Dunlop Maxply Mcenroe

- StebrocFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 13.10.09
Profilo giocatore
Località: Napoli
Livello: credo un 3.0 I.t.r
Racchetta: Dunlop Aerogel 300 16x19
Dunlop Maxply Mcenroe

Racchetta poco utilizzata e, secondo me, molto sottovalutata.A molti non è piaciuta o l'hanno trovata eccessivamente rigida.
Personalmente ci ho giocato per qualche mese prima di passare alla Aerogel 300 e mi sono trovato piuttosto bene(non è detto che non ci ritorni)
Sono passato all'aerogel perche volevo una rcchetta leggermente più facile ma questo non vuol dire che la maxply sia impossibile.
Certo non è un racchetta con cui giochi da solo(ammesso che esista

Poi se si ha un gioco proiettato in avanti e fatto di tocchi alla Mac appunto, ecco che la maxply da il suo meglio, se si rema e arrota da fondo con movimenti ampi allora meglio guardare altrove.
L'ho fatta provare al mio maestro,il quale ha un gioco piato,impugnature classiche e rovescio in back e lui l'ha trovata eccellente.
Pensate che come sensibilità gli ha ricordato la mitica max 200g!!!
E poi.....avete mai visto una racchetta così bella?????
Un vero gioiello,una delle più belle mai prodotte.
Ah..... dite la vostra ovviamente

- nanobabbo8672Veterano
- Numero di messaggi : 6674
Età : 51
Località : Ravenna
Data d'iscrizione : 10.09.09
Profilo giocatore
Località: Ravenna
Livello: ITR 4.0 - FIT NC
Racchetta: Pro Kennex KI15 300 2011
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
se incontro qualcuno che ce l'ha gli chiederò di provarla, mi hai incuriosito!
- miguelUtente attivo
- Numero di messaggi : 348
Età : 56
Località : torino
Data d'iscrizione : 15.01.09
Profilo giocatore
Località: torino
Livello: decente
Racchetta: yonex vcore 98
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
devo dire che non é una racchetta facile,la puo' usare con profitto un giocatore con impostazione classica senza rotazioni esasperate si serve benissimo, il back é una rasoiata, a rete tocca bene pero' soprattutto da fondo trovo sia difficile trovare una certa continuità nel palleggio o tiri il vincente o la palla scappa via. sicuramente esiste la corda che combinata a questo telaio ti permette di avere sicurezza anche da fondo, io quando la adoperavo non ho avuto la pazienza di fare molte prove e quindi ho poi optato per la aerogel 200, ma ogni tanto la sfodero ancora perché come riconosciuto da tutti non é un telaio che passa inosservato.
ultima pecca:é un tantino rigida quindi il braccio potrebbe risentirne
- OspiteOspite
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
Una racca tendenzialmente leggera (poco più di 300gr), bilanciata in testa, rigida...
può adattarsi benissimo al gioco arrotato.
Il fatto è che tutti noi, a mio avviso, ci facciamo condizionare dal nome di Mc. Enroe, che era l'antitesi dell'arrotino.
personalmente ne ho provato una incordata con tcs a 24....ed era una bomba con i topponi!
- miguelUtente attivo
- Numero di messaggi : 348
Età : 56
Località : torino
Data d'iscrizione : 15.01.09
Profilo giocatore
Località: torino
Livello: decente
Racchetta: yonex vcore 98
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
non é che a quella che hai provato era stato tolto il cuoio ? sicuramente con quella racchetta se sai giocare ci puoi fare di tutto ma se ami i topponi il mercato credo offra di meglio.
- OspiteOspite
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
Concordo pure che vi sono alcune racche più specifiche per il top.
Ma ci sono diversi giocatori (Robredo, Schnyder per esempio, che toppano alla grandissima con telai simili...).
- miguelUtente attivo
- Numero di messaggi : 348
Età : 56
Località : torino
Data d'iscrizione : 15.01.09
Profilo giocatore
Località: torino
Livello: decente
Racchetta: yonex vcore 98
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
questa settimana invogliato da questo topic l'ho usata nuovamente per qualche ora, stessi difetti/pregi di sempre pero' anche solo con le corde tirate 2 kg in più rispetto alle 200 (24 anziché 22) il controllo comincia ad essere decente... per essere ottimo credo ci voglia almeno 1 o 2 kg ancora in più
- RicciottoFrequentatore
- Numero di messaggi : 111
Età : 40
Località : Roma
Data d'iscrizione : 03.11.09
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: a bolla
Racchetta: head pro tour 630 - dunlop maxply mcenroe - prince phantom 100x
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
- OspiteOspite
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
Solo grafite.
Niente effetti speciali.
Tutta sostanza.
Come la mia Radical Agassi Limited Edition.
- RicciottoFrequentatore
- Numero di messaggi : 111
Età : 40
Località : Roma
Data d'iscrizione : 03.11.09
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: a bolla
Racchetta: head pro tour 630 - dunlop maxply mcenroe - prince phantom 100x
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
io avevo smesso di giocare con quella, quando ho riniziato ho preso questa balestra.
concordo con te sui pregiudizi che si hanno verso i top e le rotazioni con questi attrezzi
- OspiteOspite
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
Uno spettacolo.
Per il Top da fondo, non ha avverasari.
Una racca fantastica
- StebrocFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 13.10.09
Profilo giocatore
Località: Napoli
Livello: credo un 3.0 I.t.r
Racchetta: Dunlop Aerogel 300 16x19
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
Eh hai detto niente.....correnelvento ha scritto:Vecchia scuola.
Solo grafite.
Niente effetti speciali.
Tutta sostanza.

La sostanza come hai detto c'è
E quella non è nei vari microgel,youtek,aerogel,kfactor,flexpoint ecc ecc.
Gran racchetta ribadisco, magari non è una Radical che si adatta più o meno a tutti.
Però se la si capisce,può regalare grandi soddisfazioni.....
- StebrocFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 13.10.09
Profilo giocatore
Località: Napoli
Livello: credo un 3.0 I.t.r
Racchetta: Dunlop Aerogel 300 16x19
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
Oh che belloRicciotto ha scritto:questa è la vera racchetta. a me fa godere come un matto
Un forumista che usa la straordinaria Maxply

- RicciottoFrequentatore
- Numero di messaggi : 111
Età : 40
Località : Roma
Data d'iscrizione : 03.11.09
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: a bolla
Racchetta: head pro tour 630 - dunlop maxply mcenroe - prince phantom 100x
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
correnelvento ha scritto:Vecchia scuola.
Però se la si capisce,può regalare grandi soddisfazioni.....
..uuu yeah..così suona sottorete
- StebrocFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 13.10.09
Profilo giocatore
Località: Napoli
Livello: credo un 3.0 I.t.r
Racchetta: Dunlop Aerogel 300 16x19
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
VerissimoStebroc ha scritto:correnelvento ha scritto:Vecchia scuola.
Però se la si capisce,può regalare grandi soddisfazioni.....
..uuu yeah..così suona sottorete

ricciotto una curiosità....
Ma la maxply e la extreme pro le usi entrambe????
O una per la partita e l'altra per palleggio o viceversa?????
- RicciottoFrequentatore
- Numero di messaggi : 111
Età : 40
Località : Roma
Data d'iscrizione : 03.11.09
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: a bolla
Racchetta: head pro tour 630 - dunlop maxply mcenroe - prince phantom 100x
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
ho provato ad allenarmi con la dunlop ma il maestro mi ha quasi minacciato di inchiodarmela al muro!..solo perchè ho appena ripreso e devo trovar la scorrevolezza dei movimenti (questa è la sua scusa).
mi sono appena arrivate le corde nuove e tra poco le monto e non ti nego che questa semana giocorò solo con le dunlop.
mia curiosità te che montavi su alle maxply e quanto le tiravi?!
- StebrocFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 13.10.09
Profilo giocatore
Località: Napoli
Livello: credo un 3.0 I.t.r
Racchetta: Dunlop Aerogel 300 16x19
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
Io slla maxply ho montato le Wilson Sensation e le tirai a 24-25 mi pare.....Ricciotto ha scritto:per allenamento e partite vere per forza di cose extreme pro..poi quando voglio dar spettacolo al circolo e magari gioco contro chi sa divertirsi tiro fuori la mcenroe.
ho provato ad allenarmi con la dunlop ma il maestro mi ha quasi minacciato di inchiodarmela al muro!..solo perchè ho appena ripreso e devo trovar la scorrevolezza dei movimenti (questa è la sua scusa).
mi sono appena arrivate le corde nuove e tra poco le monto e non ti nego che questa semana giocorò solo con le dunlop.
mia curiosità te che montavi su alle maxply e quanto le tiravi?!
Però devo provare una configurazione che mi ha consigliato da un noto guru del settore......
Signum Pro Fiber Touch a 22-23. Disse che gli sembrava di mettere la palla con le mani sulle volèe.....
Ah comunque lo so che la extreme è una racchetta più facile e permissiva ecc ma la maxply DEVI usarla anche in partita

Non va bene solo le esibizioni....la devi esaltare anche nei tornei....

- RicciottoFrequentatore
- Numero di messaggi : 111
Età : 40
Località : Roma
Data d'iscrizione : 03.11.09
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: a bolla
Racchetta: head pro tour 630 - dunlop maxply mcenroe - prince phantom 100x
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
Stebroc ha scritto:Io slla maxply ho montato le Wilson Sensation e le tirai a 24-25 mi pare.....Ricciotto ha scritto:per allenamento e partite vere per forza di cose extreme pro..poi quando voglio dar spettacolo al circolo e magari gioco contro chi sa divertirsi tiro fuori la mcenroe.
ho provato ad allenarmi con la dunlop ma il maestro mi ha quasi minacciato di inchiodarmela al muro!..solo perchè ho appena ripreso e devo trovar la scorrevolezza dei movimenti (questa è la sua scusa).
mi sono appena arrivate le corde nuove e tra poco le monto e non ti nego che questa semana giocorò solo con le dunlop.
mia curiosità te che montavi su alle maxply e quanto le tiravi?!
Però devo provare una configurazione che mi ha consigliato da un noto guru del settore......
Signum Pro Fiber Touch a 22-23. Disse che gli sembrava di mettere la palla con le mani sulle volèe.....
Ah comunque lo so che la extreme è una racchetta più facile e permissiva ecc ma la maxply DEVI usarla anche in partita![]()
Non va bene solo le esibizioni....la devi esaltare anche nei tornei....
provate le sensation non sulla dunlop, non mi piacciono.
un noto guru del forum mi ha accettato come scelta le dunlop tour performance (quelle consigliate dalla casa) a 21, e ne son felicissimo perchè ha confermato le mie teorie!
ora l'attrezzo è in macchina e stasera alle 8 la sfoggio e la faccio suonare per bene.
non concordo sulla facilità e le permissività della extreme..sottorete è veramente troppo reattiva e sbaglio spesso (cosa assurda per me, nelle voleè son sempre stato portato) ti basti pensare che dopo una settimana di head ho chiesto di piombare in testa l'extreme tipo la maxply!!!
i tornei saranno in primavera e la mcenroe sarà sempre nel borsone.
see ya
- AcemanUtente attivo
- Numero di messaggi : 242
Età : 37
Località : Sciacca (AG)
Data d'iscrizione : 20.12.09
Profilo giocatore
Località: Sciacca
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
- daniele1974Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 25.08.10
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
Premetto che gioco ad un discreto livello da più di vent'anni, sono mancino e utilizzo impugnature continental un po' per tutti i colpi (per questa ragione mi trovavo bene anche con la Max 200G, o almeno questa era la mia impressione).
Sicuramente i colpi a rete (ci vado abbastanza spesso) sono totalmente esaltati dal bilanciamento della Maxply. Si può decidere se tirare molto forte, se allungare oppure se smorzare in modo molto intuitivo e semplice. La racchetta risponde molto bene quando si colpisce al volo e nel momento in cui si decide di fare un salto e di appoggiarsi sulla palla e tirare molto forte, ecco che il colpo che ne deriva (anche da un punto di vista del suono che produce) è veramente secco e potente.
Il servizio e lo smash vengono via molto bene, a patto di distribuire correttamente il peso del corpo e di svolgere senza particolari sbavature la prescritta "chiusura" col polso. Il rischio che la palla "scappi" è sempre in agguato, ma in generale specialmente in allenamento su cinquanta smash (per fare un esempio) almeno 40-45 entrano senza particolari problemi e con una buona potenza e penetrazione.
Sicuramente, e condivido il pensiero di chi lo ha detto, la forza di questa racchetta non sono i colpi di rimbalzo, tranne che in una particolare eccezione, puntualmente nominata in precedenza: il backspin di rovescio. Su una palla alta di rovescio è sufficiente entrare in anticipo, saltare e appoggiarsi sulla palla che il back che ne risulta è un'autentica fucilata! Ho fatto addirittura dei passanti in backspin, con questa racchetta, cosa impensabile con altre che ho provato in periodi precedenti. Per il resto... Il dritto viene abbastanza bene se è piatto o al massimo un po' liftato. Quando si tenta di dare un esasperato top-spin il comportamento non si può considerare lineare, nel senso che a volte si riesce ad imprimere una grande rotazione alla palla e a farle compiere un "balzo" in alto dopo il rimbalzo, mentre altre volte (tenendo presente che posso sbagliare pure io nell'impostazione del colpo, come è ovvio, o che la palla potrebbe rimbalzare male e così via) ne esce fuori un colpo che può essere di due tipi: o è un po' debole in mezzo al campo e facile preda dell'avversario, oppure il suo rimbalzo avviene nei pressi della linea di fondo, il che comporta il rischio concreto che possa uscire, cosa che, in assenza di un corretto posizionamento delle gambe, avviene in un certo numero di occasioni.
Nel giocare il rovescio coperto occorre, è vero, tentare davvero di tirare un colpo quasi risolutore, perché la racchetta non risponde in modo prevedibile ai tentativi di tirare un colpo "arrotato". E' possibile fare un tale colpo, ma è difficile prevedere se entrerà oppure meno. Se invece si colpisce la palla abbastanza in basso, in anticipo, piegandosi bene con le gambe e magari anche saltando un po', allora ecco che dal piatto corde può uscire fuori un colpo anche molto potente. Ma in alcuni casi, se per esempio la palla rimbalza un po' più alta, si corre il rischio concreto di tirarla a rete oppure di farla rimbalzare entro la linea del servizio.
Per tirare un po' le somme, direi che questa racchetta presenta grandissimi vantaggi per chi gioca a rete e sulle superfici veloci. Il serve&volley è o dovrebbe essere il gioco prediletto di chi la utilizza, almeno dal mio punto di vista. Per quanto riguarda il gioco da fondocampo, in certe occasioni risulta complicato trovare la giusta e sufficiente continuità. Si riesce a giocare con ottimo controllo il rovescio in backspin ed in generale tutti i colpi piatti e ben accompagnati. Secondo me chi gioca con le impugnature western potrebbe trovare qualche difficoltà a trovare ritmo e continuità.
La chiudo qui, ho visto che ho scritto un poema, quasi. Mi auguro che il mio contributo possa essere stato utile a tutto il forum.
Ancora saluti.
- rovigoAssiduo
- Numero di messaggi : 609
Data d'iscrizione : 19.04.11
Profilo giocatore
Località: Prov Rovigo
Livello: alla ricerca ........
Racchetta: PT57A-- PK Seppi-- Prestige Liquidmetal Made austria-Made repubblica Ceka TF Speed flash 315, Pro kennex KI5 315, Prestige IG PRO, APD 2013,
Dunlop Maxply Mcenroe
grazie a tutti
- OspiteOspite
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop Maxply Mcenroe
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop Maxply Mcenroe

