Dunlop Max 200g McEnroe

- FedExVeterano
- Numero di messaggi : 6598
Età : 25
Località : Venexia
Data d'iscrizione : 18.11.11
Profilo giocatore
Località:
Livello: PPP
Racchetta: 2x Head i.Radical MP, Head Radical Tour TT 630 blacked out, Head YT IG Prestige S, Wilson n-Code nPro Team silver label
Dunlop Max 200g McEnroe
Oggi il mio maestro mi ha fatto provare la sua vecchia Dunlop Max 200g McEnroe nera e verde che usava nell' "84.
E' una vera e propria FIONDA!!!
Io che uso una Wilson n-code npro team da 100" facevo un rovescio ad una
mano e delle volee spettacolari con la Dunlop che pesa 380 g e con
piatto 85".L' impatto è il più ovattato mai esistito mi ha detto il maestro e infatti, se colpivo bene in centro (cosa che stranamente mi riusciva quasi sempre

Me l' ha fatta provare perchè voleva che mi abituassi a chiudere bene il movimento con il dritto


Ma quando tutto funzionava...

- gino'sAssiduo
- Numero di messaggi : 965
Data d'iscrizione : 08.03.13
Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: Buono
Racchetta: Pro Kennex Black Ace 105
Re: Dunlop Max 200g McEnroe
Consigli su corde multj nuove che devono essere cambiate ?
Com' e il telaio simili a 200g o cambia?
Grazie.
- dceFrequentatore
- Numero di messaggi : 106
Età : 54
Data d'iscrizione : 16.08.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: club
Racchetta: yonex RD 3,Yonex Vcore 100S,Vcore F97 290
Re: Dunlop Max 200g McEnroe
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Dunlop Max 200g McEnroe
gino's ha scritto:Ciao Paoloraz oggi ho comprato una bella 300i in un mercatino x 8 euro e pure messa bene. Pensavo di appenderla insieme alle altre old in cantins ma leggendovi una prova quasi quasi....solletica alla vecchia piatto e back devono essere direi goduriosi rispetto ai telai odierni.
Consigli su corde multj nuove che devono essere cambiate ?
Com' e il telaio simili a 200g o cambia?
Grazie.
Rispondo ora, con 'qualche' giorno/mese di ritardo...mi ero perso il tuo msg...
Comunque, la 300i è molto simile alla 200g ma un po' più 'rigido', secco...moderno mi verrebbe da dire. Un filo meno pastoso e comunicativo forse, ma sono sottigliezze... Nella costruzione, la matrice è in Noryl invece che in Nylon ed è ciò che la rende più rigida.
Per le corde, qualsiasi multi va bene...al limite anche un buon syn gut (tipo gosen og micro 16). Come multi, TGV di tecnifibre va benone...se no i soliti Xcel babolat o Xone TF. Come tensioni, per nessun motivo al mondo oltre i 25 (si imbarca il telaio), meglio stare sui 22-23 max. Occhio allo schema di incordatura...è molto simile alle racchette in legno, con molti fori condivisi...meglio 4 nodi simil-legno (le 2 verticali più esterne rimangono oblique per non stressare i grommets e 3 dei 4 nodi vanno nella parte inferiore)...e buon divertimento!
- SempreesoloSuperMacUtente attivo
- Numero di messaggi : 435
Età : 50
Data d'iscrizione : 12.03.13
Profilo giocatore
Località: RIMINI
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Dipende dai giorni
Re: Dunlop Max 200g McEnroe
A mio parere non ha nulla o quasi della pastosita' ineguagliabile della 200g.
la 200G ha "rigidità" 43 o 32 a seconda dei modelli. la 300i ha 50 . E a mio parere la differenza si sente tutta ...
Dunlop Max 200G 375/13.23/43/364
Dunlop Max 200G Pro 387/13.65/32/349
Dunlop Max 300i 342/12.06/50/318
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Dunlop Max 200g McEnroe
SempreesoloSuperMac ha scritto:Siamo onesti, la 300i è una gran bella racchetta , ma è sempre stata molto piu' secca della 200g e per questo motivo ancora piu' difficile.
A mio parere non ha nulla o quasi della pastosita' ineguagliabile della 200g.
la 200G ha "rigidità" 43 o 32 a seconda dei modelli. la 300i ha 50 . E a mio parere la differenza si sente tutta ...
Dunlop Max 200G 375/13.23/43/364
Dunlop Max 200G Pro 387/13.65/32/349
Dunlop Max 300i 342/12.06/50/318
Si, hai ragione...è più secca e rigida...però, per avere un flex di 32, la pro misurata sopra l'avranno lasciata nel baule della macchina ad agosto!

- SempreesoloSuperMacUtente attivo
- Numero di messaggi : 435
Età : 50
Data d'iscrizione : 12.03.13
Profilo giocatore
Località: RIMINI
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Dipende dai giorni
Re: Dunlop Max 200g McEnroe
i dati li ho presi su internet ( credo su qualche forum , è passato un po' non mi ricordo ) e quindi non essendo misurati da me ....non ci metto la mano sul fuoco.
e comunque da quello che leggo sui vari forum , misurare il flex della 200g è sempre stato un casino....
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Dunlop Max 200g McEnroe
SempreesoloSuperMac ha scritto:Siamo onesti, la 300i è una gran bella racchetta , ma è sempre stata molto piu' secca della 200g e per questo motivo ancora piu' difficile.
A mio parere non ha nulla o quasi della pastosita' ineguagliabile della 200g.
la 200G ha "rigidità" 43 o 32 a seconda dei modelli. la 300i ha 50 . E a mio parere la differenza si sente tutta ...
...devo dire che hai ragione, l'altro giorno per sfizio ho giocato mezz'ora con la 300i e mezz'ora con la 200g. Presa in mano la 200, ti accorgi di come la 300 fosse rigida e meno comunicativa, molto meno feeling insomma!
Giro e rigiro, provo e riprovo, tweener e non tweener, credo di avere trovato pace con la ag 4d 200 di turno ma alla fine torno sempre lì, da dove sono partito. Solo quella (200g) la sento come casa mia...sono 20 anni che mi sento un orfano, di una mamma che hanno smesso di produrre nel lontano 1993, di cui rimpiango sempre le carezze e che rimane insostitibile...

- SempreesoloSuperMacUtente attivo
- Numero di messaggi : 435
Età : 50
Data d'iscrizione : 12.03.13
Profilo giocatore
Località: RIMINI
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Dipende dai giorni
Re: Dunlop Max 200g McEnroe
Io ultimamente ho iniziato a giocare abbastanza seriamente ( ho trovato un allenatore professionista che mi sta ribaltando come un calzino a livello tecnico e mi sta cambiando tutti i colpi ) e devo dire che dopo un primo periodo di adattamento sto finalmente iniziando ad avere i primi ottimi risultati.E "lavorare" la palla in top come faccio adesso con un 100 pollici con una max200g è praticamente impossibile.
Ma sicuramente ai suo tempi era la racchetta migliore del mondo e lo è stata per parecchi anni .
Buon tennis !
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Dunlop Max 200g McEnroe
SempreesoloSuperMac ha scritto:eh si , sensazioni impareggiabili, pero' devo essere onesto , purtroppo van bene solo per una partitella tra amici....senza velleità agonistiche.
Io ultimamente ho iniziato a giocare abbastanza seriamente ( ho trovato un allenatore professionista che mi sta ribaltando come un calzino a livello tecnico e mi sta cambiando tutti i colpi ) e devo dire che dopo un primo periodo di adattamento sto finalmente iniziando ad avere i primi ottimi risultati.E "lavorare" la palla in top come faccio adesso con un 100 pollici con una max200g è praticamente impossibile.
Ma sicuramente ai suo tempi era la racchetta migliore del mondo e lo è stata per parecchi anni .
Buon tennis !
Beh, certo, questo non lo metto in dubbio...se uno ha intenzione di giocare 'seriamente' - intendendo con questo l'adattarsi a un tennis moderno a livello anche di tecnica - non ci sono alternative a racchette 'moderne' per il 'corri e tira' o il gioco di pressione dal fondo.
Io, che ormai gioco per divertirmi e non ho più serie velleità agonistiche, tengo anche in considerazione il piacere che traggo dal colpire una pallina da tennis. Che per me alla fine è la cosa più importante, come lo è nel bere un buon vino etc...Lo so che questa è estetica e che prescinde dal fine ultimo di chi gioca a tennis per vincere: però per quella cosa lì - provare piacere a colpire una pallina con una racchetta - ancora adesso la 200g è pura poesia. Cioè: godo proprio!!!

E mi inc...avolo a pensare che nel 2014 non esista un modo (=tecnologia) per riprodurre quella cosa, quel feeling lì.
Potrei anche aggiungere che tutto sommato, con il mio gioco molto classico, cercando di essere fluido, anche come prestazione non va male...fatico in difesa ma sono mille volte più preciso giocando d'anticipo e mi escono palle pesantissime. Ovviamente giocarci in top da fondo è impensabile...l'unica è cercare di usarla per far correre l'altro!
La cosa per me assurda è che con la 200g trovo un timing perfetto nel servizio, quasi come se le mie braccia la 'riconoscessero', mentre faccio molta più fatica e strappo con qualsiasi altra racchetta, specie se leggera...misteri della fede...tennistica!

- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13920
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop Max 200g McEnroe
Impossibile non giocarci in budello...ovviamente BDE giallo!
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Dunlop Max 200g McEnroe
kingkongy ha scritto:Alcuni anni fa, circolavano voci di un ritorno alla tecnologia varata per la mitica 200G. Purtroppo non se ne sa più nulla. Peccato. C'era qualcosa di alchemico in quella racchetta, così sofisticata, morbida e al tempo stesso potente, sensibile e nervosa.
Impossibile non giocarci in budello...ovviamente BDE giallo!
...il problema è che il BDE giallo non lo fanno più e tutto quello che c'era in giro pare l'abbia 'spazzolato' il buon Mac in persona, che si è preso tutto il magazzino rimanente!!
Un Pacific d'annata può andare lo stesso?

Al prossimo cambio ho deciso che faccio fuori un armeggio di vecchie gosen-rucanor Hy-O-Sheep all'olio che ho nel cassetto!

- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13920
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop Max 200g McEnroe
