Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19


- SkorpionFedelissimo
- Numero di messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 09.12.08
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5 Autovalutazione
Racchetta:
Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
Ne ho presa una da un amico e ci ho fatto un'ora, controllo incredibile a livello della K-90 con molto meno peso da gestire però in difesa non so mi sorge qualche dubbio. Da provare seriamente in partita. Anche il comfort non la sentivo proprio eccezionale come ai livelli della Head Microgel Extreme Pro ad esempio, qualcuno che ne ha molta più esperienza di me può dirmi qualcosa?
- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
federervito ha scritto:Massimo ma la versione più pesante pesa 305 senza corde come fa incordata ad arrivare a 345g?
Il peso reale allora è più alto di quello dichiarato?
Ciao
Si, ricordo perfettamente che quando ho usato le 16x18 mi stupii anch'io del peso; come al solito il peso reale era più alto di quello dichiarato. Tant'è che le diedi via per il peso eccessivo.
Le 16x19 però che sto usando ora pesano incordate 315/317, sicchè da 295 gr. dichiarate dalla casa 20 gr. di corde ci stanno (compreso overgrip e antivibra).
- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
max-max ha scritto:Per la mia esperienza - provate lungamente le dunlop in questione - porto ancora sempre in borsa la 300g hotmelt - le recensioni di gomax sono precise. oserei dire chirurgiche. Per giocarci bene con la mia 300g, ho dovuto aggiungergli 3 gr di piombo a ore 9-15 e 5 sul manico e montare budello a 24-23. E' ancora molto presisa. Devo dire che col passare degli anni mi sono accorto però che ho bisogno della spinta intrinseca della racchettà. cioè a dire : non mi trovo benissimo con le racchette a basso indice di deflessione.
Quoto max-max.
Il settaggio con peso a ore 3 e 9 dell'ovale è quello che usa un palleggiatore del circolo.
Non so però se ha aggiunto peso anche nel manico.
Per quanto mi riguarda, per adesso, alle aggiunte di peso non ci penso.
Va bene così: il telaio tirato a 20 kg. va che è una bellezza.
Si lo so, è un settaggio molto basso, ma su questo telaio è godibilissimo...e tutto in campo !
- SkorpionFedelissimo
- Numero di messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 09.12.08
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5 Autovalutazione
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
Skorpion ha scritto:Oggi ho palleggiato con l'amico che me l'ha ceduta ed in realtà è tirata a 23/22 e non 24/23. Abbandonata la racca che stavo "testando" più per testardaggine e perchè mi piaceva il "look" ora passo ai test intensivi con questa AG300 per verificare il comfort che durante la prima ora non mi ha convinto. Effettivamente già 23/22 il piatto corde è abbastanza tosto, nel caso dovesse stressarmi troppo il braccio provo il multi; ho delle Wilson Reaction calibro 1,30 da mettere su.
Come ho detto in precedenza, abbandona i mono con questo telaio, qualunque sia la tensione, a meno che tu non abbia un braccio che sopporta bene questo tipo di corda.
Se puoi montare le reaction fallo, è un ottimo armeggio e non superare i 23 kg; solo così puoi apprezzare il telaio e ottenere il comfort che cerchi.
Questo il mio consiglio.

- il_parrocoFrequentatore
- Numero di messaggi : 112
Età : 56
Località : un eremo irraggiungibile e senza telefono...
Data d'iscrizione : 19.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.0
Racchetta: Wilson (qualsiasi)
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19

- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
il_parroco ha scritto:Gomax posso sapere perchè hai venduto le Apd?
E' un ottimo telaio, ma no fa per me che ho un'impostazione classica, non arrotata. Purtroppo se non arroti (almeno un pò) con questo telaio...le palline vanno tutte in tangenziale.
E' un vero telaio-cannone, più potente delle PD (che ho pure avuto).
Ho provato ad abituarmici, ma non ci sono riuscito.
- SkorpionFedelissimo
- Numero di messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 09.12.08
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5 Autovalutazione
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
GOMAX ha scritto:il_parroco ha scritto:Gomax posso sapere perchè hai venduto le Apd?
E' un ottimo telaio, ma no fa per me che ho un'impostazione classica, non arrotata. Purtroppo se non arroti (almeno un pò) con questo telaio...le palline vanno tutte in tangenziale.
E' un vero telaio-cannone, più potente delle PD (che ho pure avuto).
Ho provato ad abituarmici, ma non ci sono riuscito.
Con la APD ci ho giocato ma troppo rigida, bella racca per come tira non so alla lunga se è sostenibile da un braccio "normale" non molto robusto voglio dire.
- vindelexNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 17
Età : 38
Località : Bari
Data d'iscrizione : 29.11.08
Profilo giocatore
Località: Puglia
Livello: 4A
Racchetta: Dunlop 500 tour Dunlop 300 16/18 in arrivo head radical pro
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19

- SkorpionFedelissimo
- Numero di messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 09.12.08
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5 Autovalutazione
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19

- giascuccioVeterano
- Numero di messaggi : 1791
Età : 58
Località : Salerno
Data d'iscrizione : 10.12.08
Profilo giocatore
Località: Salerno
Livello: sublime
Racchetta: PK KI15 260
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
Skorpion ha scritto:Ieri ho fatto la seconda ora. Ho giocato con un amico mancino che tira il servizo alla velocità di un Pro e che attacca su ogni palla. Il tempo a disposizione che ti lascia per reagire è nell'ordine di pochissimi decimi di secondo qualsiasi cosa tiri dalla mia parte. Non è stata casuale la scelta in quanto volevo testare la consistenza difensiva di questo attrezzo che in attacco è perfetto. Il punto critico è l'impatto, se centri la palla OK altrimenti diventa una sagra dell'inefficacia. Almeno questo è confortante perchè dopo due ore non mi sento di dare sentenze. Qualche ace e diverse risposte vincenti precisisime a riconferma dell'impressione della prima ora in cui mi parve chirurgica. La L3 la sento "ingombrante" e sto sempre a stringere, urge una prova con la "mia" L2. A proposito qualcuno sa se si possono cambiare i pallets dell'impugnatura? La corda che ho su è perfetta (23/22kg) sia in spinta che in controllo eccellendo in precisione. E' finita 46 32 poi al 60'sotto la doccia ed i soliti commenti post-partita. Gran dolore al fondoschiena ed avambraccio leggermente stirato. La Extreme Pro rimane in pole-position grazie alla perfetto trattamento che riserva al braccio. Per la cronaca ho scelto un setup "stock" con solo overgrip senza antivibrante. Forse ho fatto una cavolata ma parto sempre così per i test "seri". Per il prossimo giro ho messo su un fiocchetto di gomma alla Agassi anche se credo che solo un multi possa dare un minimo di comfort, intanto provo poi se non va significa che questa corda fa male e la sostituisco con le Wilson Reaction 1,30 full 23kg come base di partenza.


- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
Se la cosa può interessarti, al mio circolo c'è un socio che è campione d'Italia over 35 ed è stato ex 2.1; un mio carissimo amico che un paio di volte "l'anno" (non di più) mi concede la "grazia" di scambiare due palleggi.
Ti posso garantire che con qualunque telaio io giochi è sempre difficile prendere la palla al centro, perchè la gente di questo livello gioca ad una velocità assurda per noi (non so tu) che non ti da il tempo di prepararti, colpire avanti ecc..
Quindi credo che il tuo non centrare la palla sia dipeso soprattutto dalla velocità di gioco del tuo avversario.
Per quanto riguarda il dolori vari...usa un bel multi non troppo tirato (io tiro a 21) e vedrai che la musica cambia.
In termini di comfort comunque, il paragone con la extreme pro è ovvio che non sussiste, in quanto è un telaio più profilato con un piatto corde più ampio; con la AG300 la palla si sente di più ma comunque, come ti ho detto, cambia la corda. Ma è ovvio che la precisione che hai con la dunlop con la extreme te la sogni...
I semigusci del manico non si possono sostituire.
- SkorpionFedelissimo
- Numero di messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 09.12.08
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5 Autovalutazione
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
GOMAX ha scritto:Se la cosa può interessarti, al mio circolo c'è un socio che è campione d'Italia over 35 ed è stato ex 2.1; un mio carissimo amico che un paio di volte "l'anno" (non di più) mi concede la "grazia" di scambiare due palleggi.
Ti posso garantire che con qualunque telaio io giochi è sempre difficile prendere la palla al centro, perchè la gente di questo livello gioca ad una velocità assurda per noi (non so tu) che non ti da il tempo di prepararti, colpire avanti ecc..
Quindi credo che il tuo non centrare la palla sia dipeso soprattutto dalla velocità di gioco del tuo avversario.
Per quanto riguarda il dolori vari...usa un bel multi non troppo tirato (io tiro a 21) e vedrai che la musica cambia.


- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
Skorpion ha scritto:GOMAX ha scritto:Per quanto riguarda il dolori vari...usa un bel multi non troppo tirato (io tiro a 21) e vedrai che la musica cambia.. La terza ora li provo tutti gli anti-vibra e poi seguo il tuo consiglio
Infatti.
Comunque, premesso che sappiamo tutti che gli antivibra fanno ben poco, tra i tanti che ho provato quello che dà la dunlop in dotazione con i telai (quello quadrato) fa bene il suo dovere.
Tienimi informato sui prossimi test.
Ciao

- SkorpionFedelissimo
- Numero di messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 09.12.08
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5 Autovalutazione
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19

- SkorpionFedelissimo
- Numero di messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 09.12.08
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5 Autovalutazione
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
Skorpion ha scritto:
Se non va nemmeno così ritorno alla Extreme Pro che non mi ha mai fatto danni di nessun genere.
Che dirti...il paragone con la Extreme non credo si possa fare (profilo maggiorato e ovale completamente diverso, molto più tondo). Sicuramente ti trovi meglio con la Extreme a livello di comfort, ma vuoi mettere il controllo e la precisione della AG300 ?
Tenendo presente che la Dunlop ha un profilo 21.5 costante, io questa elevata rigidità non la sento. Non è che per caso stai giocando con palle un pò sgonfie? Io uso le dunlop e dopo 4/5 giocate al massimo le cambio. Le palle sgonfie fanno molto male al braccio e spesso questa cosa viene sottovalutata, dando invece la colpa al telaio o alle corde.
Una curiosità:
in questo periodo c'è il torneo di Natale under 16 su 2 circoli della mia città (oggi c'è la finale); ci sono ragazzi alti 1.80 con classifica 2.8 (dei mostri). Domenica il maestro che accompagnava uno di loro aveva la AG300 incordata 20*19 proprio con le m-fil tour 1.30. Non escludo che la proverò questa tensione.
L'antivibra ? Non perderci troppo tempo dietro...
- SkorpionFedelissimo
- Numero di messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 09.12.08
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5 Autovalutazione
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
Le palle sono Wilson Davis Cup con due ore di gioco, sono leggermente smaronato.GOMAX ha scritto:Sicuramente ti trovi meglio con la Extreme a livello di comfort, ma vuoi mettere il controllo e la precisione della AG300 ? Tenendo presente che la Dunlop ha un profilo 21.5 costante, io questa elevata rigidità non la sento. Non è che per caso stai giocando con palle un pò sgonfie? Io uso le dunlop e dopo 4/5 giocate al massimo le cambio. Le palle sgonfie fanno molto male al braccio e spesso questa cosa viene sottovalutata, dando invece la colpa al telaio o alle corde. L'antivibra ? Non perderci troppo tempo dietro...
- SkorpionFedelissimo
- Numero di messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 09.12.08
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5 Autovalutazione
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19

- max-maxUtente attivo
- Numero di messaggi : 329
Data d'iscrizione : 29.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
Skorpion ha scritto:L'ho venduta troppi dolori al braccio ora è dal 22 che non gioco, un periodo di riposo per fare chiarezza era necessario. Comunque il mio genere è questo perchè la rotazione la uso per una minoranza di colpi cercando quasi sempre la precisione. Mi dava un impatto molto sicuro, in partita ad esempio è stata l'unica racca con cui controllavo il rovescio piatto tirato di braccio come se stessi palleggiando. Tutti i colpi erano tra loro molto ben distinti. Peccato ma sento che prima o poi la ricomprerò
non ti rammaricare più di tanto.
se puo' esserti d'aiuto io ho avuto gli stessi identici peroblemi con la 300g (una serie che l'ha preceduta).
non l'ho venduta. cel'ho sempre in borsa, per le qualità che avete evidenziato, e ogni tanto la sfodero e ci gioco xchè l'adoro. ma nonostante sia incordata con budello 23/22, customizzata con qualche grammo a ore 9-15 e sul manico, dopo pochi minuti sento riemergere un leggero vecchio fastidio al gomito. Dalle mie informazioni le dunlop : 300g e 300 m-fil (serie successiva)e 300 airgel, a molti, non a tutti, hanno causato, problemi di epicondilite. secondo me il motivo è nel rapporto rigidità, peso, profilo: troppo leggere per essere così tecniche.
- SkorpionFedelissimo
- Numero di messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 09.12.08
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5 Autovalutazione
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
max-max ha scritto: non ti rammaricare più di tanto. se puo' esserti d'aiuto io ho avuto gli stessi identici peroblemi con la 300g (una serie che l'ha preceduta). non l'ho venduta. ce l'ho sempre in borsa, per le qualità che avete evidenziato, e ogni tanto la sfodero e ci gioco xchè l'adoro. ma nonostante sia incordata con budello 23/22, customizzata con qualche grammo a ore 9-15 e sul manico, dopo pochi minuti sento riemergere un leggero vecchio fastidio al gomito. Dalle mie informazioni le dunlop : 300g e 300 m-fil (serie successiva) e 300 airgel, a molti, non a tutti, hanno causato, problemi di epicondilite. secondo me il motivo è nel rapporto rigidità, peso, profilo: troppo leggere per essere così tecniche.
Fin dal primo colpo che ci ho tirato avevo capito come sarebbe finita, speravo di sbagliarmi.
- max-maxUtente attivo
- Numero di messaggi : 329
Data d'iscrizione : 29.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
Skorpion ha scritto:max-max ha scritto: non ti rammaricare più di tanto. se puo' esserti d'aiuto io ho avuto gli stessi identici peroblemi con la 300g (una serie che l'ha preceduta). non l'ho venduta. ce l'ho sempre in borsa, per le qualità che avete evidenziato, e ogni tanto la sfodero e ci gioco xchè l'adoro. ma nonostante sia incordata con budello 23/22, customizzata con qualche grammo a ore 9-15 e sul manico, dopo pochi minuti sento riemergere un leggero vecchio fastidio al gomito. Dalle mie informazioni le dunlop : 300g e 300 m-fil (serie successiva) e 300 airgel, a molti, non a tutti, hanno causato, problemi di epicondilite. secondo me il motivo è nel rapporto rigidità, peso, profilo: troppo leggere per essere così tecniche.
Fin dal primo colpo che ci ho tirato avevo capito come sarebbe finita, speravo di sbagliarmi.
:pirat:
- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
Skorpion ha scritto:max-max ha scritto:
Fin dal primo colpo che ci ho tirato avevo capito come sarebbe finita, speravo di sbagliarmi.
Mah, che dirvi...la cosa ovviamente è soggettiva.
Per me restano sempre due "Rasoi ad altissima precisione" !

- SkorpionFedelissimo
- Numero di messaggi : 1140
Data d'iscrizione : 09.12.08
Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.5 Autovalutazione
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
GOMAX ha scritto:Skorpion ha scritto:max-max ha scritto:
Fin dal primo colpo che ci ho tirato avevo capito come sarebbe finita, speravo di sbagliarmi.
Mah, che dirvi...la cosa ovviamente è soggettiva.
Per me restano sempre due "Rasoi ad altissima precisione" !
Anche per me sono i migliori telai che ho provato essendo precisissimi ma per l'ennesima volta sono risultati "insalubri".
- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
Questa volta però ho detto al mio incordatore di montarci su le wilson sensation 1.25 (sempre a 21 kg.).
Probabilmente le romperò subito, ma visto che il prezzo non è affatto eccessivo, voglio vedere come si comportano sul mio "rasoio"...

- max-maxUtente attivo
- Numero di messaggi : 329
Data d'iscrizione : 29.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
GOMAX ha scritto: sul mio "rasoio"...
non ho potuto fare a meno di notare che insisti su questo aspetto.
Sono pienamente d'accordo. Cio' che mi manca di più della 300g è proprio la rasoiata in back.
Non l'ho più trovata in nessuna racchetta. Chissà poi perchè!?

- GOMAXFedelissimo
- Numero di messaggi : 1102
Età : 56
Località : BARI
Data d'iscrizione : 27.11.08
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Ormai amatoriale
Racchetta: PK Ki 15 300
Re: Dunlop AG300 16x19 / 300G 98" 16x19
max-max ha scritto:GOMAX ha scritto: sul mio "rasoio"...
della 300g è proprio la rasoiata in back.
Non l'ho più trovata in nessuna racchetta. Chissà poi perchè!?
Ciao Max.
Il rovescio in back lo uso in situazioni di recupero. Il rovescio che mi piace di più con questo telaio è quello piatto a tutto braccio, in quanto essendo una racchetta che spinge poco, ti resta tutto in campo e tra l'altro con un alta precisione.
Comunque la 300G la provai a suo tempo e devo dirti che era molto più "tosta" della AG, almeno questa è l'impressione che mi diede. Forse perchè montava un mono...

