Dunlop Max 200g di Mac.

- IdefixFrequentatore
- Numero di messaggi : 128
Età : 57
Data d'iscrizione : 27.10.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR7.5 / FIT NC
Racchetta: Wilson / Head varie
Dunlop Max 200g di Mac.
Salve Forum,
quale racchetta odierna può avvicinarsi alla Max 200g originale?
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13920
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop Max 200g di Mac.
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13920
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop Max 200g di Mac.
- Vincent volleyAssiduo
- Numero di messaggi : 516
Età : 49
Data d'iscrizione : 04.02.13
Profilo giocatore
Località: Roma / Napoli
Livello: 4.1 FIT (ORAMAI 3.5)
Racchetta: WILSON JUICE 100 - 2014
Re: Dunlop Max 200g di Mac.
- flainetFrequentatore
- Numero di messaggi : 142
Età : 46
Data d'iscrizione : 16.10.12
Profilo giocatore
Località: tra Gorizia e Udine
Livello:
Racchetta: coppia Yonex SI 100
Re: Dunlop Max 200g di Mac.
una era tale QM rinominata Quale Merda da tutto il circolo visto che era buona solamente per mescolare la polenta.
la seconda la mia racchetta preferita di sempre, ovvero una Dunlop McEnroe Power Plus in grafite bianco perlato. pesante una cifra (circa 360 gr) ma bellissima, comodissima, mai un dolore e ci facevi praticamente tutto.
qualcuno di voi ne conosce le specifiche e l'ha per caso provata e/o trovata in giro?
- OspiteOspite
Re: Dunlop Max 200g di Mac.
Mario, che tu sappia (e sicuramente lo sai) questa slazenger phantom imf esiste anche in una colorazione molto simile a quella della foto ? se sì, cambia solo il colore ? il sistema di passacorde con soltanto quei pochi grommets visibili in cosa consiste ? bisogna usare qualche accorgimento per il tipo di corda e il sistema di incordatura, nonchè la tensione ? grazieEiffel59 ha scritto:Lo stampaggio ad iniezione di cui sopra era un'esclusiva del gruppo Dunlop, impiegato anche su qualche telaio a marchio Slazenger come ad esempio la Silhouette usata da Arantxa Sanchez Vicario, la Challenge Comp usata da un giovanissimo Tin Henman e dal "signor Evert", David Lloyd, e la Phantom usata dal grande Jimbo, forse la racchetta più bella mai costruita con quel metodo...
Silhouette widebody
Challenge Comp
Phantom
Dai primi anni novanta, a causa della legge comunitaria che impediva l'uso degli stampi di piombo a perdere, la costruzione nei due stabilimenti in Inghilterra e Germania fu sospesa ed i macchinari spostati in estremo oriente, ma poi la tecnologia portò a diverse scelte ed i telai IMF rimasero nel mito...
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13920
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop Max 200g di Mac.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69837
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop Max 200g di Mac.
I grommets (tranne quelli nella gola) sono ricavati direttamente in fase di stampaggio, e quindi non "fisici" ovvero non costituiti da una striscia plastica.
Corde no mono (escluse cose particolari come la Origin, ma inclusi anche multimono particolari come la Element), tensione dai 16 ai 24 kg ottimale quando montata su macchine moderne, 18>26 su manuali o "vecchie" elettriche.
Il corretto pattern è questo
- OspiteOspite
Re: Dunlop Max 200g di Mac.
- iloverocknrollNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 10.06.13
Profilo giocatore
Località: Pisa
Livello: Del mare!
Racchetta: Head Youtek Instinct MP, Dunlop Max 200g
Re: Dunlop Max 200g di Mac.
Sarei un folle a voler giocare con la Max200G come "prima" racchetta?
Tanto sono un giocatore scarso, almeno mi divertirei di più...

Inoltre visto che ho ricominciato da poco dopo anni, mi da come la sensazione di servirmi come ulteriore allenamento, perché avendo il piatto corde da 85 ti forza ad arrivare con i tempi giusti.
