Località: Perugia
Livello: n.c. ITR 3.5-4.0
Racchetta: Dunlop Biomimetic F5 Tour
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
vitali ha scritto:tensione??
24V 23O 4 nodi.
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
- GMBUtente attivo
- Numero di messaggi : 265
Età : 54
Data d'iscrizione : 04.06.11
Profilo giocatore
Località: Perugia
Livello: n.c. ITR 3.5-4.0
Racchetta: Dunlop Biomimetic F5 Tour
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
vitali ha scritto:ok grazie le tornado sono quelle a sezione ettagonale no? che benefici ne ricavi pensando agli effetti?
a me quel tipo di corda aiuta a tenere la pallina un pelo in più sul piatto corde senza penalizzare troppo la spinta. con le tornado il back di rovescio è ancora migliore su una racchetta già buona in quel senso. come detto eviterei i multifilo perchè la racchetta perde parecchia spinta, ho usato per un periodo le rip control (multifilo con una copertura ritorta) con cui avevo ottime sensazioni un po' in tutti i colpi ma vedevo che la palla non faceva male, le tornado danno la possibilità al telaio di spingere bene. la durata delle tornado non è eccelsa sia perchè si seghettano alle intersezioni ma soprattutto perchè tendono a stondarsi dove colpisci di più la palla.
a breve dovrei provare le msv hepta twist che dovrebbero essere un clone (migliore per alcuni) delle tornado. bocciate invece le pro's pro hexaspin twist, senzazioni di gioco buone (meno spinta delle tornado) ma dolore al braccio.
- vitaliFedelissimo
- Numero di messaggi : 1268
Data d'iscrizione : 06.11.11
Profilo giocatore
Località: Oceano Indiano
Livello: 4.0 ITR 4.3 15/4
Racchetta: Volkl organix 10 295, Donnay academy pro os, PD2015
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
- GMBUtente attivo
- Numero di messaggi : 265
Età : 54
Data d'iscrizione : 04.06.11
Profilo giocatore
Località: Perugia
Livello: n.c. ITR 3.5-4.0
Racchetta: Dunlop Biomimetic F5 Tour
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
vitali ha scritto:ok grazie.....l'unica cosa che non capisco é come possano dei multifili non dare spinta..in teoria i multifilo dovrebbero dare piu spinta dei mono se non erro...
e perchè mai? spinge più una xcell che una luxilon alu power?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop Biomimetic 400 Tour
Ovvio che ciò vale solo in caso di colpi quasi totalmente piatti...ragionando però in termini di "peso" della palla, ovvero quanto la stessa viene avvertita in fase di ricezione, altrettanto ovvio che la somma di rotazione+velocità della LXN che ha un accesso allo spin molto superiore a quello della corda francese la rende molto più "cattiva"...
